1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo fosse scontato il paragone con rifrattori acromatici e apo di media qualità
Essendo poi strumenti vocati all osservazione planetaria ,il paragone con Dobson o riflettori dall' alta ostruzione non l'ho nemmeno considerato....

Quante volte abbiamo letto frasi del tipo : questo acro performa come un apo....ecco il punto.

Per avere un acro performante bisogna rivolgersi al mercato dei rifrattori artigianali a lungo fuoco...strumenti realizzati con gli stessi criteri di qualità degli apo più blasonati
eppure pochi di voi si precipitano a mettere i puntini sulle i....come in questo trhead.
Discorso diverso è il Dobson : strumento vocato per osservazione deep sky e dove nessuno si azzarderebbe ad usare per astrofotografia ad esempio.
Purtroppo in hi res serve una immagine stabile e definita per poter salire con gli ingrandimenti ( seeing permettendo) altrimenti non parliamo di hi res ma di semplice osservazione a medio ingrandimento ( 100/ 200x)
In hi res paradossalmente non serve un diametro esagerato tipo 200 mm o superiore perché anche un 130mm raramente sarà sfruttato fino all'osso e di contro un grosso diametro non raggiungerà mai ingrandimenti superiori ai 500x o meglio gli ingrandimenti necessari a poter sfruttare a pieno il suo potere risolutivo che equivale a 2 volte il diametro espresso in mm.

Un punto fondamentale che ci riporta in argomento 185 apo è paradossalmente il suo prezzo ovvero 6000 euro circa : un astrofilo che dovesse leggere questo trhead ha il diritto di capire se sta investendo bene il suo tempo e i suoi denari : con questa cifra non parliamo più di strumentazione generica ma appunto specifica per determinati scopi come l'osservazione planetaria hi res
....perché con 6000 euro ci scappa un super dobson ! :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 15:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi pare di leggere puntini sulle i, Mario.
Io ho fatto un discorso generico dopo aver letto la tua domanda retorica sul diametro, e su quella ho chiarito il concetto, soltanto per dare uno strumento in più a chi legge questo thread per non travisare parole che chiedono di essere contestualizzate, a mio avviso.

Nella mia risposta, se ti riferisci a quella, ho specificato che ogni strumento si porta dietro un progetto con dettagli e tolleranze di lavorazione che cambiano in base allo schema ottico e ai soldi da spendere.

Questo vuol dire che un newton avrà ovviamente del coma, anche se dovesse farlo Lockwood.
Un rifrattore avrà ovviamente un residuo di spettro cromatico, seppur sferocromatismo se parliamo di doppietto.
Possiamo andare avanti e analizzarli uno a uno, ma non è quello il senso del mio intervento.

Il diametro, se la triade atmosfera+meccanica+lavorazione ottica (che non deve essere per forza 0.9 di strehl), collimano favorevolmente, vincerà sempre rispetto a un'ottica più piccola in termini di risoluzione, qualunque sia il paragone tra strumenti. Rifa vs rifra. Rifra vs Newton. Rifra vs Maksutov. Rifra vs Schmidt Cassegrain. Eccettera...
Non c'è trippa per gatti.

Che poi sia difficile trovare serate in cui un 35cm lavori meglio di un 15cm sui pianeti, almeno dalle nostre parti è cosa nota.
Ma quando la suddetta triade collima, è difficile affermare che...
mario de caro ha scritto:
tutti i discorsi sulla risoluzione legata al diametro? Come mai ci si ritrova sempre a fare i conti con la realtà ? Questa teoria del diametro unico titolare della prestazione ottica di un telescopio sembra capitolare ad ogni confronto serio sul campo....


Te lo scrive uno che ha due rifrattori, un Maksutov e due Newton. Dai 7.6 ai 60cm.

Ah, da qualche anno si fa tranquillamente astrofotografia con i dobson (che sono sempre newton, solo che sono più grandi e allora li mettono su montature relativamente più facili da costruire). E la fanno con discreto successo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Davide
Si ok tutto si fa ( come le foto con un Dobson, ma su questo forum non ne ricordo......di quelle buone .... fatte con i sentimenti :D )
Come non ricordo di dobson o Newton vocati per l'hi res planetario....( si ok Dob lo usa ma è una eccezione imho)
Non è un caso che stiamo parlando delle prestazioni di un apo e non del solito c11.
Francamente non capisco perché per osservare bene i pianeti mi debba rivolgere a uno strumento dal diametro superiore ai 250mm...bah sarà un mio limite...
Ripeto: uso visuale hi res ( che per inciso su un 400mm significa spingere oltre i 500x ...molto oltre....)
Porto la mia esperienza di alcuni anni di utilizzo del Northek DK250 : strumento magnifico per hi res ( nasce per questo :D ) con ostruzione portata tramite rifacimento del supporto del secondario al 23% dal 29% originario , con regolazioni micrometriche ( fatte con 4 micrometri centesimali, tre sul primario e uno sul secondario)
Strumento magnifico appunto ma ....delicato....sensibile alla turbolenza, all' umidità, allo sporco( leggi scattering) al contrasto del fondo cielo mai completamente nero....alla collimazione....al degrado termico dell'immagine.....al degrado dell'alluminatura... alle luci parassite ambientali....e ...dulcis in fundo ( visto che sono un pasticcere :D ) alle aberrazioni ottiche della sua configurazione dall kirkam ( leggi coma al bordo e sferica)
Come performance assoluta ( con tutto quanto detto sopra nei limiti delle tolleranze :D ) è superiore al rifrattore apocromatico 152f8 ma di un 10% max!!!
Capito Davide? Quasi il doppio del diametro e praticamente stesse prestazioni!
Il motivo è molto semplice : il mio occhio , a parità di ingrandimenti, non riesce a percepire più dettagli ( o meglio molti più dettagli) di quelli offerti dall apo.
Ripeto: in hi res il diametro passa decisamente in secondo piano.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Strumento magnifico appunto ma ....delicato....sensibile alla turbolenza, all' umidità, allo sporco( leggi scattering) al contrasto del fondo cielo mai completamente nero....alla collimazione....al degrado termico dell'immagine.....al degrado dell'alluminatura... alle luci parassite ambientali....e ...dulcis in fundo ( visto che sono un pasticcere :D ) alle aberrazioni ottiche della sua configurazione dall kirkam ( leggi coma al bordo e sferica)


Vanno bene 300 euro, quindi? :mrgreen:

Scherzi a parte nella tua risposta c'è scritto in diversi punti il "come mai" preferisci il rifrattore dal diametro inferiore allo strumento a specchi dal diametro maggiore.

E' facile che a parità di ingrandimenti preferisca la visione più facile del rifrattore a quella più faticosa di uno strumento ostruito e con tutti quei difetti pratici che hai elencato.

EDIT: di contro ti posso rispondere che per quanto Luna e Giove siano fighissimi con un collimato Skywatcher 120ed, quando metto su un collimato e acclimatato Vixen VMC260L (aperto, con un po' di polvere, sensibile alla turbolenza perché ostruito, alle luci parassite ambientali) i dettagli e la luce vengon fuori all'istante, se il seeing lo consente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh Dai...che fai ....ti rifugi in corner? :D
Quei difetti che ho elencato sono praticamente gli stessi in tutti i riflettori!

Non è che io preferisco.....è così per la mia esperienza e per quella di non saprei quanti altri rifrattoristi osservatori planetari( bada che per me osservare un pianeta significa passarci tutta la serata :D )
E ti assicuro che nessun buon rifrattore soffre in modo marcato dei suddetti problemi....se ti pare poco....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io preferirei il 260 vmc....al 120 ed...
....ti piace vincere facile!! :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 16:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mario, probabilmente ti sfugge qualche passaggio del mio ragionamento.

Io non sono abituato a fare questo tipo di gare, non mi interessano. Se vuoi vincere, ti faccio vincere senza problemi. Batti l'angolo e neanche salto per respingere.

Rimane il fatto semplice: sia nella teoria che nella pratica il diametro, quando è supportato dalle condizioni di contorno, segue sempre quello che seeing dice.

mario de caro ha scritto:
Anche io preferirei il 260 vmc....al 120 ed...

Ora ti contraddici?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
....mah ...non capisco a quale gara ti riferisca...problema mio evidentemente....
È semplicemente una questione prospettica.....se devo parlare delle prestazioni di uno strumento ottico non mi limito a un solo punto di vista ( leggi diametro) ma cerco un bilancio complessivo.....cosa che ,a quanto pare ,da fastidio.....
A me non sfugge proprio nulla....forse a te è sfuggito che possiedo e abitualmente utilizzo non uno ma ben due riflettori....ma tant'è...evidentemente hai ragione: mi sfugge qualcosa...
Saluti

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per esempio, ti sfugge che neanche io prendo soltanto il punto di vista del diametro. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: askar 185mm
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piuttosto che stuzzicare me, perché non parli delle differenze di dettaglio in visuale planetario dei tuoi strumenti? Ad es sarebbe molto utile sapere quanti dettagli e ingrandimenti riesci a sfruttare abitualmente e metterli in ipotetica comparazione con quelle dell'Askar 185....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010