1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 3201... sotto shock
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2025, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 dicembre 2021, 13:54
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno,
tra aprile e maggio io e il mio amico pineta abbiamo stavamo ammazzando il tempo con la luna piena su questo cluster globulare.
Il piano iniziale era un RGB con un po' di luminanza per mettere in evidenzia un po' di polveri che avevamo visto in altre foto.
Dopo aver accumulato abbastanza dati sui colori R-G-B, non avendo molto altro da fare senza che la luna invadesse la foto con riflessi strani, ci siamo buttati sull'H-alfa.

Ad occhio ci e' sembrato di vedere una zona piu' chiara in una zona con delle stelline belle luminose e cosi abbiamo indagato con una prima integrazione per vedere se effettivamente ci fosse qualcosa.
Definitivamente, si vedevano delle "onde", come se fossero onde d'urto di una SNR.
Stesso tipo di segnale anche con lo zolfo.

Abbiamo cosi deciso di aspettare la luna nuova per provare a indagare anche con l'ossigeno.
Qui sotto potete vedere cosa si vedeva nei primi frame di O3:

Immagine

Abbiamo fatto un po' di ricerche, abbiamo trovato qualche riferimento interessante nel database SHS sul software Aladin.
Non c'e' niente di disponibile per zolfo e ossigeno, ma molto probabilmente l'origine e' la stessa che ha causate le ondate di idrogeno.
Immaginiamo l'origine sia nella parte in alto a sinistra dell'immagine qui sotto.
Immagine

E' stata decisamente una piacevole sorpresa e ci ha fatto un po' scoprire come usare magari questi database per supporre dove segnali non mappati ancora possano essere.
Ci sono tante altre piccole cose carine nell'immagine, le abbiamo descritte un po' meglio nel nostro post su astrobin https://app.astrobin.com/u/maze?i=bdppnc.

L'immagine finale principale e' annessa.

Clear skies
Ciao,
Luca


Allegati:
Commento file: NGC 3201 - SHORGB
SHORGB.jpg
SHORGB.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 218 volte ]

_________________
Setup remoto Australia { DeltaRho350 . 6200 MM . CEM 120 }
Setup remoto Spagna {12" Newton . 6200 MM . CEM 120 } { Samyang 135 mm . 2600 MC }
Setup locale { Rifrattore TS130 . G2 8300 Mono . EQ6-R }
IG: theastrodivers - Astrobin: AstroDivers
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3201... sotto shock
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2025, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Astrodivers ha scritto:
Buongiorno,
tra aprile e maggio io e il mio amico pineta abbiamo stavamo ammazzando il tempo con la luna piena su questo cluster globulare.
Il piano iniziale era un RGB con un po' di luminanza per mettere in evidenzia un po' di polveri che avevamo visto in altre foto.
Dopo aver accumulato abbastanza dati sui colori R-G-B, non avendo molto altro da fare senza che la luna invadesse la foto con riflessi strani, ci siamo buttati sull'H-alfa.

Ad occhio ci e' sembrato di vedere una zona piu' chiara in una zona con delle stelline belle luminose e cosi abbiamo indagato con una prima integrazione per vedere se effettivamente ci fosse qualcosa.
Definitivamente, si vedevano delle "onde", come se fossero onde d'urto di una SNR.
Stesso tipo di segnale anche con lo zolfo.

Abbiamo cosi deciso di aspettare la luna nuova per provare a indagare anche con l'ossigeno.
Qui sotto potete vedere cosa si vedeva nei primi frame di O3:

Abbiamo fatto un po' di ricerche, abbiamo trovato qualche riferimento interessante nel database SHS sul software Aladin.
Non c'e' niente di disponibile per zolfo e ossigeno, ma molto probabilmente l'origine e' la stessa che ha causate le ondate di idrogeno.
Immaginiamo l'origine sia nella parte in alto a sinistra dell'immagine qui sotto.

E' stata decisamente una piacevole sorpresa e ci ha fatto un po' scoprire come usare magari questi database per supporre dove segnali non mappati ancora possano essere.
Ci sono tante altre piccole cose carine nell'immagine, le abbiamo descritte un po' meglio nel nostro post su astrobin https://app.astrobin.com/u/maze?i=bdppnc.

L'immagine finale principale e' annessa.

Clear skies
Ciao,
Luca


Bene, ottimo, congratulazioni! Ma ora perchè non scrivete un articolo su qualche rivista?
Qual'è l'ammasso globulare che si vede nell'immagine?
Se avete bisogno d'aiuto per identificare oggetti o trovare referenze astronomiche professionali
sono sicuro che Danilo Pivato è in grado di aiutarvi, contattatelo!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3201... sotto shock
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2025, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 dicembre 2021, 13:54
Messaggi: 15
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:

Bene, ottimo, congratulazioni! Ma ora perchè non scrivete un articolo su qualche rivista?
Qual'è l'ammasso globulare che si vede nell'immagine?
Se avete bisogno d'aiuto per identificare oggetti o trovare referenze astronomiche professionali
sono sicuro che Danilo Pivato è in grado di aiutarvi, contattatelo!
Ciao.
Roberto Gorelli


Ciao Roberto, l'ammasso globulare e' NGC 3201 / Caldwell 79

Eh, diciamo che giusto recentemente ci stiamo spostando da una astrofotografia "popolare" ad un'astrofotografia magari un po' piu' alla ricerca della novita', se cosi si puo' dire. La parte "estetica" ci piace sempre, ma fare qualcosa di nuovo si aggiunge agli obiettivi.
Abbiamo discusso brevemente con il responsabile dell'osservatorio dove abbiamo in hosting il nostro telescopio, che fa molta ricerca tra l'altro, ma giustamente ha i suoi mille impegni e quindi piu' di tanto non ci sta dietro. E noi non vogliamo neanche disturbare piu' di tanto...

La nostra conoscenza di astrofisica e' abbastanza risicata, almeno la mia sicuramente.

Poi, aggiuncici che viviamo nella Svizzera tedesca... abbiamo parlato con il nostro club locale e il presidente ha intenzione di parlare con la rivista "Orion".
Allo stesso tempo il nostro tedesco e' molto maccheronico e anche qui la rapidita' di esecuzione e coordinazione ne risentono a causa delle nostre limitazioni linguistiche.

Apprezzo tanto il consiglio, tra l'altro proprio ieri stavo visitando il suo sito visto che recentemente aveva postato una bella immagine della catena di Markarian.
Mandero' un messaggio privato sicuramente!

Abbiamo gia' qualcos'altro che pensiamo sia abbastanza interessante e "nuovo", almeno fotograficamente.

Grazie ancora

_________________
Setup remoto Australia { DeltaRho350 . 6200 MM . CEM 120 }
Setup remoto Spagna {12" Newton . 6200 MM . CEM 120 } { Samyang 135 mm . 2600 MC }
Setup locale { Rifrattore TS130 . G2 8300 Mono . EQ6-R }
IG: theastrodivers - Astrobin: AstroDivers


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3201... sotto shock
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2025, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 361
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi complimento davvero interessante !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3201... sotto shock
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, molto interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010