1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 12:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I video dei detriti a Turks Island e a Dresda è spaventoso :shock:
E come si fa a stabilire preliminarmente che non cadano su un centro abitato?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metano e ossigeno non inqunano, anzi è stata proprio la metanizzazione dei riscaldamenti e degli autobus che ha migliorato la qualità dell'aria nelle nostre città, non scordiamoco dell'enorme sforzo fatto dagli anni ottanta fino a pochi anni fa per sostituire il gasolio con il metano. Per l'inquinamento sono molto ma molto peggio le navi da crociera che bruciano nafta molto sporca e non hanno Fap, catalizzatori o adblue, quando sono alla fonda producono elettricità bruciando nafta, a quanto pare le leggi che impongono costi esosi per salvare il pianeta valgono solo.per noi cittadini. Ho calcolato, in base ai dati ufficiali, che TUTTA la CO2 emessa da TUTTE le AUTO dell UE ammontano a DUE DECIMILLESIMI di tutta la CO2 atmosferica... lo 0,02% e ci stanno massacrando per questo valore irrisorio il cui effetto non sarà nemmeno misurabile. In realtà i razzi Starship in acciaio e che vanno a metano e ossogeno sono i meno inquinanti mai realizzati, i combustibili dei razzi tradizionali e l'alluminio sono molto ma molto peggio, per non parlare dei veleni che immettono in atmosfera le GUERRE che fanno anche morti, morti veri non ipotetici... Se vogliamo salvare il pianeta e l'umanità cominciamo a parlare, vivere e praticare la Pace e smettiamola con le guerre, a cominciare da quelle delle Parole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
“Parlando di propellenti criogenici non si può non fare una menzione particolare alla coppia LCH4/LOX (Metano-Ossigeno liquidi) nota anche con il nome di Methalox. Si tratta di una soluzione innovativa che venne proposta per la prima volta in un grande motore da SpaceX con il Raptor. Le prestazioni del Metano liquido accoppiato con l’Ossigeno liquido si collocano a metà tra quelle della efficientissima coppia LOX/LH2 e quelle dei propellenti a idrocarburi che risultano essere meno efficienti ma molto più densi (a parità di massa serviranno serbatoi molto più piccoli).
Il Metano garantisce i benefici sia degli uni che degli altri, oltre al fatto che permette un design del motore più semplice e affidabile. Essendo una soluzione agli albori non è ancora chiaro che impatto possano avere le emissioni di un tale motore, anche se si ritiene possa essere particolarmente deleterio a causa della abbondante produzione di Anidride Carbonica e radicali dell’Azoto.
Recentemente la FAA (Federal Aviation Administration) ha eseguito una analisi ambientale completa del progetto Starship di SpaceX. In una sezione di questa analisi hanno stimato quanto possa essere la produzione di CO2 e di ossidi d’azoto (NO) del motore raptor. Questi valori sono stati stimati con l’uso di modelli matematici usati a partire dai dati di SpaceX. Il risultato è stato che un singolo volo di un Super Heavy (il primo stadio di Starship che usa 33 motori Raptor2) produrrà 17998.99 kg/s di CO2. Il flusso di NO prodotto è invece stimato in 84 kg/s durante il volo del Super Heavy.“

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
insomma, alla fine dobbiamo ringraziare Musk che seprimentando con i suoi razzetti, ci fornirà tecnologia eco per il futuro? :lol: :mrgreen:

vedi che i nostri governanti guardano lontano per il nostro bene?
magari scopriremo presto che il loro non pronunciarsi su Gaza produrrà effetti benefici sulla popolazione della Palestina (o magari, più semplicemente, con tutti i morti che ci sono nelle guerre in centrafrica perchè preoccuparci proprio di queste poche decine di migliaia?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
E per concludere se ne avete voglia andate a leggere cosa dice l'Università di Padova rispetto a quello di cui stiamo ragionando.

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... i=89978449

Finito ora, a parte che da percentuali relative tra il prima e il dopo, ma nessuna quantità "assoluta" (secondo me una grave mancanza, visto che la tesi risulta solo qualitativa e non quantitativa), ma soprattutto si riferisce (relativamente ai propellenti) quasi esclusivamente ai razzi a propellente solido, che come si sa bruciano sostanzialmente "plastica" e ossidi di alluminio e oggettivamente sono molto inquinanti.
Parlando del solo musk, lui usa per entrambi gli stadi propellente liquido (metano-ossigeno), poi come scritto sopra, producono una certa quota di CO2 e NOX che sono (come già scritto) gas serra ma non inquinanti propriamente detti come quelli prodotti dalla combustione del propellente solido per razzi, avio con gli aerei e nafta pesante con le navi.

Come già scritto sul 3D relativo all'inquinamento da ablazione di satelliti al rientro in atmosfera, sarebbe cosa utile (secondo me) capire le "quntità" in valore assoluto per capire se il loro contributo è preminente rispetto le altre fonti di inquinamento o se è solo rilevante, o altro.

Perché come ha scritto vicchio facendo l'esempio dei nostri "geni" di bruxelles, si rischia di gridare all'apocalisse per una fonte di inquinamento NON preminente o peggio nemmeno rilevante.

Miyro ha scritto:
In ogni caso, secondo me l'importante è parlarne e non nascondere la testa sotto la sabbia, solo perché il personaggio ci sta simpatico. (per essere ancora più chiaro; perché, forse, riteniamo di essere dalla stessa parte...)

Vale anche il contrario, come il dargli addosso pensando sia l'origine di tutti i mali, solo perché ci stà antipatico.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Se leggiamo tutti i link in fondo all'articolo e gli altri 100/1000, che si trovano in rete e sulle pubblicazioni cartacee, sono sicuro che i dati assoluti, calcolati/rilevati li troviamo. 8) .

Sinceramente l'uomo Musk mi è totalmente indifferente...


Allegati:
Miyro 280525.png
Miyro 280525.png [ 125.13 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2025, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine la questione è se si ritiene che l'astronautica e le scienze aerospaziali siano o no un progresso per l'umanità, per me lo sono e lo penso da oltre cinquant'anni, così come ritengo che le ricadute per il benessere di tutti siano innegabili. Certo oggi va di moda attaccare Musk in ogni modo, anche pretestuoso, quando era l'idolo della sinistra , solo tre o quattro anni fa gli stendevano tappeti rossi ma sono gli stessi che oggi vorrebbero bruciare ogni Tesla, ricordo il Nardella che lo portava a giro per i musei di Firenze tutto gongolante, quindi ritengo le polemiche politiche piuttosto inutili, come ogni partigianeria interessata. Se si ha a cuore il pianeta e chi ci abita dovremmo impegnarci di più contro.le guerre che inquinano, avvelenano.molto di più e fanno tanti morti, veri morti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io credo che andrebbe fatta una distinzione innanzitutto: l’astronautica per scopi scientifici è un discorso, mentre quella per scopi puramente commerciali ne è un altro.
A questo punto avere contezza di valori assoluti sull’impatto ambientale dei lanci diventa pure una trappola perchè se è vero che “i morti si contano sempre alla fine”, la quantità, in numero sempre crescente, di spazzatura commerciale in orbita intorno alla Terra avrà certamente un impatto negativo (in un modo o nell’altro)…ma tanto, se i nuovi razzi inquinano poco…lanciate, lanciate pure!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2437
Località: Provincia di Sondrio
B&W ha scritto:
...cut...
Essendo una soluzione agli albori non è ancora chiaro che impatto possano avere le emissioni di un tale motore, anche se si ritiene possa essere particolarmente deleterio a causa della abbondante produzione di Anidride Carbonica e radicali dell’Azoto.
...cut...

Ma leggendo la citazione di B&W non mi sembra che il carburante Methalox utilizzato da StarX si possa definire una soluzione ecologica, anzi, viene definita "particolarmente deleteria"

Concordo poi in assoluto che lo sfuttamento commerciale deregolamentato dello spazio possa essere assolutamente deleterio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Starship 9
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2025, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deleterio come gas serra (ed effettivamente lo è), ma non inquinante propriamente detto, come può esserlo il mix chimico generarato dalla combustione di combustibili "classici" ("solido" per razzi, avio, nafta, ecc).

Miyro ha scritto:
Se leggiamo tutti i link in fondo all'articolo e gli altri 100/1000, che si trovano in rete e sulle pubblicazioni cartacee, sono sicuro che i dati assoluti, calcolati/rilevati li troviamo. 8) .

Sinceramente l'uomo Musk mi è totalmente indifferente...

Io vedo solo una bibliografia non dei dati, quindi secondo te una TESI che richiede di andare a leggersi altre 8000 pagine per trovare i numeri che nella TESI non ci sono, sarebbe una tesi completa?
Secondo me no, quindi non vado a perderci il tempo a leggermi gli altri scritti, se vuoi (e ripeto SE vuoi) fallo tu e poi mi riporti i "numeri".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010