1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Va bene questo metodo per i flat ?
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2025, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 135
Ciao :)
Il modo in cui ho costruito questo pannello per i flat dovrebbe andare bene?

https://i.imgur.com/Fqw4C6I.jpeg (allegato 1)
https://i.imgur.com/UMnMCpE.jpeg (allegato 2)

Se apri il file linkato vedrai che ho posizionato su una lavagna luminosa un foglio di carta e sopra un tessuto bianco per diffondere la luce il più possibile in modo morbido.
Bisogna ingrandire molto per vedere la struttura del tessuto, ma dato che metto a fuoco all'infinito questo non dovrebbe causare problemi.

https://i.imgur.com/Ci6FUGr.png (allegato 3)


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 392.73 KiB | Osservato 925 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 424.89 KiB | Osservato 925 volte ]
3.png
3.png [ 602.07 KiB | Osservato 925 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2025, 19:19 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5032
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Rosssiiii ha scritto:
Il modo in cui ho costruito questo pannello per i flat dovrebbe andare bene?


No.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 135
@B&W
perchè no ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2025, 17:03 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5032
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ne abbiamo già parlato, al pari dei fogli di carta che non diffondono luce in maniera uniforme, allo stesso modo il tessuto da te usato con trame molto larghe non va bene (o almeno io lo eviterei). Per di più, non so se è solo un effetto nelle foto, pare anche macchiato, quindi nel caso peggio ancora. In ogni caso, hai creato “il sistema”? Provalo! Se poi vedi che non fa quel che deve fare chiedi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2025, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 135
@B&W
Non è sporco e credo che le trame risultano larghe nella foto.

ho fatto un test:

https://drive.google.com/file/d/1jNkrRn ... sp=sharing

È stata scattata a 1/30 di secondo, ho impostato l'emissione luminosa più bassa sulla scheda LED.

Quando ingrandisco vedo tutto quel rumore:

https://i.imgur.com/L3uowCx.jpeg

https://i.imgur.com/kiRlZLs.jpeg

non con me l'altro pc dove ci stanno i file delle precedenti sessione per vedere che tempo di scatto avevo usato per i flats purtroppo, non ricordo se anche in quei casi erano a 1/30 circa e se c'era quel rumore aprendoli.


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 42.79 KiB | Osservato 805 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 20.7 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2025, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 135
B&W ha scritto:
Ne abbiamo già parlato, al pari dei fogli di carta che non diffondono luce in maniera uniforme, allo stesso modo il tessuto da te usato con trame molto larghe non va bene (o almeno io lo eviterei). Per di più, non so se è solo un effetto nelle foto, pare anche macchiato, quindi nel caso peggio ancora. In ogni caso, hai creato “il sistema”? Provalo! Se poi vedi che non fa quel che deve fare chiedi.

Ciao :)

Qui ho scattato 5 flat, c'è qualche software per verificare se sono corretti o no ?

https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

La posizione dell'istogramma è questa:

https://i.imgur.com/NDZAPVW.jpeg

È normale che l'istogramma vari leggermente tra una foto e l'altra?

https://www.youtube.com/watch?v=OllWPa0 ... iQ&index=2


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 31.27 KiB | Osservato 730 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 8:41 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5032
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il modo per verificare se i flat sono giusti è quello di applicarli alle immagini e vedere se hanno funzionato.
Per quanto riguarda il rumore non so dirti, magari iso troppo alti, intervallo tra uno scatto e l’altro troppo breve. Ricordo che con la reflex talvolta usavo fare anche i dark dei flat per mitigare un pò il problema, tuttavia io penso che quello da valutare dovrebbe essere il masteflat più che il singolo flat.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 227
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ogni giorno vengono rottamati un sacco di tv led, visto il costo, per i tv più vecchi di 5-7 anni la riparazione spesso non è conveniente,
se si smonta il tv , il tecnico di solito ha cannibalizzato le schede ancora buone , dietro al pannello LCD cui sono 3-4 fogli progettati per distribuire la luce dei led in maniera uniforme , usate quelli d'avanti alle lavagne luminose , sono perfetti e a costo zero
la cosa non è possibile con i tv OLED
ciao

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2025, 10:03 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5032
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente, mi sono recato presso una piccola azienda che produce insegne luminose, pannelli bianchi satinati 20€ al mq (i prezzi all’epoca), mi sono fatto tagliare due pannelli 30x30 e due 20x20.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010