1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Si! avete letto bene!

1.700.00 o un milione settecentomila, questo il numero dei satelliti che saranno lanciati nei prossimi anni:

https://corrieredelveneto.corriere.it/n ... 0xlk.shtml

per cui affrettatevi a fotografare una stella, la vostra stella preferita o una qualsiasi, tra poco non la vedrete più, in compenso al loro posto avrete ben 280 satelliti per ogni stella che era visibile ad occhio nudo.
E tutto questo gratis! Che volete di più dalla vita? Un amaro? O un amaro rimpianto? :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
:matusa: progresso :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Faranno le farm sulla Luna e noi fotograferemo in remoto affittando un telescopio lassù. …potrebbe essere un investimento. :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok sono 1.700.000 nei prossimi anni, ma...
Quanti anni sono, "prossimi anni"? 5, 10, 20 anni, di più? E in questi "prossimi anni" quanti di questi stelliti deorbiteranno rientrando in atmosfera?

Anche perché se ricordo bene, l'iperaffollamento sarà in orbita bassa, quindi a fine vita operativa, dubito che verranno "parcheggiati" (ammesso sia possibile) in un'orbita "cimitero" più alta.
Alla fine, si, penso aumenteranno di molto i satelliti in orbita (rispetto ad oggi), ma dubito gireranno sopra le nostre teste 1.700.000 satelliti tutti nello stesso momento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Angelo Cutolo ha scritto:
Ok sono 1.700.000 nei prossimi anni, ma...
Quanti anni sono, "prossimi anni"? 5, 10, 20 anni, di più? E in questi "prossimi anni" quanti di questi stelliti deorbiteranno rientrando in atmosfera?

Anche perché se ricordo bene, l'iperaffollamento sarà in orbita bassa, quindi a fine vita operativa, dubito che verranno "parcheggiati" (ammesso sia possibile) in un'orbita "cimitero" più alta.
Alla fine, si, penso aumenteranno di molto i satelliti in orbita (rispetto ad oggi), ma dubito gireranno sopra le nostre teste 1.700.000 satelliti tutti nello stesso momento.


Purtroppo temo che sei ottimista! :D

I satelliti saranno lanciati sicuramente entro i prossimi 20 anni, ossia 7.300 giorni, il che significa 232 al giorno, suppongo che dopo un certo numero di anni (5 ? - 10?)
rientreranno a terra, perchè altrimenti i proprietari/gestori dovranno tenere sott'occhio 232 x 6 (orbite finali) ossia circa 1.400 orbite di rientro o sprecare (dal loro punto di vista) carburante per farli salire di orbita (che alla fine sarà più affollata di un stadio al derby), 232 satelliti se si spezzano in solo 10 pezzi sono 2320 pezzi che arriveranno a terra ogni giorno, che in un anno fanno 2320 x 365 = 846.800 pezzi, che cadranno si i 3/4 in mare, ma 210.000 cadranno su terraferma (e questo ogni anno) quindi il pericolo di ricevere un bullone in testa sarà concreto, dovremo girare con un casco in testa? :rotfl:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso mi faccio cacciare a pedate... Inseguire i satelliti col binocolone, mi ha sempre divertito. :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
stevedet ha scritto:
Adesso mi faccio cacciare a pedate... Inseguire i satelliti col binocolone, mi ha sempre divertito. :mrgreen:


Ma no, bada però che sono in orbita bassa per cui si muovono velocemente, dopo dieci minuti a furia di inseguirne ti verrebbe il torcicollo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
...ma 210.000 cadranno su terraferma (e questo ogni anno) quindi il pericolo di ricevere un bullone in testa sarà concreto, dovremo girare con un casco in testa?

Statisticamente parlando non vedo tutto questo rischio sono 600 pezzi che cadrebbero sulla terra ferma ogni giorno diviso per la superficie delle terre emerse (comprese le zone disabitate) sarebbe di circa un pezzo ogni oltre 200.000 km², praticamente in tutta Italia statisticamente cadrebbero 3 pezzi ogni due giorni, mi permetto di non essere preoccupato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
In effetti, anche se cadessero tutti insieme improvvisamente nel giro di qualche giorno, mi preoccuperei relativamente ... :beer:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Angelo Cutolo ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
...ma 210.000 cadranno su terraferma (e questo ogni anno) quindi il pericolo di ricevere un bullone in testa sarà concreto, dovremo girare con un casco in testa?

Statisticamente parlando non vedo tutto questo rischio sono 600 pezzi che cadrebbero sulla terra ferma ogni giorno diviso per la superficie delle terre emerse (comprese le zone disabitate) sarebbe di circa un pezzo ogni oltre 200.000 km², praticamente in tutta Italia statisticamente cadrebbero 3 pezzi ogni due giorni, mi permetto di non essere preoccupato.


150.000.000 kmq di terre emerse : 210.000 frammenti = un frammento ogni 714 kmq per anno, OK

714 kmq = 714.000.000 mq

9.500.000.000 (popolazione umana) : 714.000.000 mq (per anno) = 13/14 persone colpite per anno su tutta la Terra, di cui almeno la metà dentro edifici)

Il tutto salvo errori di calcolo.

In effetti è un rischio piccolo, in Italia mediamente una persona su 10.000.000 ogni anno viene uccisa da un fulmine, ma andatelo a dire ai "vincitori" della "lotteria".

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010