1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Note per interpretare i grafici (citazioni dal pdf):

//**************************************************************
// V. 12
// ogni 0.5" fa una lettura - letture sono 10 poi ricomincia
// plot ogni 5"
//**************************************************************

V=(event.magnetic.x*event.magnetic.x)+(event.magnetic.y*event.magnetic.y)+
(event.magnetic.z*event.magnetic.z);
//V è la somma dei quadrati di x,y,z

V1=sqrt(V);

L'HMC5883L è un magnetometro a tre assi x,y,z va collocato in un posto remoto lontano da parti
metalliche in movimento e su una base rigida, può essere rilevato il valore di ogni asse o il valore
vettoriale che è la radice quadrata della somma dei quadrati dei 3 assi.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In ogni caso i grafici sono un po' difficili da interpretare perché in ascisse io mi aspetterei l'U.T. (so che con Arduino non è facile farlo) e in ordinate i microTesla o similari.

Si vedono delle fluttazioni che si intensificano in certi periodi della giornata ... ho quell'impressione ... :shifty:
le attenuazioni coincidono coi periodi notturni, immagino ... (e sarebbe già molto se fosse così). :thumbup:

Interpreterei gli spike (i guizzi) improvvisi come fenomeni occasionali artificiali.

Ma sono tutte ipotesi lanciate a mo' di incitamento al dibattito ... :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Le cose sono semplici quando si conoscono, se non si conoscono si brancola ovvero si vede cosa succede e poi si fanno delle ipotesi, una se ingv dice che la variazione giornaliera è 200 nanoTesla fooooorse potrei considerare e stabilire a grandi linee che la mia variazione tra il max e il min corrisponde a 200 nanoT. Il valore del magnetismo non viene riportato neanche nel grafico di Kiruna, riporta i nanoT positivi e negativi. A tal proposito penso che ci sarà un algoritmo che tiene conto della variazione giornaliera per calcolare la variazione. Guardando il grafico non mi soffermerei sulle variazioni a tempi lunghi ma ai picchi veloci. Se i picchi ci sono solo quando il sole è agitato foooorse sono causati dal sole. Allego un bel file INGV penso si possa fare !!!! Ciao.


Allegati:
variazionegiornaliera.pdf [811.55 KiB]
Scaricato 3 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Provare è quasi gratis, in fondo ad una certa età bisogna cercare di far girare i neuroni che rimangono......
CORREZIONE: multiplexer TCA non TDA, grazie Costanzo.


Allegati:
magneto6.pdf [178.75 KiB]
Scaricato 5 volte


Ultima modifica di Virginio Tonello il lunedì 16 giugno 2025, 6:33, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2025, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Allegato:
Magn_solare.jpg
Magn_solare.jpg [ 194.63 KiB | Osservato 273 volte ]

In questo grafico preso dal pdf mi sembra che ci possa essere un inizio di discussione.

Il campo di indagine mi sembra che si potrebbe chiarire.
Se io voglio studiare frequenze basse (che mi sembrano più allettanti) potrei filtrare le fluttuazioni a frequenze più alte.
Se anziché presentare in grafico le singole misure, facessi una media delle misure su certo periodo di tempo forse ridurrei le fluttuazioni casuali ...

La presenza dei picchi (massimi relativi) in corrispondenza di alcuni range di frequenza mi è piuttosto misteriosa. Però può essere interessante.
Al di sotto di 10^-2 Hz (cioè al di sopra di un periodo di 100 secondi) mi sembra che ci possa essere del buon segnale ...

(Il TDA9548a ha l'aria di essere un multiplexer, ma trovo più facilmente i datasheet del TCA9548a in rete ... )

Sto riguardando ancora il grafico ... l'asse verticale è tarato in nT (nanoTesla=10^-9Tesla) ... noi misuriamo i microTesla=10^-6Tesla ... :wtf: :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Verifica delle variazioni giornaliere nei giorni 13, 14, 15 giugno, era in atto un po di 'storming'.
Dico, se diamo per assodato che alla nostra latitudine la variazione giornaliera è di 200 nanoTesla e io rilevo la variazione tra 2 marcatori per 3 giorni, posso dire che tra questi marcatori ci sono 200 nanoTesla?
Il datasheet del magnetometro da come risoluzione 500 nanoTesla ma è evidente che quello è il dato 'garantito' ma sicuramente starà molto meglio. Per quanto riguarda l'ora del massimo e minimo non saprei !!!


Allegati:
verifica variazione 131415.pdf [729.3 KiB]
Scaricato 1 volta
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Per vedere se non si sia impallato a volte passo un magnetino sopra per verificare che la traccia si muova, se lo tengo fermo la traccia va alta e ci rimane se lo passo rapidamente ottengo un picco, come giusto che sia.
Avevo pensato di posizionare il magnetino sopra fisso e orientare sui 4 punti cardinali la scatoletta contenente il cip.
La scatoletta è opportuno sia in plastica e in remoto da Arduino.
Casualmente dato che la scatoletta è sotto a una finestra in AL (per forza di cose) ho notato che la traccia cambiava con finestra aperta o chiusa, allora o utilizzato questo stratagemma per verificare sia il vettore che le componenti orientando sui 4 punti cardinali. Nota: la posizione y è quella marcata sul cip.


Allegati:
VALORI.pdf [518.45 KiB]
Scaricato 4 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Stasera riprendo in mano il mio strumento.
Tra una cosa e l'altra mi sono perso via e sono rimasto alla taratura.

Può darsi che ci sia una direzione preferenziale verso cui sistemarlo. Beh, se però si calcola l'intensità del vettore con le tre componenti penso che sia indifferente.

Forse sommando il segnale di più magnetometri si aumenta la sensibilità ... :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se può essevi utile per tarare gli strumenti ( io continuo a non capirci nulla ) Ve lo incollo, preso da skyweather:

STA ARRIVANDO UN CME: Il brillamento solare di quasi X classe di ieri ( vedi sotto ) lanciato un CME nello spazio. I modelli preliminari suggeriscono che pascolerà la Terra 18 giugno, portando una possibilità di G1-classe tempeste geomagnetiche. Resta sintonizzato per una previsione aggiornata. Avvisi di brillamento solare: SMS

COME PREVISTO, UN FORTE FLARE SOLARE: Pensavamo che la macchia solare 4114 potesse svasare, e così è stato. Il 15 giugno al 1806 UTC, il regione attiva in crescita scoppiato con un M8.3bagliore solare di classe ( quasi X-class )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
:thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnetismo solare
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo ciondolando su skyweatherlive ( è nuvolo e minaccia temporale per cui niente occhi al cielo ) e mi sono imbattuto nei 'maledetti ed incomprensibili' magnetometri.
L'unica cosa che posso immaginare è che il magnetometro di kiruna segna diversi valori ma quello da considerare per le aurore è il tracciato nero, che scende come grafico ed aumenta i valori nT.
Non so se può esservi utile per i vostri sistemi, sempre che siate alla caccia dei medesimi valori.

https://www.spaceweatherlive.com/it/aiu ... iruna.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 173 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010