1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mare Imbrium e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mare Imbrium (Mare delle Piogge) è uno dei crateri più grandi del Sistema Solare. Si è formato dalla collisione di un proto-pianeta durante l’intenso bombardamento tardivo. In seguito la lava basaltica inondò il cratere per formare la pianura vulcanica visibile oggi.
Il bacino, del diametro di circa 1300km, ha un’età di circa 3,9 miliardi di anni, ed è stato stimato che il corpo impattante avesse un diametro di circa 250km.
È circondato da tre anelli concentrici, sollevati dall’impatto che lo ha formato. L'anello più esterno è formato dalle delle catene montuose Montes Carpatus, Montes Apenninus Montes Caucasus, l'anello centrale dai Montes Alpes e Montes Archimedes, mentre l'anello più interno, è formato dai Montes Recti, Montes Teneriffe e Montes Spitzbergen. Quest’ultimo anello è quasi interamente sommerso nel basalto.
Si stima che al momento dell’impatto il fondo del cratere avesse una profondità di 100km, ma a seguito del rimbalzo della crosta lunare, si sia sollevato fino a una profondità circa 2 - 5km.

Nei pressi dei Montes Apenninus (la zona della Luna che più mi affascina) c’è la bellissima rima di Hadley, un antico canale di probabile origine vulcanica. La zona è stata visitata durante la missione Apollo 15, la prima dotata di un veicolo, il Lunar Rover, che ha permesso di ampliare la superficie da esplorare.

Più a nord c’è Vallis Alpes (Valle Alpina) che taglia in due la catena Montes Alpes. È stretta alle estremità e più larga nel tratto centrale, ed è caratterizzata da una superficie piuttosto piatta divisa in due da una stretta faglia centrale (nella foto è visibile solo a piena risoluzione). All’esterno della valle la superficie è molto irregolare circondata da blocchi di roccia.

In basso a sinistra è visibile il cratere Copernicus, largo circa 96km, ancora immerso nella notte lunare. Solamente le creste occidentali e i versanti orientali sono illuminati dai primi raggi di sole.

La foto è composta da un mosaico di quattro immagini di circa 3800 frame ciascuno.
Elaborazione Autostakkert!4, Astra Image 6 e Affinity Photo.
Telescopio Meade Schmidt Cassergain 203mm f10 – camera ZWO ASI662MC

Ezio


Allegati:
Mare Imbrium.jpg
Mare Imbrium.jpg [ 1.67 MiB | Osservato 1135 volte ]

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Imbrium e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto, molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Imbrium e dintorni
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mare Imbrium e dintorni
MessaggioInviato: domenica 6 aprile 2025, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, è davvero ben fatta, incisa, nitida e dettagliata!

Complimenti :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010