Notiziole che come sempre passano sotto traccia....
Il governo ha dovuto abbandonare, ufficialmente, l'idea di firmare il mega contratto con il sudafricano bianco a riscio di estinzione per il comparto militare a seguito del divieto del Colle, prendendosi anche gli improperi di tal Stroppa.
Non ufficialmente l'affare si farà, l'amichetta speciale di Musk ed il rimmatore di Trump han trovato la soluzione sottotraccia.
La marina e l'esercito stanno aggirando il divieto del capo dello stato utilizzando la scusa del "wellfare" acquistando i link per permettere "soprattutto" la comunicazione tra il personale e le famiglie utilizzando contratti con Telespazio e Thales che a loro volta si appoggeranno a Starlink per questi contratti.
Rimmel, come ministro del trasporti, ha avviato una "sperimentazione" con starlink per il wifi sui treni dell'alta velocità. Chi cavolo usa il wifi in italia???? tutti hanno decine o centinaia di giga sul contratto cellulare, nessuno usa il wifi, solo gli americani lo usano perche pagano ancora un botto per i dati da cellulare. Ma poi... come andrà questo wifi in galleria? ci facciamo volare dentro qualche satellite? Da notare che su molti treni dell'alta velocità sono già installati dei repeater telefonici che garantiscono la copetrura cellulare.
La verde regione lombardia ha fatto a gennaio un bel bando ad hoc per portare la banda larga via satellite nelle zone a bassa connettività. Dopo il divieto a starlink del colle la società di Musk è ufficialmente uscita dalla gara, però casualmente ha appena fatto dei contratti con primarie aziende partecipanti al bando che si occupano ti telecomunicazioni ma non via satellite, quindi vincerà l'azienda ABC che poi utilizzerà starlink.
Insomma all'italiana! Chi meglio di chi fa le leggi le può aggirare?
Miyro ha scritto:
Mamma mia ragazzi !! Stiamo uscendo dal seminato, è tutto molto interessante quello che scrivete, ma la mia domanda, assolutamente non retorica, era; cosa possiamo fare ? Cosa possiamo fare di concreto ?
L'8 ed il 9 giugno ci sono 5 bei referendum, in gran parte pro lavoratori dipendenti per cercare di risolvere i danni causati del toscano.
Un buon modo per far qualcosa è avvalersi dei propri diritti ed andare a votare, che sia per il si o per il no, l'importante è far capire al governo che non sono tutti dalla sua parte.
Personalmente voterò si a tutti i quesiti perchè ristabiliscono un po di giustizia sociale.
Quindi a parte idee fantasiose di articoli pubblicati sul Corriere della Spiaggia N5 di Bibbione, o spendere tempo e fatica in libri anti starlink che nessuno mai leggerà, potete esprimervi boicottando starlink e, cosa ben più importante, votando.
Buon voto a tutti!!!