1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: yourockets e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
stevedet ha scritto:
Adesso mi faccio cacciare a pedate... Inseguire i satelliti col binocolone, mi ha sempre divertito. :mrgreen:

e, aggiungo, finalmente ci sarà qualcosa da vedere nel cielo, considerato che io oggi vedo sirio, vega ed altre 5-6 stelle :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
tuvok ha scritto:
stevedet ha scritto:
Adesso mi faccio cacciare a pedate... Inseguire i satelliti col binocolone, mi ha sempre divertito. :mrgreen:

e, aggiungo, finalmente ci sarà qualcosa da vedere nel cielo, considerato che io oggi vedo sirio, vega ed altre 5-6 stelle :mrgreen:


Messa sotto questo aspetto allora la questione è ottima, primo per il gran numero di oggetti e secondo perchè i predetti "comporranno" ogni giorno costellazioni sempre diverse, in effetti credo che nessuno ci abbia pensato prima! Vai a vedere che dobbiamo ringraziare Musk e &?
Già mi immagino un contest nel quale il vincitore è colui che riesce a fotografare in 10 minuti il maggior numero di satelliti! :shock: :look: :ook:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Come i signori del Titanic che finalmente avevano a iosa gli ice cubes per l'whisky ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 febbraio 2025, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
150.000.000 kmq di terre emerse : 210.000 frammenti = un frammento ogni 714 kmq per anno, OK

714 kmq = 714.000.000 mq

9.500.000.000 (popolazione umana) : 714.000.000 mq (per anno) = 13/14 persone colpite per anno su tutta la Terra, di cui almeno la metà dentro edifici)

Il tutto salvo errori di calcolo.

In effetti è un rischio piccolo, in Italia mediamente una persona su 10.000.000 ogni anno viene uccisa da un fulmine, ma andatelo a dire ai "vincitori" della "lotteria".

Ciao.
Roberto Gorelli

A parte che la popolazione attuale è 8,1 miliardi, ma il calcolo è sbagliato, mediamente la proiezione a terra di una persona in piedi ha una superficie di circa 0,15 m², quindi semmai dovresti fare il calcolo sulla probabilità che il pezzo cada in testa allo sfigato di turno relativamente alla sua superficie coperta, quindi quelle 13/14 persone all'anno potrebbero tranquillamente essere circa 2 l'anno (contando 9,5 miliardi di popolazione, meno con 8,1 miliardi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 7:54 
Hum, per il calcolo della superficie, questo dipende dall'angolo di impatto ... se questo fosse radente potrebbe essere tutta la superficie frontale di una persona.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Interessanti considerazioni quelle sull'impatto su persone ma sbagliate:

popolazione: oggi la popolazione è 8,1 miliardi di anni, ma a regime (satelliti tutti lanciati e margine di tempo per cui comincino a cadere) la popolazione sarà quello che ho indicato.

superfice corporea: per il calcolo della superfice umana bersaglio (per le meteoriti) io considero sempre 1 mq (0,5 x 2,0 m), al limite può esservi un eccesso del 50%, ossia 0,5 mq ma certamente non di meno, in ogni caso vedersi passare a 10 cm un oggetto a 200 m/s (tale sarebbe la velocità di caduta) non è 0 anche perchè l'oggetto potrebbe rimbalzare da suolo, muro, tronco d'alberto, auto e colpire una persona di rimbalzo o pure con una raffica di schegge come fanno le bombe.

Ho ipotizzato "solo" dieci frammenti per satellite ma sicuramente saranno un multiplo molto maggiore, i "frammenti" devono essere considerati tutti come proiettili, un oggetto di un grammo che vi arriva a 200 m/s è a tutti gli effetti uguale al piombo di un colpo di pistola e ha la sua stessa velocità all'uscita della canna, senza contare che conterrebbe quasi sicuramente sostanze pericolose oltre al fatto che essendo stato nello spazio sarebbe pure leggermente radioattivo (per irradiamento da raggi cosmici).

protezione: il fattore critico è chi sarà al sicuro in un edificio di muratura (non in una capanna), ho stimato il 50 percento delle persone, in effetti questo valore sarà superiore in quanto di notte la gente dorme a casa e durante il giorno la maggior parte è al lavoro al coperto, a casa, a scuola, quindi forse il 75% potrebbe essere al sicuro, ma ci potrebbero essere anche casi contrari, vedi un aereo di linea (pressurizzato) che viene trapassato da un frammento viaggiante, non dico frontalmente ma parzialmente in senso contrario (matematica: vedere risultati dei vettori)

angolo d'impatto: come per le meteoriti dovrebbe essere compreso tra i 60 e gli 80°.

infine: il numero delle persone colpite (12/14) si riferisce ad ogni anno, questo numero si accumula agli anni precedenti, per cui se in un anno siamo fortunati da avere 0 vittime, negli anni successivi statisticamente non potremo esserlo.

Totale: finora, a parte una vacca a Cuba, nessuno ci ha rimesso la vita ma questa questione (caduta di frammenti satellitari) non sarà a lungo andare senza vittime, basta saperlo, poi che sia per ognuno di noi infinitesima ok, basta non lamentarsi poi (ma io non lo sapevo ....).

Oggi è una bella giornata di Sole, almeno qui a Roma, godetevela e non pensate a questa discussione, non si può passare l'intera vita pensando a cose negative ma nemmeno ignorandole sempre.
Ciao.
Robeto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque sia, siamo gia messi molto male. Questa è una foto della notte scorsa, sono 15 minuti in una zona della Vergine. Fate voi quale può essere il futuro... :think:


Allegati:
15m.jpg
15m.jpg [ 417.71 KiB | Osservato 1455 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2025, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto continuano a non tornarmi i calcoli.
Se parliamo di frammenti variamente piccoli (gli starlink sono grossi come lavatrici più o meno), l'attrito aerodinamico li frenerà (oltre a ridurli di volume per ablazione) a sufficienza per farli cadere in verticale alla loro velocità limite, quindi secondo me vale la superficie umana che ho indicato* (che non mi sono inventato io), quindi rimango dell'opinione che si stia intorno ai due "fortunati" l'anno (calcolati con i tuoi 9,5 miliardi di popolazione).

Entreranno nelle statistiche come quelli colpiti da fulmini, azzannati da squali e rapiti dagli alieni. :mrgreen:




(*): ok potrebbero esserci anche quelli distesi per un qualsiasi motivo, che offrendo maggiore superficie statisticamente sarebbero più esposti a prendersi uno di tali frammenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2025, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stando alla stampa"I dispositivi bruciano e si disintegrano completamente prima di toccare il suolo",4 al giorno per starlink.
https://www.ansa.it/canale_tecnologia/n ... 93660.html

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2025, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Angelo Cutolo ha scritto:
Roberto continuano a non tornarmi i calcoli.
Se parliamo di frammenti variamente piccoli (gli starlink sono grossi come lavatrici più o meno), l'attrito aerodinamico li frenerà (oltre a ridurli di volume per ablazione) a sufficienza per farli cadere in verticale alla loro velocità limite, quindi secondo me vale la superficie umana che ho indicato* (che non mi sono inventato io), quindi rimango dell'opinione che si stia intorno ai due "fortunati" l'anno (calcolati con i tuoi 9,5 miliardi di popolazione).

Entreranno nelle statistiche come quelli colpiti da fulmini, azzannati da squali e rapiti dagli alieni. :mrgreen:




(*): ok potrebbero esserci anche quelli distesi per un qualsiasi motivo, che offrendo maggiore superficie statisticamente sarebbero più esposti a prendersi uno di tali frammenti.


Angelo, perchè quelli stesi hanno superficie maggiore?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: yourockets e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010