1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2025, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa del 5/2/2025
Ptolemaeus-Alphonsus-Arzachel-Albategnius ripresi con Vixen VMC260L @3000mm, filtro Baader 685nm, ASI 183MM
Altri dati su Astrobin:
Immagine

Ciao

Alessandro


Allegati:
20250205_Luna_VMC_183_Ptolemaeus-Alphonsus-Arzachel_Albategnius_2070px_100.jpg
20250205_Luna_VMC_183_Ptolemaeus-Alphonsus-Arzachel_Albategnius_2070px_100.jpg [ 835.58 KiB | Osservato 3099 volte ]
20250205_Luna_VMC_183_Ptolemaeus-Alphonsus-Arzachel_Albategnius_2070px_100_L.jpg
20250205_Luna_VMC_183_Ptolemaeus-Alphonsus-Arzachel_Albategnius_2070px_100_L.jpg [ 861.88 KiB | Osservato 3099 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sono tutte belle ed hai tanto dettaglio, solo che a mio modesto parere hai calcato un pò la mano con il contrasto. Lo si nota guardando “quel che succede” con alcuni crateri. Dal canto mio, rivedrei l’elaborazione su tutte le proposte fermandomi ad uno step precedente. :roll:


Allegati:
IMG_8550.jpeg
IMG_8550.jpeg [ 351.97 KiB | Osservato 3028 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Sono tutte belle ed hai tanto dettaglio, solo che a mio modesto parere hai calcato un pò la mano con il contrasto. Lo si nota guardando “quel che succede” con alcuni crateri. Dal canto mio, rivedrei l’elaborazione su tutte le proposte fermandomi ad uno step precedente. :roll:

Ciao Daniele, quello che hai notato è purtroppo vero.
Quello strano effetto è purtroppo presente anche se calco meno la mano con Registax. Avevo provato diverse impostazioni e mi viene sempre fuori...
A oggi non mi sono ancora spiegato il motivo.
Non ho più il file video originale ma ho ripreso l'output di Autostakkert e ci ho meso mano soffermandomi sul cratere Pickering che tu hai evidenziato.
Come si può vedere in questa nuova immagine questi artefatti sono visibili anche nell'originale pre elaborazione di Registax e Photoshop e più evidenti effettuando uno semplice strecking.
Forse abbassando il valore Min Bright potrei mitigare il problema, dal log vedo che ho utilizzato 40 come valore.
Se ci sono suggerimenti in merito sono ben accetti.


Allegati:
Elab-Pickering.jpg
Elab-Pickering.jpg [ 79.24 KiB | Osservato 3019 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che quella parte del cratere vada subito in saturazione e quindi ti crea l'artefatto.
Forse come ti ho già scritto, commentando una tua foto, dipende dall'impostazione di ripresa 'mono8' che ha poca gamma dinamica.
Di conseguenza i pixel hanno valoro molto vicini tra loro in un intervallo stretto di valori. Ciò limita la tua possibilità di contrastare i dettagli tramite i comuni software come Registax o altri, portando subito molti pixel in saturazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Oltre quanto detto da Alby, potresti provare a mitigare utilizzando il “noise-prefilter” elaborando con AstroSurface; mentre su Registax credo che possa corrispondere ai valori “denoise” di fianco a “sharpen” per ogni livello di wavelet ma non sono sicuro al 100% che sia lo stesso processo.

Ancora, attraverso AstroSurface, puoi tentare di abbassare leggermente il gain in fase di contrasto e poi recuperare la dinamica successivamente con il tool HDR. Quest’ultimo mai provato sulla Luna (solo su Marte per via della calotta polare), quindi non saprei il risultato ma tentar non nuoce.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto, utilizzando Astrosurface secondo me l'immagine migliora.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti del feedback.
Avete qualche tutorial da consigliarmi per iniziare a utilizzare Astrosurface?
Ciao Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sul sito stesso ci sono una serie di video tutorial (oltre che manuali in .pdf) sull’uso del software.

https://astrosurface.com/page-it.html

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao, l’uso è semplice e per l’uso delle wavelet ci sono anche degli utili preset. In ogni caso se hai dei dubbi non risolti dai manuali o discussioni, chiedi e vedremo di aiutarti. Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 638
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, grazie a tutti.
Ultima domanda: consigliate AstroSurface solo per i Wavelets oppure anche per lo stacking?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010