mario de caro ha scritto:
...cut... ci ostiniamo a puntare il dito contro l'americano/sudafricano x per la sua costellazione di satelliti quando nel mondo c'è una autentica corsa a chi ne lancerà di più( di satelliti) ....EUROPA IN PRIMIS!!!!!!!!!!
Quando si dice la coerenza.......

Ma scherziamo???
Ti sei informato sui numeri di cui si parla?
Certo che si punta il dito contro Musk, al momento ha 7000 satelliti in orbita in orbita LEO a 550Km e progetta di mandarne su un totale di 42000 e lo scrivo a parole quarantaduemila!!!!!
Poi viene la cina che ha cominciato il dispiegamento della sua constellazione Guowang comprendente 13000 satelliti in orbita High-LEO a circa 1100Km.
A seguire viene la constellazione di Bezos (quindi ancora statunitense) che ha appena fatto ieri il primo lancio di 27 satelliti che in un primo batch prevede circa 3200 satelliti su 3 orbite LEO tra i 590km ed i 630km.
Infine arrivano le flotte europee che son 2 per un totale di meno di 1000 satelliti.
Una è la rete Oneweb/Eutelsat che a regime conterà 650 satelliti in orbita High-LEO a circa 1200km, l'altra per usi governativi/militari IRIS2 che prevede 290 satelliti ad orbite multiple.
Se non ricordo male dovrebbero essere una decina in orbita Low-LEO (orbita bassa a circa 750Km) per garantire le connessioni a bassa latenza, 18 in MEO ( Medium Earth Orbit a circa 8000Km) ed il resto, 264 satelliti in orbita High-LEO a circa 1200Km.
Sarà la prima rete satellitare nativa 5G (non si parla della rete cellulare ma della tecnologia del backbone) ed avranno la capacita di RAN integrata nei satelliti che permetterà a due terminali di connettersi tra loro direttamente dal satellite evitando il doppio salto verso terra, questo ridurrà drasticamente la latenza.
Quindi se vogliamo essere onesti dire "EUROPA IN PRIMIS", a lettere maiuscole poi, è piuttosto scorretto e di cercar di difendere l'indifendibile (Musk).
I problemi più grossi sono la rete Starlink ovviamente, che unita a quella di Bezos porterà gli USA ad avere circa 50000 satelliti in orbita LEO, una demenza.
A seguire la Cina con 13000.
L'europa a questo punto non può astenersi da avere delle proprie constellazioni per l'accesso in rete, ma lo fà in modo misurato con un totale di circa 1000 satelliti, una parte più portata agli usi commerciali ed una per usi governativi, senza nascondere gli usi militari dietro a reti private.
Direi che non c'è paragone, considerando poi che starlink è quella ad orbita più bassa insieme a kuiper.
Aggiungo poi che in europa una constellazione come quella di Musk è praticamente inutile in quanto oltre il 90% del territorio è copero da reti 4g e 5g che permettono prestazioni migliori a costi inferiori rispetto alle reti satellitari. Non per niente le costellazioni europee hanno numeri totalmente diversi.