1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ah si, giusto. L'aveva anche scritto, che fesso...

Forse col Prominence ce la fa, ma non ho esperienza diretta.


Naa,te stai pensando alla torretta! Sei distratto... :lolno: :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 16:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:beer:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Si, Si... intendevo l'uso del Quark (che ha una barlow 4,3x) col 100ED...

insomma sono al limite , tanto che non conviene rischiare (caso mai chiedo a qualche amico se ce l'ha così da provarlo direttamente ).

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 16:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo, appena posso, faccio qualche prova alla pupilla d'uscita che avresti col 30mm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, e altri ovviamente, faccio un pensiero ad alta voce sulla PU, se è sbagliato ti chiedo di cancellarlo per non inquinare il post.

Un OCS 2x avvitato al naso di un oculare dimezza la lunghezza focale dell'oculare stesso? ( o raddoppia la focale del rifrattore, che poi alla fine si ha lo stesso risultato )?
Questa mattina ho fatto il mio solito giro sul Sole con il 102/7 e l'etalon del Lunt50PT.
Ho usato un oculare ES 6.5 con OCS 2x se il mio ragionamento è corretto, avrei avuto un ingrandimento 219 ( 714:3.25) con una PU = 0,46.
Comunque la visuale era ancora buona, plages visibili e contrastate con il reticolo cromosferico, prot e filamenti visibili...insomma, ancora piacevole scorazzare sul disco.
Sbaglio ragionamento sul funzionamento degli OCS?


Ultima modifica di astronomo pazzo il giovedì 12 giugno 2025, 5:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 22:54 
Il ragionamento mi pare corretto.

Solitamente l'effetto di un correttore lo si attribuisce al telescopio, come viene fatto per gli SCT e i Maksutov.

Per esempio il C8 ha una "rapporto focale nativo" pari a f/2 (quello del primario) ed un "rapporto focale equivalente" pari a f/10, per effetto del secondario che lo moltiplica 5 volte.

Il tuo ha una "focale nativa" di 714mm e, con l'inserzione dell'OCS, una "focale equivalente" di 1428mm.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie @bardix.

Questa mattina mi sono calcolato le PU che ottengo col 102/7 + Daystar cromosfera in DS con focale equivalente di 3070mm. Telo nero a coprire il capo, diagonale ed oculare.

32mm = 95,94x = PU 1,06 ( ottima visualizzazione, plages luminose e disco piacevole con protuberanze visibili ).
20mm = 153,51x = PU 0,66 ( ancora buona visuale, tutto inizia a scurirsi leggermente ma ancora piacevole da ammirare, i particolari iniziano ad apparire sui filamenti e plages, le protuberanze perdono appena un po' di luminosità. ).
15,5mm = 198x = PU 0,51 ( occorre acclimatare ulteriormente l'occhio al buio e la vista regala ancora contrasti piacevoli, le plages evidenziano la composizione, filamenti scuri e definiti, le protuberanze tendono a dissolversi e restano visibili al colpo d'occhio solo quelle più luminose ) divertente perder tempo con questi ingrandimenti al limite.

Spero possa essere di qualche utilità.
Cieli assolati e sereni.
:obs:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che si legge sul sito daystar, la questione del range ottimale tra f/27 ed f/32 si riferisce all'ampiezza del cono ottico che può gestire il quark con suo "sintonizzatore di banda", dove (in teoria) ad f/29-f/30 lo si potrebbe tenere sulla tacca centrale e le altre (in totale 10 posizioni) utili per sintonizzare al di fuori del range centrale, appunto con limiti indicati (anche se lo ritengo conservativo, per me come limiti su può andare da f/25 ad f/34).

Ad esempio sul Nano ad f/25,6 la perfetta sintonizzazione (in cromosfera) la ho posizionando il selettore tre tacche in senso antiorario rispetto a quella centrale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 14 giugno 2025, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2025, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Informazioni utilissime!

grazie a tutti! :thumbup:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010