1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
1/10 del diametro è quasi limite, però puo andare. Io direi che 20 mm è migliore, anche se più pesante .......
Su 20 mm si può fare discretamente fino a 300 mm circa di diametro ..... 150 mm ancora meglio !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prossima volta che smonto controllo visto che mi avete messo qualche dubbio. A prima vista sembrava molto solido e pesante.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2025, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per ciò che riguarda il finire uno specchio da di quelle dimensioni è difficile trovare chi lo fa poiché i cinesi questi piccoli diametri li fanno pagare poco ovviamente il metodo che usano è il normale calcio sodico di spessore 15 mm che è facilmente reperibile da un vetraio venne attrezzato il vetraio di sicuro lo definirà un cristallo
Comunque di questi nomi che conosco bene potresti sentire Giacometti. E pochi altri. Paradossalmente è più difficile realizzare bene un piccolo specchio che un grande specchio grande nel senso di relativo. Per esempio un 30 cm F5 è più facile da realizzare invece che il tuo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5160
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…dopo 13anni spero proprio che non stia ancora aspettando di capire da chi far terminare l’opera?! :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Daii, cosa vuoi che siano 13 anni, rispetto all'età dell'Universo, abbi pazienza... :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lavorazione specchio
MessaggioInviato: giovedì 22 maggio 2025, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
9 zeri in più o in meno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010