1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 12:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri mattina ho ripreso il Sole di fretta fretta fretta. Ma fretta fretta fretta.
35 minuti tra monta-riprendi-smonta.
Forse ho fatto meglio del team Ferrari ai gran premi (non ci vuole molto ultimamente).

L’obiettivo era quel gruppo di macchie da riprendere nelle tre principali righe di emissione.
NOAA 14100 e 14099 e la piccola che appare quasi sfigata al cospetto dei gruppettoni.

Impressionante il cambiamento della 4100 in pochi giorni.

Allegato:
2025-06-02_AR14100_14099_ThreeWL_BN_pistr.jpg
2025-06-02_AR14100_14099_ThreeWL_BN_pistr.jpg [ 4.02 MiB | Osservato 1479 volte ]

Allegato:
2025-06-02_AR14100_14099_ThreeWL_COL_pistr.jpg
2025-06-02_AR14100_14099_ThreeWL_COL_pistr.jpg [ 5.36 MiB | Osservato 1479 volte ]


Dimenticavo: ho usato uno Skywatcher 120ED diaframmato all'occasione, una ottima camera Player One 428M Max e una Powermate 2.5x per tutte e tre le lunghezze d'onda.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 12:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, ma da quando sei così bravo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 12:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha fatto tutto il Seestar :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 12:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15721
Località: (Bs)
No-no! :matusa:
:ook: :clap: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il martedì 3 giugno 2025, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 12:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahahah
Senti, ma mi spieghi cosa vuole dire la scritta +1500 km above sotto l'H Alfa e le altre scritte simili sotto le altre due foto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Bel lavoretto e bel ricordo portato a casa ...

bravo Davide !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
kappotto ha scritto:
Ahahahah
Senti, ma mi spieghi cosa vuole dire la scritta +1500 km above sotto l'H Alfa e le altre scritte simili sotto le altre due foto?


è l'altezza della zona ripresa in banda stretta, rispetto alla fotosfera

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa l'avevo persa...forse per le tre righe. :shock:
Comunque bravo, e per fortuna che andavi di fretta, pensa se avevi tempo.
:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 14:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, se avessi tempo farei prima il full disk e poi il dettaglio.
Magari anche aggiungendo la Terra in scala.

Vi ringrazio per il passaggio ed i commenti.
Devo ancora ottimizzare la strumentazione per l'h-alpha. Siamo a un buon punto però.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2012, 9:39
Messaggi: 196
Località: Recco
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E meno male che eri di fretta!!!
Bellissima composizione e fantastica elaborazione dei dettagli. complimenti.
Volevo chiederti informazioni sulla camera che hai usato che non conoscevo.
Io ho un 102, un Lunt 60 e un daystar quark chromosphere e volevo chiederti se pensi che possa essere una configurazione utilizzabile per le riprese solari.
La mia attuale chameleon CM3-U3-13S2M-CS mi da problemi con gli anellei di Newton e sto cercando una soluzione.
ancora complimenti e ti auguro cieli sereni.
Valter

_________________
Rifrattore 102ED, Lunt 60mm B1200, Chameleon B/N, Chameleon CM3-U3-13S2M-CSm, Prisma di Hershel, DayStar QUARK H-alpha.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010