1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2025, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo chiedervi se esisteva qualche metodo per ottenere un allineamento polare decente su una montatura sprovvista di cannocchiale polare.
Mi spiego meglio, ho acquistato il motorino di A.R. per la mia montatura Bresser eq3, si sono consapevole che è diventata poco più che un astroinseguitore, ma per ora non riuscivo ad investire somme maggiori. Ho provato a scattare comunque qualche foto ma non riesco ad andare oltre gli 8 secondi di esposizione che le stelle iniziano a deformarsi e "strisciare", anche se quando mi sono informato mi hanno detto che non avrei avuto le prestazioni di una vera guida o goto, ma che non avrei avuto problemi su scatti "corti" fino a circa 20-30 secondi.
Attualmente ho cercato di mettere più ortogonalmente possibile i movimenti di A.R. e dec. , poi usando i movimenti orizzontali e verticali della montatura ho cercato di portare la polare più al centro possibile della visuale del telescopio, mi rendo conto che è un metodo abbastanza rozzo, ma non sono riuscito a pensare ad altro.

Comunque la prima prova non la considero un completo disastro, vi presento la mia prima foto di M51.
Riflettore 150/750, Canon 60D senza modifiche, 70 lights da 8 sec a iso 1600, 25 dark e 25 bias.


Allegati:
GalassiaVortice_02.jpg
GalassiaVortice_02.jpg [ 98.57 KiB | Osservato 813 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 10:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me “il problema principale” è ll tubo che utilizzi. I 20-30” li puoi ottenere ma non con una focale di 750mm, per giunta in configurazione newton che per una eq3 è già tanto anche con autoguida e inseguimento su entrambi gli assi. Ovviamente se facessi delle prove con al max un 200mm potresti andare pure ben oltre i 30”.

Per stazionare, senza cannocchiale polare e senza elettronica/sw di supporto, esiste il metodo delle derive (bigourdan) che ti consente un buon stazionamento ma ci devi perdere 20-30’. Se cerchi in rete con parole chiave “metodo bigourdan” ti vengono fuori vari tutorial…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Prendi in considerazione la tecnica del "lucky imaging", ovvero realizzare una sequenza di moltissimi scatti (centinaia o migliaia) molto brevi, tipo 2/4 secondi ciascuno.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Secondo me “il problema principale” è ll tubo che utilizzi. I 20-30” li puoi ottenere ma non con una focale di 750mm, per giunta in configurazione newton che per una eq3 è già tanto anche con autoguida e inseguimento su entrambi gli assi. Ovviamente se facessi delle prove con al max un 200mm potresti andare pure ben oltre i 30”.

Per stazionare, senza cannocchiale polare e senza elettronica/sw di supporto, esiste il metodo delle derive (bigourdan) che ti consente un buon stazionamento ma ci devi perdere 20-30’. Se cerchi in rete con parole chiave “metodo bigourdan” ti vengono fuori vari tutorial…


Grazie della risposta, pensavo che una volta motorizzata la montatura la lunghezza focale fosse trascurabile, in effetti secondo la regola npf che mi ero calcolato su cavalletto statico dava come tempo limite 0,4 s e ora sono a 8 s, un tempo venti volte maggiore... direi che la motorizzazione, comunque un piiiccolo aiutino glie lo da.
Con il suo obiettivo Canon da 250mm usato a f6 di apertura mi da 1,4 s considerando di moltiplicarlo, conservativamente, per 15 volte siamo effettivamente intorno ai 21 s.
Come mai dici che la configurazione newton è peggio?

Per il metodo Bigourdan, ho guardato, ma è un bello sbattimento da fare tutte le volte... Sicuramente qualche volta lo proverò per vedere la differenza.

doduz ha scritto:
Prendi in considerazione la tecnica del "lucky imaging", ovvero realizzare una sequenza di moltissimi scatti (centinaia o migliaia) molto brevi, tipo 2/4 secondi ciascuno.

Donato.


No, con la reflex che ha otturatore meccanico, un così grande numero di scatti è proibitivo, la cestino nel giro di qualche mese...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2025, 21:19 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5154
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Markolino85 ha scritto:
Come mai dici che la configurazione newton è peggio?


Voglio intendere che i newton sono meno compatti rispetto ad altre configurazioni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2025, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 marzo 2025, 21:17
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Markolino85 ha scritto:
Come mai dici che la configurazione newton è peggio?


Voglio intendere che i newton sono meno compatti rispetto ad altre configurazioni.

Si, vero anche quello, e spesso per comodità a puntare a occhio, si tiene l'oculare in posizioni laterali, rendendoli anche asimmetrici.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010