Buonasera a tutti;
qualche tempo fa ho visto questo collimatore:
Allegato:
Oculare di collimazione.jpg [ 74.85 KiB | Osservato 330 volte ]
Mi pare abbastanza indicato specificamente per la verifica dell'assialità del fuocheggiatore e della collimazione molto precisa dello specchio secondario dei newtoniani.
L'unico difetto insuperabile è il suo prezzo! (ometto per pietà il venditore e cifra richiesta) Allora mi sono ingegnato su come realizzarlo in casa ed ho scoperto che in casa avevo QUASI tutto ...
Quello che mancava era ovviamente la lastrina terminale con i cerchi concentrici... beh, basta prendere la cornice di un filtro da 2 pollici ed un pezzetto di acridite (plexiglas, se preferite) ma poi mi sono accorto che i due pezzi separatamente costavano quasi 10 euro: c'era una soluzione più economica ? ... ma certamente ...
Ho ordinato su una nota piattaforma cinese di commercio elettronico il filtro che vedete per la folle cifra di 3,84 euro.
Allegato:
20250619_183821.jpg [ 275.6 KiB | Osservato 330 volte ]
Poi, montato sul tornio, ho "graffiato" la sua superficie in modo opportuno
Allegato:
20250619_184014.jpg [ 550.8 KiB | Osservato 330 volte ]
Ho radunato filtro lavorato, prolunga, adattatore ed oculare cheshire...
Allegato:
20250619_183910.jpg [ 307.42 KiB | Osservato 330 volte ]
... ed ecco il collimatore realizzato ad un prezzo irrisorio !!!
Allegato:
20250619_183947.jpg [ 267.87 KiB | Osservato 330 volte ]
Per concludere devo segnalare che, data la mia età, non metto a fuoco a quella breve distanza ed allora ho aggiunto una seconda prolunga, ma forse a molti questa non serve; consiglio comunque, con un pennarello a punta finissima, di riempire i solchi con un po' di colore nero per renderli più visibili.
Buona sperimentazione a tutti.