1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa periodica 30P/Reinmuth
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per testare se fosse ancora possibile effettuare misure astrometriche su deboli comete (proprio per toccare con mano i limiti strumentali a disposizione) è stata fotografata la piccola e debole cometa periodica 30P/Reinmuth la quale viaggia attualmente su magnitudini inferiori la 18^.

All'atto pratico e con dovuti accorgimenti sembra sia ancora possibile anche se con qualche probabilità in più di errore o stime grossolane. Si attendono conferme da parte dell'MPC.

Scoperta dall'astronomo tedesco Karl Wilhelm Reinmuth dell'Osservatorio di Heidelberg il 22 febbraio 1928, quand'era di 12^ magnitudine soltanto alla fine del 1928 L. Berman e F. L.Whipple calcolarono l'orbita indicandone la periodicità di 7,24 anni. Nei passaggi successivi venne sempre ritrovata a parte soltanto nel 1942-43 quando le condizioni geometriche furono sfavorevoli.

Tuttavia a causa di un avvicinamento ravvicinato al pianeta Giove nel 1937 il perielio si è allontanato impedendo alla cometa di diventare un oggetto celeste più luminoso della 17^ magnitudine. L'ultimo passaggio al perielio è stato il 17 agosto 2024.

Anche questa cometa alle riprese effettuate dal BBO, disturbate dal passaggio di alcune nuvole, presenta una debole coda di 2,5' con PA = 118°. Secondo Astrometrica, calibrato con il catalogo Gaia3, la magnitudine della 30P/Reinmuth sembra essere intorno alla 19^.

https://www.danilopivato.com/solar_syst ... 04.26.html


Allegato:
comet_30p_reinmuth_2025.04.26.jpg
comet_30p_reinmuth_2025.04.26.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 675 volte ]



Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa periodica 30P/Reinmuth
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2025, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15717
Località: (Bs)
Lavoro molto bello e lodevole che evidentemente ti puoi permettere.
Mi dicono che bisogna aumentare di un paio di unità la magnitudine della cometa per avere un corrispettivo di magnitudine in asteroidi, a causa della luminosità diffusa della chioma, per cui con una 19^ vai a finire su una 21^ di un asteroide similare, in termini di potenzialità.
E' un gran bel traguardo! Lo dico sapendo bene la fatica che faccio io da casa a tallonare la 18^ con gli asteroidi e a superarla di poco solo nelle belle nottate di luna nuova.
Quando tento una cometa di 16^ mi metto i guanti di velluto, di 17^ devo raccomandarmi a qualche santo in paradiso.
:please: :clap: :clap: Bravissimo!!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa periodica 30P/Reinmuth
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2025, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto è piccola! Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa periodica 30P/Reinmuth
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e grazie Ippo.
Caro Ippo, soprattutto per questo tipo di riprese quel che conta maggiormente a parità di diametro strumentale, dando per scontata una perfetta collimazione degli specchi, messa a fuoco impeccabile e un campionamento appena inferiore rispetto alle media dei valori standard dell'FWHM, sono:

a - il fondo cielo, più è scuro più si va in profondità

b - il seeing responsabile di concentrare l'immagine stellare nella più piccola area possibile.

A conferma sulla precisione delle misure astrometriche effettuate sulla debole cometa in oggetto, nella circolare MPEC 2025-J08 (https://www.minorplanetcenter.net/mpec/K25/K25J08.html) da poco pubblicata dal Minor Planet Center,
sono state confermate tutte le misurazioni effettuate dal BBO.

In futuro si provvederà ad abbassare ulteriormente la magnitudine delle comete per vedere fin dove sarà possibile
spingersi con le misure astrometriche. :wave:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa periodica 30P/Reinmuth
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti Danilo... siamo al top, grande ripresa.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa periodica 30P/Reinmuth
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Emiliano,
sempre felice di leggere i tuoi report!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010