1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Debbo cambiare la focale del tele storico, 210 F4/F25, del 1979/80, con ottiche Zen per portare il Cassegrain-coudè a f/12.

Per esperienza so che, per creare un nuovo iperbolico (F12), hanno bisogno anche del primario, così senza pensarci su ho spedito alla sede storica di Venezia, l'ottica...

Subito dopo però, mi sono accorto che esiste anche un'altra sede ufficiale (!) a Colle Santa lucia.
La sede di Venezia è a nome della moglie di Romano Zen, Maristella, mentre la sede di Colle Santa lucia sembrerebbe essere gestita da Romano (dico sembrerebbe perché la info su internet sono un po' vecchiotte...

Domanda; qualcuno di voi ha mai avuto rapporti con una delle due "filiali" ? Chi gestisce cosa ?
Credo che l'esperienza di Romano Zen sia fuori discussione, ma chi lavora a Venezia !? Boh, datemi una mano, sono molto perplesso, ho sbagliato destinazione ? :)


Allegati:
Miyro 110525.jpeg
Miyro 110525.jpeg [ 173.47 KiB | Osservato 587 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io non so aiutarti ma una domanda te la devo fare: hai spedito gli specchi “alla cieca” senza alcun tipo di contatto preliminare? :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ovviamente no Daniele, ho spedito il primario dopo aver parlato con un "ragazzo" che mi ha confermato l'indirizzo storico di S. Polo...poi ho scoperto che esiste un' altro sito, pensavo fosse il figlio :wink: e forse lo è...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
A dir la verità lo avevo dato dato per scontato che avessi preso contatto prima di muoverti ma dal tuo dubbio…dico, non si sa mai?! :lol:

Allora la mia considerazione è che ti abbia fatto spedire là dove loro effettuano il tipo di lavorazione richiesta, diversamente non avrebbe senso. Aggiungerei che se fossi in te starei tranquillo perchè i tuoi specchi usciranno certificati Zen…semmai tu abbia perplessità sulla qualità.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
No, no nessuna perplessità sulla qualità, mi chiedevo soltanto perché due sedi...giustamente come suggerisci tu perché fanno lavorazioni diverse ? Speravo che tra i tanti frequentatori del forum ci fossero anche coloro che hanno usufruito dei "servizi" dell'una o dell'altra sede...

Le ottiche sono tutte certificate Zen, il primario, i due ellittici e l'iperbolico :wink:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco la necessità di un così lungo rapporto focale per un Coudé, ma per portarlo a f/12 (mantenendo il primario a f/4 e usando il fuoco Cassegrain dietro il primario) non basta rilavorare il secondario, bisogna anche avvicinare gli specchi e quindi modificare il tubo ottico.
Ne hai parlato con Zen?

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Buongiorno Vincenzo,
temo ti sia sfuggito il mio penultimo post, dove elenco tutte le ottiche costruite da Zen in mio possesso, compreso un iperbolico che amplifica la focale nativa di 6,25 volte raggiungendo una focale Equivalente di 5000 mm, anche se è difficilissimo, come ben sai, mantenerla tale perché basta spostare l'iperbolico di un decimo di mm per avere ingrandimenti ben diversi, di molte, moltissime volte...ma questo è un altro discorso, che può essere affrontato in altra sede...

Dunque Zen sa come muoversi avendo lavorato già per me e soprattutto conosce il mio "tubo", che essendo casereccio mi consente di spostare, senza arrecare danni, il piano focale, l'inclinazione rispetto all'asse ottico e altro, facilmente, proprio perché concepito per sperimentare e supportare ottiche diverse. Non modificherà l'iperbolico esistente, che resterà a casa, ma ne costruirà uno ex novo.

Ovviamente se la cosa vi incuriosisce, basta pagarmi una cena (importante) :mrgreen: e pubblico la foto...

NB - una cosa (da pignolo) importante è che tengo sempre a far notare che coudè NON è un cognome, vuol dire gomito in francese e non si deve scrivere con la maiuscola iniziale...un po' come la regola generale delle misure elettriche e fisiche, si scrivono con la maiuscola solo le misure associate al loro scopritore... tipo Ohm, Coulomb, Volta, Ampere. Mentre al contrario, mm, cm, m, si possono e si devono scrivere in minuscolo...
per favore non venitemi a dire che i grandi della terra lo scrivono con la maiuscola...sbagliano anche loro ! O no !? 8)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 12 giugno 2025, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
in realtà, se la memoria non mi inganna, per le misure elettriche che si rifanno al nome di qualche scienziato, la misura si deve scrivere con la minuscola e senza alcun accento (ampere e non Ampère), proprio per distinguere l'unita di misura dal nome dello scienziato.
Invece la "sigla" dell'unità di misura (A, nel caso dell'ampere) si scrive in maiuscolo solo nel caso in cui si riferisca al nome di unoscienziato, mentre per tutte le altre si usa il minuscolo (quindi: m, g, J, A, W, s)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Naaa Antonio, è una brutta abitudine dei paesi anglosassoni, e tra poco l'UE li "bacchetterà per questo...
Io mi rifaccio a quello che dicono i testi, in particolar modo quello "rosso" :D Che ho usato per 42 anni e un mese nel mio lavoro, adesso però parliamo di coudè (piegato) che non è una persona...grazie. 8)

NB Io avevo sintetizzato un po' troppo, lo so, ma alla fine stiamo dicendo la stessa cosa se rileggi bene, sei il solito 'ngegnere scassa... :mrgreen:


Allegati:
Miyro A 120525.jpg
Miyro A 120525.jpg [ 539.82 KiB | Osservato 452 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2025, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
Miyro ha scritto:
...sei il solito 'ngegnere scassa... :mrgreen:

:lol:

no dai, gli ingegneri su questo sono molto scarsi (non sai quante volte vedi mt, sec, KJ....) è la mia anima "da fisico" che in questi casi prende il sopravvento :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010