1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Pongo alla vostra attenzione un classicone sul quale, per timore reverenziale, non mi ero mai dedicato. Una tarda Rosetta rosicchiata in tre serate nello scorcio di cielo che mi si offre a sud, riesco più o meno a riprendere 2 ore prima ed un ora dopo il meridiano.
Il risultato è la somma di tre serate, due con trasparenza scarsa una con trasparenza buona sempre dal solito Bortle 8.
Ho lottato non poco per trovare un colore complessivo che mi soddisfacesse, ed ho faticato anche con lo streching delle stelle di cui però dovrei aver trovato ora la strada giusta.
Oggetto veramente entusiasmante per ricchezza di particolari.
Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.

Artemis-C Gain 120, offset 30, -10 °C
Light: 83 x 180", 4h 12m (tre sessioni 19-21-27 febbraio 2025)
Dark, flat
Allegato:
ngc_2237_web2_2600px.jpg
ngc_2237_web2_2600px.jpg [ 405.92 KiB | Osservato 1919 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
:please: :clap: Bella! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Pierpaolo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!! speriamo di immortalarla il prossimo anno...il meteo non me lo ha permesso (come sempre)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Oggetto veramente entusiasmante per ricchezza di particolari.

Perfettamente d'accordo!
Hai ottenuto un bel risultato :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i positivi riscontri.
E’ un po’ morbidina rispetto ad altre, maf, inseguimento non perfetto, collimazione. Non saprei dove indagare. Ma andiamo avanti.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 22:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per me è un buon risultato per dettagli e colori: anche le stelle mi sembrano ok.
Se ti sembra troppo morbida, puoi staccare le stelle e applicare in Photoshop il filtro "accentua passaggio" che aiuta a contrastare di più la nebulosa: il suggerimento è di farlo sull'immagine starless, perchè altrimenti anche le stelle diventano più secche e probabilmente meno "belle" da vedere.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Anche per me è un buon risultato per dettagli e colori: anche le stelle mi sembrano ok.
Se ti sembra troppo morbida, puoi staccare le stelle e applicare in Photoshop il filtro "accentua passaggio" che aiuta a contrastare di più la nebulosa: il suggerimento è di farlo sull'immagine starless, perchè altrimenti anche le stelle diventano più secche e probabilmente meno "belle" da vedere.


Intendi i filtri che aumentano il contrasto? Te lo chiedo perchè io ho PS in inglese

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 22:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Intendi i filtri che aumentano il contrasto? Te lo chiedo perchè io ho PS in inglese


Il filtro accentua passaggio nel PS in inglese dovrebbe chiamarsi filtro Hi-Pass: ci sono vari tutorials in rete.
In realtà è un filtro che agisce non sul contrasto, ma sulla nitidezza: io lo trovo molto utile da applicare sull'immagine finale.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010