1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
Ciao Stefano, si è anche un Newton (F/4), dall'inizio degli anni 90 lo uso quasi esclusivamente nella combinazione Cassegrain... inizialmente per l'osservazione delle doppie e successivamente per la spettroscopia.
L'uscita del fuoco Cassegrain - coude` (corto) è la piastra forata in alluminio che vedi sul dorso. Si, è completamente autocostruito, colonna compresa, anche se in realtà è dotato di un'altra colonna, anch'essa autocostruita, "abbandonata" in un osservatorio ormai in disuso...
Per altre curiosità resto a disposizione.


Stelle doppie...magari hai pure il micrometro a fili. Un mio sogno mai realizzato.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Micrometro a fili !? No Lorenzo, nel brevissimo periodo che mi sono interessato delle doppie, per fare pratica e poi dedicarmi alla spettrografia delle stesse (separatamente), usavo un "metodo" fotografico...
poi proiettavo l'immagine su di uno schermo con riferimenti, e prendevo la misura con un notevole micrometro centesimale (vedi foto) in ambiente termicamente controllato, ciao.
Un sistema meno romantico, ma più preciso e meno costoso :D


Allegati:
Miyro 220625.jpg
Miyro 220625.jpg [ 608.07 KiB | Osservato 196 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente l'uso di um micrometro filare non è per tutti. Io per primo. Credo necessiti di un telescopio con un buon sistema di inseguimento, cosa che i miei strumenti si sognano...
A suo tempo mi tentava anche l'oculare micrometrico, quello con la scala graduata incisa. Un'ottimo accessorio per chi osserva le doppie.
C'era il modello della Baader e quello Celestron, se non ricordo male.
Ma anche questo è rimasto un sogno nel cassetto.
Ora, per fortuna, non lo producono più. Mi son tolto il tarlo. :facepalm:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Miyro ha scritto:
...cut...
il mio è un coudè corto, (da non confondere con il Nasmyth)cioè la luce esce lateralmente dal tubo, grazie a un terzo specchio (ellittico), e non lungo l'asse orario come il coudè lungo tipico dei grandi telescopi classici...

Ho cercato informazioni su questa configurazione coudè corta, che non avevo mai sentito, ma trovo solo paper sulla realizzazione di un coudè classico.
Sinceramente, benché non la riflessione non avvenga sull'asse di elevazione, a me pare assomigliare più un Nasmyth.
Da i paper che ho trovato io entrambe le versioni dovrebbero portare il fuoco in un punto fisso, il Nasmyth solo con una terza riflessione, mentre la coudè utilizza specchi multipli oltre la terza riflessione.
A dirla tutta, visto che non porta il fuoco in una posizione fissa (ma anche la Nasmyth non lo fa in quanto il punto di fuoco ruota sull'asse orario) praticamente hai spostato una terza riflessione come quella del diagonale all'interno del tubo, direi che non rientra esattamente in nessuna delle due casistiche.
Non nego che la variante corta della coudè esista, ma non ne ho trovato traccia, benchè se si utilizza la traduzione letterale dal francese in effetti la luce fa una curva "a gomito", però allora potremmo considerare il newton un coudè, o qualsiasi telescopio quando abbinato ad una diagonale.
Con questo nulla voglio togliere nulla allo strumento che mi pare fantasticamente realizzato, soprattutto per essere un diy (mi pare più uno strumento artigianale dell'epoca), per la quale ti faccio tantissimi complimenti, anche per l'idea di utilizzare una doppia configurazione così particolare, il discorso è portarla su questo tipo di configurazioni che mi affascinano molto

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2025, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ciao John, la questione è semplice; piegato = folden - coudè, dunque anche il Newton è un coudè se ci pensiamo bene... :D

Somiglia a un Nasmyth, ma non "uscendo" da uno dei due assi di elevazione non ...è un Nasmyth ! 8)

Non ho realizzato questo strumento particolare per capriccio, bensì, perché costretto essendo nato come un Newton non ha lo specchio forato...se volevo usare il Cassegrain non c'erano altre soluzioni, all'epoca.

Sai vengo dalla "vecchia scuola" sono nato sui libri e qualche rivista che, grazie al cielo, mi inviavano i miei parenti del ramo ammerikano, nei primi anni sessanta e la dicitura coudè lungo/corto viene dal cartaceo, oggi fare una ricerca sull'origine di questi termini è una fatica improba, se casualmente trovo qualcosa lo pubblico volentieri...intanto posto il coudè lungo più famoso del mondo, quello del 5 metri del Palomar...attenzione, Coudè vicino al fuoco è scritto maiuscolo perché è l'inizio della frase, in basso noterai poi che è ripetuto in minuscolo.
Poi c'è un'immagine storica del Nasmyth...

Avendo molti altri strumenti, anche da 20 cm, l'ho riesumato per motivi sentimentali e l'ho reso fisso perché intrasportabile...pesa intorno ai 150 kg compresa la colonna ! :wink:


Allegati:
Miyro B 220625.jpg
Miyro B 220625.jpg [ 121.98 KiB | Osservato 158 volte ]
Miyro C 220625.jpg
Miyro C 220625.jpg [ 774.73 KiB | Osservato 158 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Ogni volta che vedo l'immagine del Nasmyth "storico" mi viene in mente un mio vecchio progetto di fare una cosa del genere in un rifrattore piegato da 20 cm f/15 in altazimutale stile dobson: fuoco Nasmyth sull'asse di altezza cosicchè l'oculare resta sempre in quella posizione indipendentemente da dove punta lo strumento.

Sarebbe il mio strumento della "vecchiaia" per luna, pianeti e doppie.

prima o poi lo faccio .....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
"Sarebbe il mio strumento della "vecchiaia" per luna, pianeti e doppie." :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Anche io da "giovane" ho realizzato un simile accrocchio...è comodissimo nel visuale, hai ragione !
Ho preso ispirazione dal signore in B&N che pubblico...ne ho realizzato una variante più economica (pubblicata in un 3D che non trovo più, aiuto Mod. !) ma non aspetto, per usarlo, la vecchiaia 8) lo do in "pasto" ai visitatori che lo possono gestire senza causare danni...

Nota la finezza dello strumento degli anni "20, nella colonna ci sono i fori per il seggiolino, così non deve spostare neanche il...sedere.


Allegati:
Miyro A 230625.jpg
Miyro A 230625.jpg [ 183.64 KiB | Osservato 105 volte ]
Miyro 230625.jpg
Miyro 230625.jpg [ 910.21 KiB | Osservato 105 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
E' la montatura Springfield applicata a un newton su altazimutale ! :clap:

mi ricordo il thread!

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 17:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Anche io da "giovane" ho realizzato un simile accrocchio...


Porca miseria, Paolo, da quella foto ne è passato di tempo, te li porti davvero bene! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2025, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Davide; gne gne gne :silent:

Dob, ricordi dove si è "nascosto"il 3D ?
Non trovo più alcune foto, vorrei recuperarle...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010