Miyro ha scritto:
...cut...
il mio è un coudè corto, (da non confondere con il Nasmyth)cioè la luce esce lateralmente dal tubo, grazie a un terzo specchio (ellittico), e non lungo l'asse orario come il coudè lungo tipico dei grandi telescopi classici...
Ho cercato informazioni su questa configurazione coudè corta, che non avevo mai sentito, ma trovo solo paper sulla realizzazione di un coudè classico.
Sinceramente, benché non la riflessione non avvenga sull'asse di elevazione, a me pare assomigliare più un Nasmyth.
Da i paper che ho trovato io entrambe le versioni dovrebbero portare il fuoco in un punto fisso, il Nasmyth solo con una terza riflessione, mentre la coudè utilizza specchi multipli oltre la terza riflessione.
A dirla tutta, visto che non porta il fuoco in una posizione fissa (ma anche la Nasmyth non lo fa in quanto il punto di fuoco ruota sull'asse orario) praticamente hai spostato una terza riflessione come quella del diagonale all'interno del tubo, direi che non rientra esattamente in nessuna delle due casistiche.
Non nego che la variante corta della coudè esista, ma non ne ho trovato traccia, benchè se si utilizza la traduzione letterale dal francese in effetti la luce fa una curva "a gomito", però allora potremmo considerare il newton un coudè, o qualsiasi telescopio quando abbinato ad una diagonale.
Con questo nulla voglio togliere nulla allo strumento che mi pare fantasticamente realizzato, soprattutto per essere un diy (mi pare più uno strumento artigianale dell'epoca), per la quale ti faccio tantissimi complimenti, anche per l'idea di utilizzare una doppia configurazione così particolare, il discorso è portarla su questo tipo di configurazioni che mi affascinano molto