1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
Ho dei rimorsi di coscienza perché fa tutto "lui", il Seestar S50.
Però siamo usciti tra i vigneti della Franciacorta, se non altro.
In ogni caso abbiamo affiancato al "cosino" l'Osservazione Vera fatta col binocolone potente.
Il Seestar ci ha aiutato a puntare.
Viene riportato anche il nome dell'oggetto e il tempo complessivo di esposizione in automatico :shifty:
(Come impigrire elegantemente l'astrofilo più o meno itinerante :facepalm: )
Allegato:
4ccb64a3-f5da-4569-842c-bb78e017d5ff.jpg
4ccb64a3-f5da-4569-842c-bb78e017d5ff.jpg [ 784.59 KiB | Osservato 879 volte ]

Allegato:
13c7462c-5e79-48a9-9cf3-5025c2c1e5ad.jpg
13c7462c-5e79-48a9-9cf3-5025c2c1e5ad.jpg [ 746.92 KiB | Osservato 879 volte ]

Allegato:
38b09fd7-1f9c-46af-8a50-7d80050dfb06.jpg
38b09fd7-1f9c-46af-8a50-7d80050dfb06.jpg [ 782.22 KiB | Osservato 879 volte ]

Allegato:
d04cf53f-8f40-4d4d-b9d3-de51424a90ad.jpg
d04cf53f-8f40-4d4d-b9d3-de51424a90ad.jpg [ 732.39 KiB | Osservato 879 volte ]

Allegato:
57e28214-cedf-45dc-b151-688703c89d0b.jpg
57e28214-cedf-45dc-b151-688703c89d0b.jpg [ 770.85 KiB | Osservato 865 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
“O.M.A.” è epico!! :lol:

Io penso che se lo strumento è “nelle mani giuste”, quelle che sanno ciò che si fa, come lo si fa e perchè…è un ottimo sussidio per l’astrofilo.
Nel tuo caso dubbi non ne esistono e devo dire che hai condiviso delle osservazioni davvero convincenti, anche a livello di post produzione se ce n’è stata, perchè gli oggetti sono resi perfettamente: stelle puntiformi, dettagli ed anche pulizia!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 16:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
In soldoni, Costanzo, cosa ne pensi dell'aggeggino?
Mi interessa il tuo parere!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
B&W ha scritto:
..., anche a livello di post produzione se ce n’è stata, perchè gli oggetti sono resi perfettamente: stelle puntiformi, dettagli ed anche pulizia!

Post produzione mia zero ! :facepalm:
Ha fatto un denoise standard il Seestar S50 e basta.
Ho scaricato l'immagine già sommata (jpg) dal Seestar e ... chiuso, finito il lavoro.

davidem27 ha scritto:
In soldoni, Costanzo, cosa ne pensi dell'aggeggino?
Mi interessa il tuo parere!

Non ho il coraggio di chiamarle astro-fotografie quelle che fa. Di fatto, però, è estremamente comodo, anche troppo. Si collega al cellulare con una App semplice, ma efficiente. Messo a bolla e calibrata la bussola al suo interno con un giro orizzontale, è pronto. Non sbaglia per nulla l'oggetto da riprendere perché esegue un solving autentico del fotogramma e poi corregge la mira in base alla mappa stellare. Esegue fotogrammi con esposizione molto corta (10 secondi) poi somma e presenta il risultato sul cellulare in tempo reale. E così vedi l'oggetto che prende forma e l'immagine si rinforza man mano passa il tempo. E' molto carino da questo punto di vista. E' in altazimutale, ma c'è l'opzione d'uso equatoriale nella App (io non l'ho ancora usata). Ci ho messo sopra un pezzo di nastro bianco per capire la direzione di puntamento, così la copiamo col binocolone.
Il campo inquadrato è stretto (intorno al grado), la risoluzione intorno ai 3 arcsec/pixel.
Indipendentemente dalla qualità non so come faccia a tirare fuori qualcosa di così sorprendente dal mio cielo padano. "Vede" anche galassiette NGC ... Boh ... non ho resistito, francamente, alla tentazione ... E' un peccato di gola.
Allegato:
Calibration.jpg
Calibration.jpg [ 622.74 KiB | Osservato 828 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 21 maggio 2025, 9:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2025, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2871
Località: LV426/Acheron
Sai quanto era lo SQM? Eccetto M81, con un dispositivo Night Vision si vede circa così, ma in tempo reale. La distanza frea NV e osservazione diretta all'oculare è molto meno che la distanza fra lo schermino del cellulare dopo decine di minuti e l'oculare. A me non piace, mentre rioesco ad accettare NV, anche perchè alcuni oggetti che non si vedono affatti (tipico in h-alfa) si vedono.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
xenomorfo ha scritto:
Sai quanto era lo SQM? ...

Purtroppo no. Ma so che il cielo padano di questi giorni fa cadere le braccia. Ciò che mi meraviglia è che venga fuori qualcosa quasi sempre. Vorrei provarlo sotto un bel cielo, tanto è quasi tascabile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2025, 10:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al peccato di gola non ho resistito neanche io. Ho preso un s30, naturalmente piove tutta la settimana. Ma appena lo riesco a provare magari posto qui di seguito anche le mie impressioni.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
è uno strumento che lascia sempre qualche domanda (non nego che mi piacerebbe provarlo eh!)
ma mi chiedo... e se lo mettessi in una stanza chiusa (buio perfetto! :D) e lui facesse finta di cercare l'oggetto e me lo farebbe vedere sul cellulare che "prende vita" partendo da immagini nel suo database?
cosa cambierebbe? (a parte la comodità di starsene su una poltrona con un "cielo" davvero nero)

in altri termini, qual è, dal vostro punto di vista la differenza tra guardare sul cellulare una immagine che si forma "on line" rispetto ad una che è stata fatta in passato?

da questo punto di vista, secondo me, la differenza con l'NV è abissale

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 10:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27048
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
NV?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2025, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza è la consapevolezza che sta accadendo in quel momento, con tutti gli eventuali annessi e connessi di un'acquisizione in divenire (improvvisa apparizione di una nova, strisciate di qualche satellite, il baluginare delle luci di un aereo, qualche velatura di passaggio, ecc).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010