1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
dopo i recenti e veloci aumenti voglio proprio vedere cosa faranno ora visto che il cambio in questi giorni sta tornando leggermente favorevole a noi Europei.

Il rapporto €/$ qualche tempo fa era attorno a 1,19 ieri ha superato 1,25 e oggi è attorno a 1,26 :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 17:38 
Come con la benzina non cambia nulla ..... !!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo anch'io che i prezzi in Italia resteranno come sono, forse più che il cambio con gli usa ci vorrebbe un calo drastico delle vendite nel nostro paese per convincere gli importatori e negozianti che le vacche grasse stanno morendo di fame :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 17:49 
K@RONTE muble muble ma non ci siamo gia visti??? magari in quel dello stige????


Allora a dieta le vacche!!! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
<<K@RONTE muble muble ma non ci siamo gia visti??? magari in quel dello stige???? >>

Può essere, ma ultimamente il mio traghetto è molto affollato :D , tant'è che ho sempre meno tempo per osservare il cielo :twisted: . :mrgreen:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 18:19 
Semplice... se rimangono come sono, nessuno vieta nell'era di internet di comperare altrove.
E di farsi spedire a casa.


Quanto si risparmia? Tanto da comprare, spesso, due telescopi al prezzo di uno. Provare per credere...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
kerberos ha scritto:
Come con la benzina non cambia nulla ..... !!!


per forza...ci hai fatto caso di quanto è aumentata nell'ultimo mese? E poi calcola che la benzina dipende più dall'accisa regionale che dal prezzo reale. Anche in Svizzera è aumentata notevolmente.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 11:56 
Si e il bello è che se anche tornasse ai 40$ al barile il prezzo rimarrebbe comunque questo ...... :( comunque tornando al nostro hobby penso che solo se il cambio passasse intorno all' 1,50 noi poveri mortali sentiremmo la differenza ....... rimane comunque come detto prima la strada di internet anche se non tutti se la sentono di percorrere questa strada .... !!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
kerberos ha scritto:
rimane comunque come detto prima la strada di internet anche se non tutti se la sentono di percorrere questa strada .... !!!


Internet non è un problema, ma su acquisti per un tele completo ho qualche dubbio che mi è rimasto dopo alcune ricerche visto che per l'estate avrei intenzione di prendere un altro strumento.


Il C8 con CG5GT in italia gira intorno ai 2100/200€ compresa spedizione da un noto negozio online, un negozio che potrei raggiungere in auto lo vende a circa 2300, in germania lo stesso strumento viene meno di 2000€ + spedizione

http://www.telescope-service.com/Celest ... CT.html#C8

Non so se valga la pena risparmiare un centinaio o poco più e dover spedire lassù per la garanzia, dovesse capitare con l'acquisto italiano (online) il corriere dovrebbe costare meno o addirittura per il negozio che conosco lo porto direttamente in mezz'ora di auto.
In ogni caso spenderei (spenderò?) oltre 2000€.

Diverso per lo stesso strumento acquistato in usa

http://www.buytelescopes.com/product.as ... d=5768&m=1

qui la differenza vale la pena, a occhio sono 1000€ direi !!!! ci stanno dentro la dogana, il corriere, degli accessori e pure una (sfigata) spedizione per guasto in garanzia.

MA NON LO SPEDISCONO IN ITALIA :evil: :evil: :evil:

Ho chiesto info per email, niente da fare... l'unico modo suggeritomi è di avere un amico in usa a cui loro lo venderebbero e poi l'amico me lo fa avere.
In pratica per me è impossibile e credo pure per tanti altri che non hanno agganci personali in usa, ecco perchè i rivenditori italiani non hanno grossi problemi se i prezzi sono alti. I 2/3 degli acquisti credo passino obbligatoriamente da loro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
skymap ha scritto:
kerberos ha scritto:
rimane comunque come detto prima la strada di internet anche se non tutti se la sentono di percorrere questa strada .... !!!


Internet non è un problema, ma su acquisti per un tele completo ho qualche dubbio che mi è rimasto dopo alcune ricerche visto che per l'estate avrei intenzione di prendere un altro strumento.


Il C8 con CG5GT in italia gira intorno ai 2100/200€ compresa spedizione da un noto negozio online, un negozio che potrei raggiungere in auto lo vende a circa 2300, in germania lo stesso strumento viene meno di 2000€ + spedizione

http://www.telescope-service.com/Celest ... CT.html#C8

Non so se valga la pena risparmiare un centinaio o poco più e dover spedire lassù per la garanzia, dovesse capitare con l'acquisto italiano (online) il corriere dovrebbe costare meno o addirittura per il negozio che conosco lo porto direttamente in mezz'ora di auto.
In ogni caso spenderei (spenderò?) oltre 2000€.

Diverso per lo stesso strumento acquistato in usa

http://www.buytelescopes.com/product.as ... d=5768&m=1

qui la differenza vale la pena, a occhio sono 1000€ direi !!!! ci stanno dentro la dogana, il corriere, degli accessori e pure una (sfigata) spedizione per guasto in garanzia.

MA NON LO SPEDISCONO IN ITALIA :evil: :evil: :evil:

Ho chiesto info per email, niente da fare... l'unico modo suggeritomi è di avere un amico in usa a cui loro lo venderebbero e poi l'amico me lo fa avere.
In pratica per me è impossibile e credo pure per tanti altri che non hanno agganci personali in usa, ecco perchè i rivenditori italiani non hanno grossi problemi se i prezzi sono alti. I 2/3 degli acquisti credo passino obbligatoriamente da loro.


Per 100/200 € non mi lancerei in acquisti sul web e pure in negozi fuori dal nostro paese mentre se il risparmio salisse a 1000€ un pensierino si potrebbe fare.
Sinceramente sono deluso da questa nuova politica di non poter esportare più i prodotti Celestron in quanto si crea automaticamente un monopolio controproducente per noi consumatori.
Prova comunque anche a chiedere un preventivo alla skymail
www.info-usa.it

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010