Miyro ha scritto:
E per concludere se ne avete voglia andate a leggere cosa dice l'Università di Padova rispetto a quello di cui stiamo ragionando.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... i=89978449Finito ora, a parte che da percentuali relative tra il prima e il dopo, ma nessuna quantità "assoluta" (secondo me una grave mancanza, visto che la tesi risulta solo qualitativa e non quantitativa), ma soprattutto si riferisce (relativamente ai propellenti) quasi esclusivamente ai razzi a propellente solido, che come si sa bruciano sostanzialmente "plastica" e ossidi di alluminio e oggettivamente sono molto inquinanti.
Parlando del solo musk, lui usa per entrambi gli stadi propellente liquido (metano-ossigeno), poi come scritto sopra, producono una certa quota di CO2 e NOX che sono (come già scritto) gas serra ma non inquinanti propriamente detti come quelli prodotti dalla combustione del propellente solido per razzi, avio con gli aerei e nafta pesante con le navi.
Come già scritto sul 3D relativo all'inquinamento da ablazione di satelliti al rientro in atmosfera, sarebbe cosa utile (secondo me) capire le "quntità" in valore assoluto per capire se il loro contributo è preminente rispetto le altre fonti di inquinamento o se è solo rilevante, o altro.
Perché come ha scritto vicchio facendo l'esempio dei nostri "geni" di bruxelles, si rischia di gridare all'apocalisse per una fonte di inquinamento NON preminente o peggio nemmeno rilevante.
Miyro ha scritto:
In ogni caso, secondo me l'importante è parlarne e non nascondere la testa sotto la sabbia, solo perché il personaggio ci sta simpatico. (per essere ancora più chiaro; perché, forse, riteniamo di essere dalla stessa parte...)
Vale anche il contrario, come il dargli addosso pensando sia l'origine di tutti i mali, solo perché ci stà antipatico.