1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 15:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2022, 13:15
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sono in possesso di una anziana montatura Vixen Sp.. Che sarà modernizzata goto. Chiaramente la portata non è di eq6. Vorrei comprarmi un newton 150 f4, da piazzaci sopra. Sono indeciso tra un GSO. O uno Sw.. Il peso è circa 5,7 kg.. Quindi la montatura penso che resisterà, anche perché sarà piazzata su colonna fissa.. Che dite? Anche perché economicamente sono allettanti..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2013, 13:55
Messaggi: 682
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dico che il 150 F/4 è un'OTA tipicamente fotografica e quella montatura non è l'ideale per quel genere di attività, un po' come camminare indossando una scarpa ed una ciabatta.

_________________
Cieli limpidi sopra menti serene.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2022, 13:15
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Eppure avrei pensato di farcela. In fondo il tubo che ha sempre sorretto tranquillamente la mia montatura, è il Vixen 102 cromatico. Che pesa 4,8 kg. Mentre invece il GSO 150 f4, ne pesa 9 etti di più. La portata effettiva dichiarata dalla casa è di 8kg. Ma la sua clone eq5 ne dichiara 10. Anche se un po' troppo ottimisticamente. Il GSO non arriva a 60cm di tubo.. Quindi facilmente equilibrabile. Quindi in alternativa, un apo Askar da 72 meglio? Comprare una nuova montatura non se ne parla.. La mia vecchietta funziona bene, non ha laschi di sorta. In passato ci avevo messo su un 150 newton autocostruito. (purtroppo perso in un in incendio). A proposito, ho ricevuto persino proposte di acquisto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23570
ma l'idea è di usarlo per osservazioni o fare foto deep?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2022, 13:15
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per fotografare. Per il visuale, in progetto futuro, un dobson da 300..Dove abito ora, ho lo spazio per una postazione fissa. La colonna la farò in muratura. Il riflettore da 150,mi alletta.. Ci dovrò rinunciare? Certo che con i soli 3 kg dello Askar, la montatura ci sguazza... La Sp equivale ad un eq5. Grazie per i consigli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16938
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio.
La montatura Vixen SP ha circa 40 anni di età ed è affetta da alcuni problemi di progettazione.
Io ho acquistato nel 1991 la sua sorella maggiore, la GP DX, per uso astrofotografico e il problema principale era il backslash soprattutto in declinazione.
Quello in AR era più facilmente gestibile in quanto essendo l'asse sempre "in tiro" la risposta era abbastanza rapida.
Non so se le modifiche che apporterai per il GOTO comportano anche un cambio di ingranaggi ma la problematica che aveva la montatura è questa.
Poi devi tenere conto del peso della camera e del sistema di guida.
Io la usavo con un newton 150 f/6.7 con un piccolo tele di guida sopra ma a quel tempo si lavorava con pellicole in cui nel migliore dei casi avevi grana da 25 micron e erano più le foto mosse di quelle buone.
Oggi si usano sensori con pixel molto più piccoli per cui ogni minima oscillazione la senti.
L'ho usata per 10 anni ma appena uscì la EQ6 nel 2001 la cambiai subito.
Prima non potevo perché montature solo un po' più robuste costavano quanto due o tre stipendi mensili.
Sinceramente l'uso di un piccolo rifrattore ti permette di avere un numero maggiore di foto precise ma contemporaneamente ti preclude oggetti deboli dove l'apertura del telescopio permette integrazioni molto maggiori.
Onestamente non posso consigliarti una opzione o un'altra. La scelta è tua anche in base a ciò che usi per riprendere e ai soggetti che preferisci riprendere.
Io posso solo dirti i pregi e i difetti della montatura in questione e i suoi limiti.

P.S. Hai scritto che la monti su una colonna in muratura che ovviamente da una maggiore robustezza.
Io ero itinerante ma avevo un treppiede fatto da tre zampe in ferro 50x50 con uno spessore di 5 mm, ancorate a una piastra in alluminio di 50 mm di spessore fresata a misura per la montatura vixen, regolabile in altezza con bulloni da 16 mm.
Era pesantissima ma era anche una roccia. Di conseguenza gli errori di inseguimento erano dovuti sia a me che inseguivo con il classico reticolo illuminato sia ai limiti della montatura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2022, 13:15
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
I movimenti dei motori a cinghia. Non con i soliti ingranaggini. So bene che un eq6 sarebbe meglio. Purtroppo non mi posso permettere una gran spesa, per il momento. Dovrò risparmiare nel tempo. Mi piace quel nuovo sistema della Zwo.. Per adesso mi devo accontentare.


Allegati:
Screenshot_20250101_144036_com.android.chrome.jpg
Screenshot_20250101_144036_com.android.chrome.jpg [ 522.24 KiB | Osservato 1330 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 854
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho montato quel kit su una eq3.2 e lo gestisco tramite AISAIR.
Effettuo pose guidate fino a 600s senza alcun problema (oltre non ho provato); però la utilizzo con un 60ED o con il piccolo ASKAR FMA180Pro,

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2022, 13:15
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie. Quindi funziona bene quel kit.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010