Roberto Gorelli ha scritto:
Bene, ottimo, congratulazioni! Ma ora perchè non scrivete un articolo su qualche rivista?
Qual'è l'ammasso globulare che si vede nell'immagine?
Se avete bisogno d'aiuto per identificare oggetti o trovare referenze astronomiche professionali
sono sicuro che Danilo Pivato è in grado di aiutarvi, contattatelo!
Ciao.
Roberto Gorelli
Ciao Roberto, l'ammasso globulare e' NGC 3201 / Caldwell 79
Eh, diciamo che giusto recentemente ci stiamo spostando da una astrofotografia "popolare" ad un'astrofotografia magari un po' piu' alla ricerca della novita', se cosi si puo' dire. La parte "estetica" ci piace sempre, ma fare qualcosa di nuovo si aggiunge agli obiettivi.
Abbiamo discusso brevemente con il responsabile dell'osservatorio dove abbiamo in hosting il nostro telescopio, che fa molta ricerca tra l'altro, ma giustamente ha i suoi mille impegni e quindi piu' di tanto non ci sta dietro. E noi non vogliamo neanche disturbare piu' di tanto...
La nostra conoscenza di astrofisica e' abbastanza risicata, almeno la mia sicuramente.
Poi, aggiuncici che viviamo nella Svizzera tedesca... abbiamo parlato con il nostro club locale e il presidente ha intenzione di parlare con la rivista "Orion".
Allo stesso tempo il nostro tedesco e' molto maccheronico e anche qui la rapidita' di esecuzione e coordinazione ne risentono a causa delle nostre limitazioni linguistiche.
Apprezzo tanto il consiglio, tra l'altro proprio ieri stavo visitando il suo sito visto che recentemente aveva postato una bella immagine della catena di Markarian.
Mandero' un messaggio privato sicuramente!
Abbiamo gia' qualcos'altro che pensiamo sia abbastanza interessante e "nuovo", almeno fotograficamente.
Grazie ancora