1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
è un processo irreversibile ormai, perciò dicevo che non possiamo farci niente, se non sperare che un satellite cada intero sfiorando la testa di qualcuno che conta...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10625
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Post molto interessante!
Vorrei sommessamente far presente che ci ostiniamo a puntare il dito contro l'americano/sudafricano x per la sua costellazione di satelliti quando nel mondo c'è una autentica corsa a chi ne lancerà di più( di satelliti) ....EUROPA IN PRIMIS!!!!!!!!!!
Quando si dice la coerenza....... :shock:


che ch'azzecca la coerenza? a parte che è stato il primo, quindi ha "lanciato" la cosa aprendo un nuovo spazio di concorrenza, è anche un privato cittadino che usa pro domo sua un bene pubblico in barba ai trattati internazionali, l'Europa almeno non è un privato cittadino...è un privato cittadino che influenza la politica di una superpotenza nucleare e ha più potere di molti stati singoli.
Sarò strano io, ma l'oligarchia plutocratica a questo livello mi fa molta paura e il fatto che Amazon sia il prossimo candidato a lanciare una costellazione di satelliti non mi fa certo piacere nè mi rassicura...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
mario de caro ha scritto:
...cut... ci ostiniamo a puntare il dito contro l'americano/sudafricano x per la sua costellazione di satelliti quando nel mondo c'è una autentica corsa a chi ne lancerà di più( di satelliti) ....EUROPA IN PRIMIS!!!!!!!!!!
Quando si dice la coerenza....... :shock:
Ma scherziamo???
Ti sei informato sui numeri di cui si parla?
Certo che si punta il dito contro Musk, al momento ha 7000 satelliti in orbita in orbita LEO a 550Km e progetta di mandarne su un totale di 42000 e lo scrivo a parole quarantaduemila!!!!!
Poi viene la cina che ha cominciato il dispiegamento della sua constellazione Guowang comprendente 13000 satelliti in orbita High-LEO a circa 1100Km.
A seguire viene la constellazione di Bezos (quindi ancora statunitense) che ha appena fatto ieri il primo lancio di 27 satelliti che in un primo batch prevede circa 3200 satelliti su 3 orbite LEO tra i 590km ed i 630km.

Infine arrivano le flotte europee che son 2 per un totale di meno di 1000 satelliti.
Una è la rete Oneweb/Eutelsat che a regime conterà 650 satelliti in orbita High-LEO a circa 1200km, l'altra per usi governativi/militari IRIS2 che prevede 290 satelliti ad orbite multiple.
Se non ricordo male dovrebbero essere una decina in orbita Low-LEO (orbita bassa a circa 750Km) per garantire le connessioni a bassa latenza, 18 in MEO ( Medium Earth Orbit a circa 8000Km) ed il resto, 264 satelliti in orbita High-LEO a circa 1200Km.
Sarà la prima rete satellitare nativa 5G (non si parla della rete cellulare ma della tecnologia del backbone) ed avranno la capacita di RAN integrata nei satelliti che permetterà a due terminali di connettersi tra loro direttamente dal satellite evitando il doppio salto verso terra, questo ridurrà drasticamente la latenza.

Quindi se vogliamo essere onesti dire "EUROPA IN PRIMIS", a lettere maiuscole poi, è piuttosto scorretto e di cercar di difendere l'indifendibile (Musk).
I problemi più grossi sono la rete Starlink ovviamente, che unita a quella di Bezos porterà gli USA ad avere circa 50000 satelliti in orbita LEO, una demenza.
A seguire la Cina con 13000.
L'europa a questo punto non può astenersi da avere delle proprie constellazioni per l'accesso in rete, ma lo fà in modo misurato con un totale di circa 1000 satelliti, una parte più portata agli usi commerciali ed una per usi governativi, senza nascondere gli usi militari dietro a reti private.
Direi che non c'è paragone, considerando poi che starlink è quella ad orbita più bassa insieme a kuiper.

Aggiungo poi che in europa una constellazione come quella di Musk è praticamente inutile in quanto oltre il 90% del territorio è copero da reti 4g e 5g che permettono prestazioni migliori a costi inferiori rispetto alle reti satellitari. Non per niente le costellazioni europee hanno numeri totalmente diversi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
secondo me, ma Marco può "difendersi" da solo, il senso del ragionamento è che se anche l'Europa si iscrive all'invio dei satelliti (sicuramente un frazione rispetto a Musk o Amazon), sicuramente non sarà molto credibile nel chiedere lo stop agli altri.
O pensi che sia utile (e lo fai anche tu) o pensi che sia pericoloso e allora tu ti astieni.
Anche perchè se a regime tu avrei un decimo dei satelliti in orbita, allora se il rischio è che faccia danno un satellite di Musk ogni mese, il tuo rischio sarà di uno all'anno.
Ma penso che sia questione di lana caprina, l'Europa ha deciso chiaramente di non contare niente (intendo non singoli stati ma l'EU come istituzione).
E, infatti, mi pare che facciano a gara ad andare a "kissing my ass" al nostro amico oltreoceano.

Per invertire la rotta bisognerà aspettare che le uova in USA arrivino a 100$ alla dozzina, e poi vedremo se continueranno a giocare al bravo speculatore ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 15:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Per invertire la rotta bisognerà aspettare che le uova in USA arrivino a 100$ alla dozzina, e poi vedremo se continueranno a giocare al bravo speculatore ;)

In alternativa bisognerà che qualche nazione decida che lo spazio sopra il suo paese non è occupabile, e prenda a tirar giù i satelliti degli altri, o a cuocerli in orbita (che so, con un fascio ben collimato di onde elettromagnetiche che inneschino correnti parassite, tipo un cannone ad impulso elettromagnetico). Oppure un bel flare solare come si deve che li riduca tutti a scatole di latta e disincentivi economicamente dal riprovarci.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
Oppure un bel flare solare come si deve che li riduca tutti a scatole di latta e disincentivi economicamente dal riprovarci.


Si, un bel flare solare che faccia venire giù tutti gli Starlink ma ti consenta comunque di pubblicare il libro sulla domesticazione degli individui (e di pubblicizzarlo sull'Amazon di Bezos, che ha iniziato a lanciare la sua costellazione) Io rimango disconnesso dalla rete, tu invece continui a fare divulgazione senza preoccuparti di coloro che rimangono tagliati fuori dall'informazione stessa. Un bel paradosso, non credi? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10625
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
più che altro credo che di fronte alla nascita di una nuova infrastruttura strategica di portata così grande le entità statali e sovrastatali preferiscano agire in proprio piuttosto che affidarsi a singoli individui poco controllabili (in senso buono, in senso democratico di controllo del potere)- può no piacermi per nulla, ma ha una sua logica e la comprendo. non mi sembra una questione di coerenza nel chiedere agli altri di non fare una cosa (che non è identica peraltro).
è tipico degli enti statali, basta pensare al monopolio della forza: ce l'hanno le forze dell'ordine...che possono fare una serie di cose che lo stato chiede ai singoli cittadini di non fare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Il progetto IRIS2 è di importanza strategica militare, soprattutto oggi che negli ultimi 3 mesi abbiamo visto ribaltarsi gli assetti mondiali.
Starlink, che ricordiamo è un progetto in buona parte militare, ha dato il via non solo alla "rivoluzione" della rete ovunque e comunque, ma a progettare armamenti, vedi gli f35, in contatto continuo tramite rete dati con i centri di controllo, tra loro e con altri asset di terra e navali.
Se fino a qualche mese fa un sistema come iris2 era in progetto e discussione tra alcuni stati membri, mentre altri pensavano di appoggiarsi agli alleati con starlink, oggi è diventato indispensabile avere una rete autonoma.
Se nell'era pre starlink non era un problema oggi è un assetto strategico non rinunciabile.

Ieri ho sentito la Von Der Leyen dire una cosa che condivido molto.
Chi oggi chiede di non armarsi inneggiando alla pace non ama la pace, ama Putin.

Ricordiamo che da noi c'è chi non è mai stato pacifista che ora attacca l'europa per i progetti di riarmo, la stesse persone che prendevano mazzette da Putin.
Di sicuro non è per la pace che non vuole il riarmo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2025, 6:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Io rimango disconnesso dalla rete, tu invece continui a fare divulgazione senza preoccuparti di coloro che rimangono tagliati fuori dall'informazione stessa. Un bel paradosso, non credi? :)

No, non credo. Tendo a leggere l'evoluzione della modernità come un'evoluzione delle forme di potere veicolata da un'evoluzione dei mezzi di controllo sociale. Per una persona libera di pensare, internet è un serbatoio inarrivabile di informazioni, idee e sapere. Per la maggior parte delle persone è soltanto uno strumento di lavoro o una modalità di controllo del pensiero. Non dimenticare che le 'gabbie' in cui siamo confinati sono gabbie mentali. La pressione culturale su un contadino o una comunità isolata nel medioevo era minima, oggi ognuno di noi gira con internet in tasca. È una versione su scala planetaria dell'esperimento di Odds, quello in cui hanno infilato degli elettrodi nei centri del piacere del cervello dei topi e li hanno lasciati a premere il pulsante che li attivava fino a, letteralmente, morire di fame. Internet è diventato il principale vettore di intrattenimento, l'intrattenimento è un fattore di ricompensa che può dare dipendenza. Lavoriamo e siamo sottomessi per poterci permettere forme di gratificazione che stanno diventando sempre più astratte e sempre più controllabili.
Il mio libro lo pubblicherò (forse, non so, è lì fermo da oltre un anno) puramente come forma di auto-gratificazione. Come i precedenti, non sposterà di un angstrom la sfera culturale globale. È finita l'epoca in cui un singolo libro era in grado di innescare una rivoluzione. È finita perché l'hanno fatta finire. E prima che tu mi dia del complottista (succede sempre, è la via di fuga più comoda) ti invito ad osservare la nostra specie in una prospettiva collettiva. Non sono i singoli individui a muovere la storia, sono le narrazioni collettive: gruppi di persone che agiscono in chiave competitiva rispetto ad altri gruppi di persone. Autocrati e figure dittatoriali sono semplicemente costrutti culturali funzionali alla manipolazione collettiva. Tutta la politica non è che uno strumento in mano a chi controlla i flussi economici (e che da essi è controllato, specularmente). Se una guerra verrà, e temo che verrà, sarà perché una qualche entità collettiva (IdeoCultura) la riterrà una modalità di passare all'incasso. Le pecore e i polli, quando sono belli grassi (non prima) si mandano al macello. Poi si riparte.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E noi !?
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2025, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23646
JohnHardening ha scritto:
Ieri ho sentito la Von Der Leyen dire una cosa che condivido molto.
Chi oggi chiede di non armarsi inneggiando alla pace non ama la pace, ama Putin.


no dai, questa non si può sentire (a meno che tu venga da un politico che fa misera propaganda).
Papa Francesco, per esempio, amava Putin?
Davvero non riesci a vedere la differenza tra lui e Salvini, sempre per esempio, su questo argomento?
Mi pare una semplificazione, una delle tanti, che ha lo scopo di dividere il mondo in bianco e nero, senza ammettere argomentazioni e ragionamenti diversi.

Finchè questa posizione è sostenuta da chi deve elemosinare due voti o due click è anche comprensibile, ma non credo sia sostenibile se si vuole fare un minimo di ragionamento.

A questo punto vale anche la posizione del governo di Israele, se sei contro Netaniau (o come diavolo di scrive) allora sei a favore del terrorismo islamico o antisemita...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 99 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010