pierpaolo_P ha scritto:
Ciao Emmanuele.
Io ho lo strumento da te citato e da 3 anni lo uso per fare foto.
Ho letto un po' a salti ciò che ti hanno detto gli altri in particolare l'intervento di Davide e Renzo che riassumono tutto.
Aggiungo solo la mia esperienza. Il ragno dello SW è una porcheria, si scollima facilmente, sostituiscilo con uno di quelli rigidi in alluminio o leghe, basta che sia solido. Io la collimazione la faccio con il cheshire e devo dire che mi soddisfa e ottengo buoni risultati verificati con CCDInspector. Mi sto esercitando a fare la rifinitura della collimazione con stella in intra ed extra focale cercando di vedere gli anelli belli tondi e concentrici. p.s. Usa un anello per coprire le graffette reggi primario, ti toglierà dei fastidiosi alone attorno alle stelle più luminose. Cerca nel web troverai dei pacchetti comprensivi di tutto.
Ciao, grazie mille per la risposta e per le info utili.
Una precisazione: il mio riflettore non è uno Skywatcher ma un TS Photon (che credo sia un GSO rimarchiato), sempre 150 f/5. Il correttore di coma che ho preso invece è uno Skywatcher apposta per i newtoniani 150 f/5.
Comunque tra TS e Skywatcher non credo ci sia molta differenza, sia per gli accessori (usare il correttore di una marca sul tubo ottico di un'altra) sia a livello di (modesta) qualità meccanica.