1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Premesso che non so nulla di osservazioni solari.....

Per osservare bene le protuberanze con i vari aggeggi che ci sono oggi (es. il Daystar Quark Prominence) qual è la pupilla di uscita consigliata ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che io con il Quark "normale" ho una barlow integrata 4,3X non ho molta scelta, comunque per quanto mi riguarda viaggio con una P.U. compresa tra 1,5 e 1 mm.
Solo in casi particolari (e raramente) vado sotto (0,7/0,75 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao @dob, meglio la daystar cromosfera, le protuberanze le vedi comunque.
Anch'io, usando il daystar su un rifrattore 102/f7 non ho scelta ed uso due oculari ( 40mm e 32mm a volte anche 20mm PU 0.66 ma con questo la visuale inizia a scurirsi ) con P.U. attorno a 1 (1,33 - 1,06 ). Il disco non è mai intero.
:wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1396
Località: Veneto
Grazie ragazzi!


Quindi con il 100ED f/9 e un oculare da 30 mm (circa 130x ) sarei un po' fuori dall'ottimale...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo specifiche del costruttore il quark è progettato, o rende il meglio, da f27 - f32.
Con un f9 sei a f38, al limite, e potresti avere immagini un po' scure.
Forse potresti valutare un daystar combo da associare ad una telecentrica 3,x calcolata per fermarti a F30/32..
Oppure,visto il costo di una più che buona telecentrica, in alternativa valutare un apo f7 + daystar cromosfera.

( Mio ragionamento, non necessariamente corretto ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
Curiosità, forse ne avete parlato già parecchio e me lo son perso...
Ma perchè un apo? Dovendo prendere un tele nuovo non sarebbe meglio, economicamente, un acromatico? Tanto poi si va in banda stretta.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Curiosità, forse ne avete parlato già parecchio e me lo son perso...
Ma perchè un apo? Dovendo prendere un tele nuovo non sarebbe meglio, economicamente, un acromatico? Tanto poi si va in banda stretta.

Hai ragionissima, il correttore del cellulare ha fatto di suo ed io non ho riletto. Non correggo però si, intendevo un acro f7.. grazie @John.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 15:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Quindi con il 100ED f/9 e un oculare da 30 mm (circa 130x ) sarei un po' fuori dall'ottimale...


:bino:

Sto cercando il calcolo per gli ingrandimenti... ti è sfuggito un 1 di troppo immagino.
Sei a 3,3mm di p.u.
Le protuberanze le vedi eccome.
Il segreto per vederle più che altro è il diametro e la banda passante dell'etalon.

Tu che hai?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1968
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, credo che @dob intenda usare il suo 900 con un daystar cromo assieme ad un 30mm che lo porterebbe ad f38 abbondante ed una PU di 0,77 ...più che la PU penso che a f38 abbia una visuale scura e poco contrastata.
Se sbaglio correggetemi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Protuberanze e pupilla di uscita
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2025, 16:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah si, giusto. L'aveva anche scritto, che fesso...

Forse col Prominence ce la fa, ma non ho esperienza diretta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010