1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 172 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Incuriosito, mi sono messo a cercare (senza troppo impegno) nel web.

Tutti hanno le bocche cucite e le penne spuntate, per cui ne ho ricavato pochissimo.

In ogni caso ho trovato questa tesi (di laurea):
https://art.torvergata.it/retrieve/e291c0d3-7542-cddb-e053-3a05fe0aa144/TesidiDottorato_XXciclo_Fois.pdf

nella quale si tratta il problema della misura delle variazioni del campo magnetico terrestre dovute al Sole.

Ebbene, ne traggo uno schema (abbastanza orrendo peraltro), ma non l'ho fatto io :matusa:
Allegato:
fluxgate.jpg
fluxgate.jpg [ 270.57 KiB | Osservato 187 volte ]

Sembra che sia questo il principio di funzionamento del magnetometro "fluxgate", forse il più adatto a misurare le variazioni del campo magnetico dovute al Sole, dato che può arrivare a misurare i nanoTesla.

Adesso vi faccio una domanda provocatoria: che ne pensate? Ne avete già sentito parlare?

Se vale la pena, parliamo dei dettagli, se no lo mandiamo a quel paese... :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Parliamo certamente !!!
Si potrebbe costruire è un po che guardo anch'io e ho letto che il problema sta nel reperire il nucleo adatto, sembra che la NASA abbia perso i dati, il progetto non è nuovo se cerchi su wikipedia è spiegato molto bene.
Comunque c'è il cip DRV425 cerca il datasheet però la sensibilità è pari all'HMC, con il problema di non avere I2C quindi bisognerebbe leggere in analogico, magari con un arduino zero, a 12bit.
Una cosa seria mi sembra sia witmotion ( fluxgate) io ho un HWT 3100-485 proverò a fare un confronto con l'HMC (costo 60E mi sembra).
Allego una schermata del witmotion,Ciao.


Allegati:
wit.jpg
wit.jpg [ 193.3 KiB | Osservato 180 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Penso che abbiate già visto:
https://www.radioastrolab.it/pdf/RALMAG.pdf

https://www.pnisensor.com/rm3100/...
Detects magnetic fields as low as 2.7 nT at 1Hz,

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Penso che abbiate già visto:
https://www.radioastrolab.it/pdf/RALMAG.pdf


Costanzo, questo 'ignorantemente' mi convince di più....poi bisogna trovare il posto ideale dove posizionare i 30m di cavo.
Mi ricorda tanto il dipolo 'stendibiancheria' da radioamatori dei vecchi tempi. :surprise:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Conviene prenderlo già assemblato, io lo ho pagato 60 E ora è in promozione, ciao


Allegati:
witmotion.jpg
witmotion.jpg [ 152.48 KiB | Osservato 150 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Attualmente orientato a sud balla su questi valori, ogni 10 secondi, ciao


Allegati:
a.tif [70.17 KiB]
Mai scaricato
c.tif [69.81 KiB]
Mai scaricato
d.tif [70.02 KiB]
Mai scaricato
e.tif [69.9 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Bravissimi. Ecco, come prima cosa bisogna mettersi nelle condizioni di assaporare un po' di segnale.
Poi Arduino & C possono aiutare.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inizia ad essere interessante il vostro studio, seguo con curiosità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
Sì. :thumbup: Vedo tante applicazioni dell' RM3100... :thumbup: (quello sopra di Virginio)
E' circa venti volte più sensibile (risoluzione) di quelli più comuni nei chip
:ook:

E questo com'è?
FG-3+ Sensor
Allegato:
FG-3plus.jpg
FG-3plus.jpg [ 440.77 KiB | Osservato 134 volte ]


Description:
FG-3+ is a high-sensitivity magnetic field sensor that can measure
Earth's magnetic field 1000 times more precisely than classic integrated
IC solutions


Geophysics and Space Weather
● Precise Earth magnetic field measurements
● Aurora monitoring
● Solar storm detection
● Spaceweather observatory


Specifications:
Howto Start with FG-3+?
Newevaluation kits with Arduino source code are available now!
DIY gradiometer kit- makes it easy to build, a must-have tool for treasure hunters arsenal that can detect
ferromagnetic objects and voids that are located several meters deep
and also supports smartphone connectivity


Mi sembra però che FG-3+ sia solo il semplice sensore, senza interfaccia ...

Vabbè, i cacciatori di tesori lo usano a terra ... :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 19 giugno 2025, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
http://astro.neutral.org/magnetometer/fgm3h-magnetometer-arduino-source-code.php
Sembra facile da usare perché il campo magnetico misurato è correlato linearmente al periodo del segnale di uscita in onda quadra.
Certo.... magari ne occorrerebbero più di uno ... :think:

Mi tenta.

Alim. stabilizz. 5Volt ---> un pin
Ground ------------------> secondo pin
in uscita l'onda quadra ...----> terzo pin
Più semplice di così ...

:think: Conversione campo magnetico -> frequenza ... :think: :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 172 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010