1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Manu, da quello che so il gestore dello scarpon non è molto favorevole a raduni astrofiliaci (tempo fa accese le luci del piazzale ai miei amici).
ti chiedo una cortesia dato che stasera sei su: avresti la possibilità di sentire il gestore dello scarpon e chiedergli il permesso di mettersi sul piazzale, distante il più possibile dal rifugio? se dicesse ok, sarebbe la soluzione perfetta. grazie in anticipo!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Anni fa il rifugio di Cima Grappa era chiuso di notte e per tutto l'inverno, non sapevo che ora tenesse aperto fino a tardi (io parlo della fine anni '80 inizio anni '90).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
A titolo informativo... Che temperature si raggiungono di notte? C'è neve? Servono attrezzature particolari?

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io finisco di lavorare alle 19.30 quindi non partirei prima delle 20.30 / 21.00 se i cellulari non prendono come vi contatto?

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per lo Scarpon stasera non ci passo, vado diretto in cima. Potrei comunque provare a telefonare. Hai ragione Kap, lui di regola tiene la luce accesa, ma questo vale anche per il rifugio Bassano e per ogni altro rifugio. Sta solo alla cortesia del gestore spegnere le luci su nostra richiesta.

Il rifugio in cima è sempre aperto, almeno fino a quando il gestore non va a letto. Capita che in serate "da lupi" il gestore scenda in pianura a casa e allora ecco che trovi tutto chiuso, ma non mi è mai successo di sabato sera con bel tempo.

Temperature? Di norma -6°C rispetto alla pianura, quindi se a Treviso ho +5 in cima ho -1: matematico. Ma varia, con inversione termica invernale capita che in pianura ho -1°C e in cima +2°C. In queste sere dovremmo essere su minime nell'ordine di 0°C e sicuramente più caldo nella prima parte della notte. Di neve non è rimasto quasi niente, salvo accumuli in ombra o zone critiche. La strada principale è comunque un gioiello. Resta che se tira vento anche +5°C a lungo ti congelano.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
swetsuit ha scritto:
Io finisco di lavorare alle 19.30 quindi non partirei prima delle 20.30 / 21.00 se i cellulari non prendono come vi contatto?

Ciao Marco! :P

Se qualcuno ha il portatile, una volta in cima ti mandiamo una mail, o ti contattiamo qui sul forum, e ti scriviamo come raggiungerci partendo da valle.

Poi, visto che comunque sia andremo nei pressi di un rifugio, potremmo lasciar detto al gestore dove siamo. In questo modo, in caso nostri cellulari non prendano, potresti telefonare al rifugio e farti spiegare da loro come raggiungerli. Una volta arrivato al rifugio sai che siamo li nei paraggi, e male che vada entri nel rifugio e ti fai spiegare dal gestore dove gli abbiamo detto che siamo. :wink:

Che ne dici/dite?

Comunque speriamo che i cellulari prendano! :D

PS=Ma serve portarsi le catene da neve?

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 17:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Manu, grazie di interessarti per lo Scarpon! :wink: :D

per raggiungere lo scarpon, è facile quanto cima grappa: la strada è la stessa, tranne che quando si è in cima, c'è l'ultimo bivio: a dx si prende per andare in cima grappa (3-4km) mentre dritti si va per feltre. proseguire dritti e circa dopo 1km sulla sinistra c'è lo scarpon.
Solamente a titolo informativo, sabato sera sul brocon (che non è il grappa anche se la quota è simile) ho preso -5° tutta la notte. Copritevi!

Le catene da neve sostanzialmente non servono, ma io raccomando a tutti di tenerle in macchina: non si sa mai..cmq la strada è sempre pulita, poi la neve, come diceva Manu, è sparita..purtroppo..

allora speriamo tutti in Manu e nel gestore dello Scarpon che se possiamo metterci lì 100% problemi risolti: cellulari prendono, pizzale in piano e bello grande, meno luci della pianura che rompono..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 maggio 2006, 19:34
Messaggi: 218
Località: Mestre
Mentre Kappe e Manu cercano un nuovo posto d'osservazione:

è la mia prima osservazione di gruppo, e comunque non da casa ma in esterna, cosa dovrò portarmi dietro? :)

Io porterò, oltre alla strumentazione:
- ci troviamo alle 17.00, quindi presumo si pranzerà al sacco, giusto?;
- un bel piumino invernale col cappuccio, + corredo di sciarpa e guanti;
- una torcia provvista anche di luce rossa;
- una piccola sdraio di modo da poter osservare col bino fin quasi allo zenith senza affiticarmi troppo;
- il libro di Albano ( il mio vade mecum :mrgreen: ).

Dimentico qualcosa ragazzi? :P

_________________
I cieli sono stati il motore della scienza dell'uomo per millenni, fulcro delle sue speranze e dei suoi sogni per il domani.. (J.B. Sellers)

- Astrotech 25x100 FB su treppiede con joystick per il puntamento.
- Bresser Skylux 70/700 su EQ.3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
allora caeles, ti consiglio anche doposci perchè i piedi sono la parte del corpo che parte prima ed è più difficile da proteggere: io poi metto un paio di calze di lana sottili, poi uno di lana grossa e ne tengo un terzo di scorta. pantaloni da sci se lo hai, altrimenti calzamaglia di lana (la superpippo naja!!) e sopra i pantaloni più pesanti che hai. il torace proteggilo a strati, se hai un micropile ottimo, poi un bel maglione di lana grossa o un bel pile (io uso i windstopper) il piumino e tieni qualcosa di scorta, sempre. obbligo di portarsi un bel thermos con del caffè o the caldo da bere durante la nottata..
dopo un po' che sei fermo ad osservare inizi a sentire bene il freddo, allora se serve hai gli strati di scorta, da poter usare.
per la pappa al sacco a meno che non si possa mangiare qualcosa in rifugio (una pasta al bassano me la farei.. Manu se po' fà?)..io cmq di solito mi faccio una bella pasta che mi porto via nel portavivande e altre cose caloriche come cioccolata...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavoooooooooooooolo ho gli esami!!!!! uffa!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010