1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: domenica 23 febbraio 2025, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Insieme all'immagine a campo stretto ho ripreso anche quest'immagine a campo largo. Trovandosi la nebulosa in piena Via Lattea pensavo fosse interessante tutto il campo attorno, ed in effetti è praticamente tutto idrogeno!

SH2-104 a campo largo

Agosto/Settembre 2024
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo OWL90 con riduttore 0.8 F/4.8 (432mm)
Avalon M1 - Autoguida con QHY5III 174M su OAG Celestron
CCD QSI 583wsi raffreddato -10
Filtri Astrodon RGB GenII E-series e Astronomik H-alpha 6nm
H-alpha con QHY174M raffreddata -10 e filtro Baader 7nm
HA-RGB: H-alpha 71x6min, R 50x3min, G 37x3min, B 33x3min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Dark.
Elaborazione: Astroart9, Affinity Photo2 e Paint Shop Pro2023

Cristina


Allegati:
sh2-104wf_20240910.jpg
sh2-104wf_20240910.jpg [ 1.17 MiB | Osservato 966 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow! Quanto idrogeno in effetti! Bellissima foto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
:clap: :please: :clap: :clap: :clap: :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 23:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Idrogeno ovunque, bella!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2025, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato :clap:
Qui 7h di Ha a f/4.8, mentre a più lunga focale quasi 10h a f/7. Però c'è una una risposta molto diversa a favore di questa ripresa: cos'è che ha fatto la differenza fra queste due immagini così diverse?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2025, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo, Roberto e Manuele!!!

AstroManu ha scritto:
Bel risultato :clap:
Qui 7h di Ha a f/4.8, mentre a più lunga focale quasi 10h a f/7. Però c'è una una risposta molto diversa a favore di questa ripresa: cos'è che ha fatto la differenza fra queste due immagini così diverse?

Sicuramente il rapporto focale ha fatto la sua differenza in banda stretta e forse anche il filtro h-alpha che ha una banda passante di 6nm, contro i 5nm dell'Astrodon. Sulla QSI583 avevo i filtri Astrodon in banda stretta da 3nm, ma non era un mistero che non mi piacesse la resa. Per cui, quando ho rimesso al lavoro la QSI583 (l'ho tenuta ferma più di un anno perchè avevo problemi di tilt con l'AG70) ho anche cambiato i filtri in banda stretta. Ho preso l'Astronomik da 6nm e ho montato il filtro di Luminanza al posto dell'OIII. Se mi serve dell'OIII faccio delle riprese in contemporanea con l'Askar e il filtro L-Extreme.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SH2-104 a campo largo
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2025, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Cristina! Come sempre d'altronde.

Cieli sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010