1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, premetto che sono alle prime armi e quindi i risultati non sono spettacolari come i vostri, però mi piacerebbe avere pareri più esperti su quali possono essere i principali difetti delle foto.
Questo è M13, Ammasso globulare nella costellazione di Ercole, scatti effettuati il 26/05/2025
-Riflettore newton 150/750, su montatura eq3 con RA motorizzato.
-Canon eos 60d no modifiche, a fuoco diretto.
-61 lights da 10" - iso 3200 - calibrazione con dark, bias e flats

Sicuramente il seeing non era ideale data la leggera brezza che mi fa immaginare turbolenze in quota e qualche temporale in lontananza che ogni tanto illuminava il cielo.


Allegati:
Commento file: M13 - 26705/2015
M13_small.jpg
M13_small.jpg [ 75.95 KiB | Osservato 2127 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come inizio ci sta. Ti consiglio di curare stazionamento polare, bilanciamento del setup e messa a fuoco. Infine, dopo di ciò, aumentare sostanzialmente il numero di pose. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Come inizio ci sta. Ti consiglio di curare stazionamento polare, bilanciamento del setup e messa a fuoco. Infine, dopo di ciò, aumentare sostanzialmente il numero di pose. :wink:

Si, lo stazionamento è sicuramente problematico visto che la montatura non ha cannocchiale polare, come mi avevi suggerito in altro thread dovrei provare ad usare il metodo bigourdan. Per il bilanciamento mi sono creato un po' di riferimenti sia per la configurazione da visuale che da astrofotografia e per la messa a fuoco ho già scaricato dei progetti di Bathinov ma tra la memoria da ameba e il culo pesante non l'ho ancora stampata. :thumbup:

Grazie dei suggerimenti. :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2025, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera (30/05/2025) Ho provato a ripetere l'acquisizione migliorando la messa a fuoco, lo stazionamento e acquisendo molti più fotogrammi, acquisiti 120 usati 91 da 10" per un totale di 15 minuti.
Sono stato anche un po' più leggero con la saturazione dei colori in post produzione.

Mi sembra che la capacità di risolvere dettagli nella parte centrale dell'agglomerato, non sia migliorata, però il cielo è decisamente più popolato e anche quegli elementi minori come la galassiaetta in basso a sinistra siano più visibili.

Voi che ne pensate, meglio il secondo tentativo?


Allegati:
M13_bg corr.jpeg
M13_bg corr.jpeg [ 121.83 KiB | Osservato 1999 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, secondo me:
Con la 60D è necessario impostare la sensibilità iso massimo a 800
Sto facendo dei test per conto terzi su una 600D (che monta lo stesso sensore) e i 3200 risultano molto meno lavorabili.
10" sono davvero pochi anche se ad f5, hai provato a fare foto da 60"?
Nelle due foto non vedo mosso, potresti provare ad allungare le pose.
Se ne hai la possibilità (economica) intergra la tua strumentazione con un correttore di coma, l'immagine proposta ne ha molta.
I flat utilizzati non stanno correggendo bene la vignettaura, converrebbe rifarli meglio o modificare il modo in cui vengono applicati
In fase di elaborazione a mio parere hai tagliato troppo le basse luci andando a perdere molto segnale che probabilmente sarebbe stato visibile se i flat avessero lavorato bene.
Nella seconda immagine sembra che i flat abbiano lavorato leggermente meglio, ma di segnale sotto ce nè ancora molto, nascosto dall'aver tagliato anche qui le luci basse.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Ciao, secondo me:
Con la 60D è necessario impostare la sensibilità iso massimo a 800
Sto facendo dei test per conto terzi su una 600D (che monta lo stesso sensore) e i 3200 risultano molto meno lavorabili.
10" sono davvero pochi anche se ad f5, hai provato a fare foto da 60"?
Nelle due foto non vedo mosso, potresti provare ad allungare le pose.
Se ne hai la possibilità (economica) intergra la tua strumentazione con un correttore di coma, l'immagine proposta ne ha molta.
I flat utilizzati non stanno correggendo bene la vignettaura, converrebbe rifarli meglio o modificare il modo in cui vengono applicati
In fase di elaborazione a mio parere hai tagliato troppo le basse luci andando a perdere molto segnale che probabilmente sarebbe stato visibile se i flat avessero lavorato bene.
Nella seconda immagine sembra che i flat abbiano lavorato leggermente meglio, ma di segnale sotto ce nè ancora molto, nascosto dall'aver tagliato anche qui le luci basse.


Grazie mille della risposta, avendo appena iniziato, e con budget ridotto, i limiti dell'attrezzatura sono ben presenti...
Purtroppo non riesco ad andare oltre i 10" di esposizione in quanto la montatura è solo motorizzata in RA, per avere un minimo di segnale in più sto usando iso alti, anche se è evidente che il rumore è abbastanza difficile da gestire. Sicuramente alla prossima sessione proverò a rifare gli scatti di calibrazione per vedere se migliorano ancora un po' la situazione.
Per l'integrazione uso DSS, i light li sommo con la funzione " media soppesata autoadattativa" e le calibrazioni con la funzione "mediano", mi sembra la combinazione che da il risultato migliore, anche se le spiegazioni di come funzionanno questi algoritmi non è chiara nemmeno nel manuale online :lol:. Lo stretching del segnale lo faccio manualmente con i cursori di dss e quindi può essere che abbia tagliato troppo in basso, ma ho sempre l'impressione che se no il fondo cielo rimanga sempre troppo grigetto.

Magari nei prossimi giorni provo ad elaborare di nuovo questo set di foto con altre impostazioni, segnandomi le diverse impostazioni e fare un confronto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2025, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto adesso i tuoi vecchi post:
Forse 60" per il tuo setup sono troppi, però si può andare oltre i 10 sicuramente.

Per lo stazionemanto ti suggerisco due metodi:
Controlla se la tua EQ3 ha il buco passante per ospitare un cercatore polare (la EQ3.1 ce l'ha sicuramente, la EQ3 non lo so)
Se ce l'ha infilaci dentro un tubo dello stesso diametro esterno con un foro interno da 3mm o 4mm, assicurati che ruotando la montatura sull'asse AR punti sempre nello stesso punto (è una prova che puoi fare anche di giorno)
A questo punto se inquadri in quel foro la polare muovendo le vitine di azimut e altezza (o spostando i piedi della montatura) hai un errore tutto sommato accettabile per iniziare fare qualche prova di lunga esposizione (sarai più o meno a 10 o 15 arc minuti di errore).
Oppure
Se hai un cercatore a cui poter applicare una camera guida (se hai la stampante 3D puoi farti i raccordi necessari) anche vecchia (tipo la qhy5 primo modello che si trova davvero a poco) e hai la possibilità di usare un portatile quando fai lo stazionamento polare eseguire un allineamento accurato con i tools di PHD2 (polar drift align) è un gioco da ragazzi, una roba da 5 minuti per arrivare a risultati accettabili nonostante la sola guida AR.
Se arrivi ad errori di 10 o 15 arcsec per me sei a posto con la 60D anche per pose di 60".

Con un sensore vecchio come quello della 60D non retroilluminato conviene riprendere a 800 ISO, se riprendi a 3200 amplifichi elettronicamente quello che il sensore ha raccolto, ma non raccogli più segnale.
Il fondo cielo (a mio parere, ma credo sia condiviso dai più) non deve essere nero nero, è più gradevole lasciarlo grigio scuro, e rischi meno di affogare i dettagli più tenui.
DSS non è adatto all'elaborazione delle immagini
Con le dslr lo puoi usare profiquamente per lo stacking e la calibrazione, ma non mi spingerei oltre.
Vuoi provare a condividere il risultato non compresso (non jpg) dello stack di dss?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2025, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è lo strumento, purtroppo non c'è l'alloggiamento per il cannocchiale polare e anche a cercare di fare due staffe da stampare in 3d non vedo dove poterle agganciare senza limitare ancore di più i movimenti della montatura, che già motorino e manopole sono sempre in mezzo alle OO.
Sinceramente dal lato hardware pensavo di fermarmi quì per ora e iniziare a mettere da parte budget per una montatura più adatta alla fotografia.

Per l'elaborazione ho margine di miglioramento a costo zero quindi punterei a migliorare quello.

Allegherei volentieri l'immagine dello stack grezzo ma sono intorno ai 100 MB e devo cercare un posto in cui hostarla.


Allegati:
Bresser Pollux150_750.JPG
Bresser Pollux150_750.JPG [ 520.47 KiB | Osservato 1837 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2025, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 714
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, concordo che non conviene provare a modificare la strumentazione che hai.

Io di solito per i file grossi da condividere uso google drive, ma uno vale l'altro.
100 MB mmi sembrano molti, io quando avevo la 600D avevo file in uscita da dss da 28MB in tif 16bit
Stai usando il drizzle 2x per caso?
Per l'elaborazione c'è iris gratuito, in combinazione con gimp hai un po' di margine di manovra.
Con l'aiuto di chat gpt (puoi chiedergli di guidarti alla correzione dei gradienti, della vignettatura, a fare uno stretch linare, logaritmico etc) puoi ottenere buoni risultati da tutti e due.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2025, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caricata su google Drive
Formato Tiff appena usacita da dss senza alcuna modifica, solo stacking.

https://drive.google.com/file/d/13rV5Sw ... sp=sharing


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010