1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1319
Località: Bolzano
Salve,

finalmente una mezza mattina senza nubi di fronte al sole ( solo intorno ... )
... giusto in tempo per riprendere la grande macchia di questi giorni, e così un ricordino resterà ...

posto un confronto tra la luce bianca e la linea Cak .. e un paio di riprese in WL E CaK II

il piccolo Taka è sempre al top ...

in generale, il ciclo 25 avanza e dopo aver raggiunto, pare, il primo massimo, forse si sta riposando in attesa del secondo massimo ...
se invece risulterà essere un ciclo solare, con un singolo massimo, vabbè.... ha sicuramente dato più spettacolo di quanto previsto,
e cmq di tempo per altre belle zone attive, protuberanze, emissioni coronali, flare e aurore , ce ne resta ancora molto...
perchè anche nella discesa verso il minimo. lo spettacolo mica finisce ... anzi ...

cieli sereni ( quassù pioggia in arrivo )


Allegati:
confronto wl cak.jpg
confronto wl cak.jpg [ 833.57 KiB | Osservato 203 volte ]
Sun_090122_B_Vip_23_020525_Exposure=1.0ms_lapl3_ap3573 imppg 2 ps.jpg
Sun_090122_B_Vip_23_020525_Exposure=1.0ms_lapl3_ap3573 imppg 2 ps.jpg [ 876.41 KiB | Osservato 203 volte ]
Sun_Cak_091615_B_Vip_23_020525_Exposure=5.1ms_lapl5_ap3406 imppg.jpg
Sun_Cak_091615_B_Vip_23_020525_Exposure=5.1ms_lapl5_ap3406 imppg.jpg [ 881.18 KiB | Osservato 203 volte ]
Sun_Cak_092025_B_Vip_23_020525_Exposure=4.2ms_lapl5_ap3983 imppg 2 ps.jpg
Sun_Cak_092025_B_Vip_23_020525_Exposure=4.2ms_lapl5_ap3983 imppg 2 ps.jpg [ 1.01 MiB | Osservato 203 volte ]


Ultima modifica di Vincenzo22 il sabato 3 maggio 2025, 6:59, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 855
Oh! finalmente una buona immagine nel riga cak, era da tempo che non ne vedevo.
Nella prima si nota anche una piccola prutuberanza, sono andato a controllare su gong ed in effetti c'era, ecco perchè è importante orientare correttamente le immagini, rende tutto più semplice. Bravo Vincenzo.
Anche quella in luce bianca è una bella immagine.
Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 855
Domanda, a quanti fps riprendevi ?

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 163
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un po che non riprendo il Sole,e sempre piacere vedere i lavori di altri come da Vincenzo...sei bravo!

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12877
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1319
Località: Bolzano
Grazie Cristina e grazie Crooro …

Turi, hai visto giusto .. in effetti sul lembo ovest c’è una protuberanza , solo che in CaKII era piuttosto debole, quanto meno rispetto alla zona della macchia e quindi in fase elaborativa più di tanto non sono riuscito a tirarla fuori, al contrario avrei sovraesposto la zona dell’area attiva …

Comunque era lì , e come hai scritto, il sole era orientato correttamente

Grazie per il commento e per il discorso fps in ripresa, ti risponderò domani o lunedi appena torno in possesso del laptop

Saluti carissimi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2025, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1870
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle foto dettagliate, rendono bene lo sviluppo di questa regione attiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2025, 8:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26971
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sofferenza le riprese a 393 nanometri!
Bellissime le bombe di Elllermann sostanzialmente invisibili in luce bianca: le hai beccate nel momento di transizione tra la bassa e l'alta cromosfera.

Mi chiedo da cosa dipendano gli aloni visibili oltre il disco solare: anche a me capitano a volte.
Molto presente nella ripresa del calcio, ma non me le aspettavo nella ripresa del Continuum.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2025, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1319
Località: Bolzano
davidem27 ha scritto:
Che sofferenza le riprese a 393 nanometri!
Bellissime le bombe di Elllermann sostanzialmente invisibili in luce bianca: le hai beccate nel momento di transizione tra la bassa e l'alta cromosfera.

Mi chiedo da cosa dipendano gli aloni visibili oltre il disco solare: anche a me capitano a volte.
Molto presente nella ripresa del calcio, ma non me le aspettavo nella ripresa del Continuum.


Ciao Davide,

L’attività solare in CaKII è sempre bella presente … rognosa la banda, ma davvero piena di sorprese …

Gli “aloni” nelle riprese in CaKII sono protuberanze oppure la “prateria di padre Secchi” …
Altre volte, almeno nel mio caso, sono riflessi interni del sistema..
riflessi dovuti a come è orientato il filtro …
Aggiungo, che in riprese fatte in condizioni migliori e soprattutto in quelle fatte con aperture maggiori, la cromosfera e le spicole risultano assai evidenti e definite

in luce bianca invece è un artefatto elaborativo, dovuto alla regolazione dei livelli …

Buona giornata

Vince


Ultima modifica di Vincenzo22 il domenica 4 maggio 2025, 9:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 14079 in luce bianca e CaK
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2025, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1319
Località: Bolzano
astronomo pazzo ha scritto:
Belle foto dettagliate, rendono bene lo sviluppo di questa regione attiva.


Grazie del commento …

La regione si sta magneticamente “incasinando”, vedremo se ciò porterà a qualche flare significativo nei prossimi giorni …

Cieli sereni. ( permetendo ;-) .. )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010