B&W ha scritto:
..., anche a livello di post produzione se ce n’è stata, perchè gli oggetti sono resi perfettamente: stelle puntiformi, dettagli ed anche pulizia!
Post produzione mia zero !
Ha fatto un
denoise standard il Seestar S50 e basta.
Ho scaricato l'immagine già sommata (jpg) dal Seestar e ... chiuso, finito il lavoro.
davidem27 ha scritto:
In soldoni, Costanzo, cosa ne pensi dell'aggeggino?
Mi interessa il tuo parere!
Non ho il coraggio di chiamarle astro-fotografie quelle che fa. Di fatto, però, è estremamente comodo, anche troppo. Si collega al cellulare con una App semplice, ma efficiente. Messo a bolla e calibrata la bussola al suo interno con un giro orizzontale, è pronto. Non sbaglia per nulla l'oggetto da riprendere perché esegue un solving autentico del fotogramma e poi corregge la mira in base alla mappa stellare. Esegue fotogrammi con esposizione molto corta (10 secondi) poi somma e presenta il risultato sul cellulare in tempo reale. E così vedi l'oggetto che prende forma e l'immagine si rinforza man mano passa il tempo. E' molto carino da questo punto di vista. E' in altazimutale, ma c'è l'opzione d'uso equatoriale nella App (io non l'ho ancora usata). Ci ho messo sopra un pezzo di nastro bianco per capire la direzione di puntamento, così la copiamo col binocolone.
Il campo inquadrato è stretto (intorno al grado), la risoluzione intorno ai 3 arcsec/pixel.
Indipendentemente dalla qualità non so come faccia a tirare fuori qualcosa di così sorprendente dal mio cielo padano. "Vede" anche galassiette NGC ... Boh ... non ho resistito, francamente, alla tentazione ... E' un peccato di gola.
Allegato:
Calibration.jpg [ 622.74 KiB | Osservato 831 volte ]