1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2025, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
a volte ritornano
Ci sono poche certezze nella vita; una di queste è che prima o poi nel forum si parlerà di Sirio A e B. :D
@onda_lunga si fa per scherzare... Lascio ad altri il compito di giudicare. Se ce l'hai fatta, complimenti da parte mia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2025, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Allegato:
2025-02-23-1809_B_dett.jpg
2025-02-23-1809_B_dett.jpg [ 46 KiB | Osservato 750 volte ]


distanza SirioB-SirioA = 40 pixel sul tuo fotogramma

ASI 178 -> Dimensione pixel 2,4 micron

quindi distanza SirioB-SirioA = 40 * 2,4 = 96 micron sul tuo fotogramma (sul tuo sensore, meglio)

Focale 1800 mm, quindi, com'è noto per angoli piccoli:

angolo SirioB-SirioA in radianti = 0.096mm/1800mm = 5,333*10^-5 radianti

angolo SirioB-SirioA in gradi = 5,333*10^-5 * 360 /2PGreco = 0,003057° (in gradi)

angolo SirioB-SirioA in secondi = 0,003057 * 3600 = 11,0 " !!!

:!: :!: :surprise: :!: :!: Perfettamente in linea con la previsione!

:ook: :clap: :clap: :clap: :clap: :beer:

(Naturalmente salvo errori od omissioni, ma ̶q̶u̶a̶s̶i̶ certamente non è una coincidenza casuale)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2025, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Allegato:
2025-02-23-1809_B_dett.jpg


distanza SirioB-SirioA = 40 pixel sul tuo fotogramma

ASI 178 -> Dimensione pixel 2,4 micron

quindi distanza SirioB-SirioA = 40 * 2,4 = 96 micron sul tuo fotogramma (sul tuo sensore, meglio)

Focale 1800 mm, quindi, com'è noto per angoli piccoli:

angolo SirioB-SirioA in radianti = 0.096mm/1800mm = 5,333*10^-5 radianti

angolo SirioB-SirioA in gradi = 5,333*10^-5 * 360 /2PGreco = 0,003057° (in gradi)

angolo SirioB-SirioA in secondi = 0,003057 * 3600 = 11,0 " !!!

:!: :!: :surprise: :!: :!: Perfettamente in linea con la previsione!

:ook: :clap: :clap: :clap: :clap: :beer:

(Naturalmente salvo errori od omissioni, ma ̶q̶u̶a̶s̶i̶ certamente non è una coincidenza casuale)



WOW Complimenti per l'analisi. :thumbup:

Ciao a tutti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2025, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Bella ripresa visto le difficolta introdotte dalla differenza di luminosità
delle due compagne.
Molto interessante l'analisi della misura della distanza sul fotogramma
che evitando di approfondire la parte tecnica risulta comprensibile
anche a chi non ha dimestichezza con il calcolo.
Molto bravi entrambi
:ook: :ook:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2025, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Grazie Paul.

A chiarimento del ragionamento geometrico, un semplice disegno:
Allegato:
SirioA-B schema.jpg
SirioA-B schema.jpg [ 297.88 KiB | Osservato 470 volte ]

La costruzione dell'immagine sul sensore segue lo schema ottico noto.
Abbiamo due angoli opposti al vertice (che sono uguali).
Per angoli piccoli corda ed arco tendono ad essere uguali.
D= 40 x 2.4 micron = 96 micron = 0.096 mm
Focale = 1800 mm
Anche senza scomodare i radianti (disegno):
angolo = D x 180° / (3.1415 x Focale)
angolo = 0.096 mm x 180° / (3.1415 x 1800 mm) = 0,00305586 °
angolo = 0,00305586 x 3600 "= 11,0 "
il risultato non cambia ... :thumbup:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010