1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Viaggi nel Tempo...
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao ragazzi, sapete dirmi se quanto riporto qui sotto è corretto? :wink:
Naturalmente si basa sulla Teoria della Relatività di Einstein, ma non vorrei che ci sia qualche particolare errato nel ragionamento...

Il concetto è semplice: per visitare il futuro, basta che rallento o fermo lo scorrere del mio tempo, lasciando andare avanti il tempo esterno. Per farlo devo viaggiare a velocità prossime a quella della luce oppure penetrare in forti campi gravitazionali. Quando tornerò allo scorrere normale del tempo, il tempo esterno sarà già avanti rispetto al mio e visiterò così il futuro. Per visitare il passato, basta che arrivo là dove un evento non è ancora accaduto, devo cioè arrivare prima della causa di qualsiasi possibile evento. Dato che nulla può viaggiare più velocemente della luce, se arrivo prima della luce attraverso una scorciatoia dello spazio (il cunicolo di tarlo di un buco nero), senza per questo superarla in velocità, arriverò prima che gli eventi siano accaduti, prima cioè di qualsiasi causa, e sarò nel passato di quegli eventi. Ad esempio: vedo brillare la stella Sirio in cielo, e so che è così lontana che la luce che mi sta raggiungendo è partita più di 8 anni fa. Io sono sulla Terra nel 2007, e sto guardando il passato di Sirio, vedo la stella così com’era nel 1999. Se attraverso una scorciatoia dello spazio arrivo in un attimo nei dintorni di Sirio, sarò nel 1999 di quella stella. Da lì, vedrò il nostro Sole così com’era 8 anni prima, nel 1991. Se a quel punto tornassi indietro anche attraverso lo spazio ordinario, viaggiando ad esempio alla velocità della luce, tornerei sulla Terra dopo 8 anni, nel 1999, e sarei quindi tornato prima di essere partito. Sarei nel mio stesso passato.

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuol dir che se da sirio vedi il ns sole nel 1991 e poi riprendi la "scorciatoia spazio temporale" e torni al sole nel 1991 e poi riparti per sirio con lo stesso sistema ci arriverai nel 1983! e poi ancora verso il sole e ci sarai nel 1976!! sirio 1968 e sole 1960 ecc ... Hmmm...
fammipensare un po di +
(ci deve essere qualcosa che non va)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, anche a me viene il sospetto che ci sia qualcosa che non va, eppure se è vero che oggi vedo Sirio com'era nel 1999, dovrebbe essere certo che da Sirio 1999 vedrei il Sole 1991, e così via...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi da Sirio si vede il Sole com'era 1999, non nel 1991.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Sì, da Sirio 2007 vedo il Sole 1999.
Ma da Sirio 1999 vedo il Sole 1991.
Almeno credo...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sirius09 ha scritto:
Sì, da Sirio 2007 vedo il Sole 1999.
Ma da Sirio 1999 vedo il Sole 1991.
Almeno credo...

Se ti sposti alla velocità della luce verso Sirio lo raggiungi assieme ai fotoni partiti dal Sole nel 2007.
Se invece prendi una scorciatoia (teorica) che ti teletrasporta su Sirio arrivi su Sirio nel 2007 e vedi i fotoni partiti dal Sole nel 1999. Ma sei sempre nel 2007. Ciò che vedi sono i fotoni al termine del loro viaggio.
Se ti riteletrasporti sulla Terra immediatemente ritorni nel 2007 della Terra (anzi ci resti perché non ti sei spostato nel tempo) rispetto alla Terra.
Ovviamente e volutamente ho tralasciato gli effetti relativistici del moto in quanto ho supporto di trovare la famosa scorciatoia del teletrasporto istantaneo.
Beam me up, Scotty :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Allora mi tocca rimettere in discussione quello che credevo di aver capito della relatività... Riguardo i viaggi nel futuro (sempre teorici) ho compreso perfettamente... Ma per i viaggi nel passato, di cui ho letto in vari libri di fisica, mi sfugge qualcosa... Qualcuno di voi sa spiegarli in qualche modo?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
So che per i viaggi nel passato si tratta sempre di arrivare in qualche modo prima della luce (con scorciatoie nello spazio o ipotetiche velocità superluminali)... Ma se arrivo su Sirio prima della luce del Sole, secondo questo ragionamento sarei nel passato... o no?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il nostro spazio è quadridimensionale considerando il tempo la famosa quarta dimensione.
Ammettiamo di poterlo visualizzare bidimensionalmente come un foglio di carta. sei nel mezzo e puoi muoverti solo in un verso (lo scorrere del tempo).
Ma se il foglio di carta lo puoi piegare, forare o accartocciare, puoi passare da un punto all'altro dello stesso in un attimo, cioè passare dal tempo x al tempo x+dT o addirittura al tempo x+dT a seconda della piegatura che gli è stata data.
Il problema è come realizzare questa piegatura. Devi spostarti in un'altra dimensione oltre a quella che hai (che ho semplificato all'inizio bidimensionale). Ma esiste questa ulteriore dimensione? E' possibile entrarci e uscirci a piacimento?
Boh?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che non abbia senso parlare di date, quindi 2007 1998 ecc. E' un concetto temporale "di comodo" del quale i fotoni se ne infischiano.
Concettualmente se prendo il tram "scorciatoia" mi trovo in effettid avanti ai fotoni reali di sirio, (emessi in quell'istante) io sono presente a l'evento e vivo il tempo relativamente a sirio.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010