1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 18:22 
Buonasera a tutti;

qualche tempo fa ho visto questo collimatore:
Allegato:
Oculare di collimazione.jpg
Oculare di collimazione.jpg [ 74.85 KiB | Osservato 335 volte ]

Mi pare abbastanza indicato specificamente per la verifica dell'assialità del fuocheggiatore e della collimazione molto precisa dello specchio secondario dei newtoniani.

L'unico difetto insuperabile è il suo prezzo! (ometto per pietà il venditore e cifra richiesta) Allora mi sono ingegnato su come realizzarlo in casa ed ho scoperto che in casa avevo QUASI tutto ...

Quello che mancava era ovviamente la lastrina terminale con i cerchi concentrici... beh, basta prendere la cornice di un filtro da 2 pollici ed un pezzetto di acridite (plexiglas, se preferite) ma poi mi sono accorto che i due pezzi separatamente costavano quasi 10 euro: c'era una soluzione più economica ? ... ma certamente ...

Ho ordinato su una nota piattaforma cinese di commercio elettronico il filtro che vedete per la folle cifra di 3,84 euro.
Allegato:
20250619_183821.jpg
20250619_183821.jpg [ 275.6 KiB | Osservato 335 volte ]

Poi, montato sul tornio, ho "graffiato" la sua superficie in modo opportuno
Allegato:
20250619_184014.jpg
20250619_184014.jpg [ 550.8 KiB | Osservato 335 volte ]

Ho radunato filtro lavorato, prolunga, adattatore ed oculare cheshire...
Allegato:
20250619_183910.jpg
20250619_183910.jpg [ 307.42 KiB | Osservato 335 volte ]

... ed ecco il collimatore realizzato ad un prezzo irrisorio !!!
Allegato:
20250619_183947.jpg
20250619_183947.jpg [ 267.87 KiB | Osservato 335 volte ]


Per concludere devo segnalare che, data la mia età, non metto a fuoco a quella breve distanza ed allora ho aggiunto una seconda prolunga, ma forse a molti questa non serve; consiglio comunque, con un pennarello a punta finissima, di riempire i solchi con un po' di colore nero per renderli più visibili.

Buona sperimentazione a tutti.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella idea complimenti.

Peccato non sia cosa per tutti, per incidere i cerchi in maniera abbastanza precisa ci vuole la strumentazione adatta (nel tuo caso il tornio), poi se non la si ha già a disposizione una prolunga da 50,8 mm da 40 mm o + di lunghezza, ad acquistarla costa dai 25 ai 40 €, come anche il riduttore da 50,8 a 31,8 mm ha il suo costo e la testa forata anche qui necessita del tornio.
Magari prendendo tutto su aliexpress, si risparmiano un po di € ma un tornio (e le capacità di usarlo) sono comunque necessarie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 11:17 
Ciao Angelo, grazie, però il tornio è molto utile e rapido, ma non indispensabile.

Un altro metodo, anche se un po' più lungo e meno preciso, è quello di fare un microforo al centro (magari aiutandosi con un cercacentri) e con un compasso a doppia punta tracciare i cerchi necessari.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dici che si riesce a incidere il lo strato filtrante con una normale punta d'acciaio?
Anche perché potrei tentare (molto caserecciamente) a fare il tutto con un tubo metallico da 31,8 mm (ø esterno) che ho e una testa forata in legno (ovviamente usando un filtro da 31,8).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 14:08 
Hum, non so se con un barilotto da 1.25" si riesca ad inquadrare tutto il secondario... inoltre il "filtro lavorato" potrebbe essere troppo vicino all'occhio per riuscire a metterlo a fuoco.

Per quanto riguarda l'incisibilità del filtro, se hai notato è un filtro Wratten, sola plastica, almeno quello che ho usato io: lo puoi incidere anche con uno stuzzicadenti :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se invece uno prendesse un programma software tipo PS o altro.
Poi fa un cerchio del diametro giusto e i vari cerchi concentrici. Con una stampante laser su un foglio di acrilato stampa il tutto e poi dopo aver ritagliato il bordo esterno del cerchio lo mette nel filtro al posto del "vetrino".
A mio avviso potrebbe (dovrebbe) funzionare.
Magari non dura per 100 anni ma ...
L'importante è centrarlo bene, quello sì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 18:52 
Ciao Renzo, si, funziona anche così, però è una soluzione che avevo scartato per due motivi:

- il portafiltri da 2" va comunque acquistato (puoi prenderne uno come il mio è gettare la plasticaccia);

- l'acrilato (acetato ?) per passare nella stampante deve essere sottile e tutt'altro che rigido, quindi potrebbe finire per non essere perfettamente planare all'interno del collimatore.

Comunque, si può fare.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono partito dal presupposto che non ho il tornio e, come me, ce ne sono tanti.
Se prendo un filtro come il tuo chiaro, in "plastica", l'acetato lo posso appoggiare sopra e il problema della non planarità l'ho risolto.
L'idea mi è tornata in mente perché molti anni fa(almeno una ventina) comprai un MTO 1000 per usarlo sia come piccolo catadiottrico visuale sia per fare foto a lunga focale.
Siccome volevo provare il sole presi due filtri di corredo dell'MTO, un foglio di mylar e feci il sandwich.
Il filtro funiona ancora!
Il tuo caso è diverso ma in assenza di alternative anche la mia proposta può essere valida per chi vuol fare qualcosa senza alcuna strumentazione particolare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2025, 20:52 
In linea di massima non posso che concordare :)


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2025, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche l'idea di Renzo non è malaccio, ho pezzi di acetato da 1 mm di spessore che potrei incidere senza problemi con un compasso (ho ancora il compasso "professionale" che usavo al geometra con tutta l'accessoristica), la testa forata è facile da fare (ho pezzi di plastica opaca da 2 mm di spessore).
Dovrei trovare un tubo da 50,8 mm di diametro, magari potrei provare con i tubi in PVC da idraulica, che dovrei trovare anche nella misura da 2", i raccordi potrebbero fare al caso mio.

Immagine

Tutto stà ad essere precisi nell'incollaggio, potrei disegnare delle circonferenze "guida" per posizionare correttamente il raccordo sulli "schermo" e quando la colla (magari specifica per pvc) ha fatto presa ritagliare il contorno e rifilarlo al dremel, idem per la testa forata; devo solo accertarmi che il raccordo non sia tagliato storto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010