1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emmanuele.
Io ho lo strumento da te citato e da 3 anni lo uso per fare foto.
Ho letto un po' a salti ciò che ti hanno detto gli altri in particolare l'intervento di Davide e Renzo che riassumono tutto.
Aggiungo solo la mia esperienza. Il ragno dello SW è una porcheria, si scollima facilmente, sostituiscilo con uno di quelli rigidi in alluminio o leghe, basta che sia solido. Io la collimazione la faccio con il cheshire e devo dire che mi soddisfa e ottengo buoni risultati verificati con CCDInspector. Mi sto esercitando a fare la rifinitura della collimazione con stella in intra ed extra focale cercando di vedere gli anelli belli tondi e concentrici. p.s. Usa un anello per coprire le graffette reggi primario, ti toglierà dei fastidiosi alone attorno alle stelle più luminose. Cerca nel web troverai dei pacchetti comprensivi di tutto.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovedo usare il newton per astrofotografia, il lavoro principale va fatto sul secondario/focheggiatore.
Il primario lo regoli sulla stella con il treno ottico che stai utilizzando.

Accertati che il supporto del secondario (quello che le tre viti di regolazione) sia perfettamente centrato tramite le razze e che queste ultime siano perfettamente ortogonali tra loro. L'offset è regolato di fabbrica con un decentramento del secondario fissato sul supporto.
Questa operazione ti consentirà di avere degli spike sottili e non sdoppiati.

Fatto questo regoli il secondario al centro del foc e con una forma perfettamente circolare. Dopo di che controlli che il tuo focheggiatore sia perfettamente ortogonale al secondario.

Volendo essere pignoli, controlli primo l'ortoganità del foc. Si segna il centro del foc sul lato opposto del tubo, con il secondario smontato, e poi controlli che tutto in intra e poi tutto in extra, il centro del foc corrisponda al centro segnato sul lato opposto del tubo.

Fatti questi passaggi però non è detto che avrai una planarità perfetta perché magari il treno ottico potrà genereare del tilt. Per cui dovresti lavorare con un anello per la regolazione del tilt.

Tutto questo proprio se vuoi essere maniacale, altrimenti basta seguire la guida che ti è stata suggerita all'inizio e fare poi lo star test con il gruppo ottico di ripresa.

Strumenti che potrebbero esserti utili: Chashire, tappo forato, carta millimetrata, cellulare per foto, app mire de collimation.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Ciao Emmanuele.
Io ho lo strumento da te citato e da 3 anni lo uso per fare foto.
Ho letto un po' a salti ciò che ti hanno detto gli altri in particolare l'intervento di Davide e Renzo che riassumono tutto.
Aggiungo solo la mia esperienza. Il ragno dello SW è una porcheria, si scollima facilmente, sostituiscilo con uno di quelli rigidi in alluminio o leghe, basta che sia solido. Io la collimazione la faccio con il cheshire e devo dire che mi soddisfa e ottengo buoni risultati verificati con CCDInspector. Mi sto esercitando a fare la rifinitura della collimazione con stella in intra ed extra focale cercando di vedere gli anelli belli tondi e concentrici. p.s. Usa un anello per coprire le graffette reggi primario, ti toglierà dei fastidiosi alone attorno alle stelle più luminose. Cerca nel web troverai dei pacchetti comprensivi di tutto.

Ciao, grazie mille per la risposta e per le info utili.

Una precisazione: il mio riflettore non è uno Skywatcher ma un TS Photon (che credo sia un GSO rimarchiato), sempre 150 f/5. Il correttore di coma che ho preso invece è uno Skywatcher apposta per i newtoniani 150 f/5.

Comunque tra TS e Skywatcher non credo ci sia molta differenza, sia per gli accessori (usare il correttore di una marca sul tubo ottico di un'altra) sia a livello di (modesta) qualità meccanica.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il ragno mi riferivo a questo
Allegato:
newton-150-skywatcher-secondton-mirror-support.jpg
newton-150-skywatcher-secondton-mirror-support.jpg [ 38.39 KiB | Osservato 1649 volte ]


anello copri graffette primario

Allegato:
anello.jpg
anello.jpg [ 91.15 KiB | Osservato 1649 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2025, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
per il ragno mi riferivo a questo
Allegato:
newton-150-skywatcher-secondton-mirror-support.jpg

Sì, certo, grazie, avevo capito. Dove te lo sei procurato?

In ogni caso immagino che non vada bene per il GSO, sono strumenti simili ma non identici.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2025, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
pierpaolo_P ha scritto:
per il ragno mi riferivo a questo
Allegato:
newton-150-skywatcher-secondton-mirror-support.jpg

Sì, certo, grazie, avevo capito. Dove te lo sei procurato?

In ogni caso immagino che non vada bene per il GSO, sono strumenti simili ma non identici.


Io l'ho trovato su Alixpres, puoi chiedere info al venditore sulla compatibilità con il tuo tubo. Come ricerca puoi mettere "Kit di modifica delle parti del telescopio Maxgeek CYCK con terminatore dell'asse ottico", Maxgeek è il venditore.
Per l'anello copri graffette puoi anche fartelo fare, io ne avevo già uno che mi ero fatto realizzare da un tizio che mi aveva fatto anche la maschera di Bahtinov.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Io l'ho trovato su Alixpres, puoi chiedere info al venditore sulla compatibilità con il tuo tubo. Come ricerca puoi mettere "Kit di modifica delle parti del telescopio Maxgeek CYCK con terminatore dell'asse ottico", Maxgeek è il venditore.
Per l'anello copri graffette puoi anche fartelo fare, io ne avevo già uno che mi ero fatto realizzare da un tizio che mi aveva fatto anche la maschera di Bahtinov.

Grazie mille, ci guardo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010