Non ti serve a niente spostare l'attenzione dal contesto globale dell'immagine dove ci sono nebulosità a riflessione e polveri che meritano di essere messe in evidenza .
Non c'è alcun motivo che giustifichi una foto monocolore , sciatta e piatta . Non c'è solo la nebulosa oscura .
per rispondere a Daniele :
Piu che al sottoscritto dovresti prestare attenzione alle quotidiane castronerie che ci propone Astromanu :
con aria da professorino è andato avanti per un lungo periodo a spiegare e a dare consigli senza accorgersi di proporre le sue foto con lo strumento fortemente scollimato .
https://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=113849Astromanu è quello che voleva spiegare ad Orazi dove fossero le zone di Ossigeno , di cui aspettiamo l' elaborazione del battezzato .
è quello che mangiava i colori nella parte centrale di questo soggetto con il Dark Structure Enhance .
è quello che voleva spiegare perchè in una planetaria è meglio il rosso piutosto che il magenta .
è quello che non capiva da dove arrivasse il verde in una classica Hubble Palette
è quello che scambiava le nebulosita periferica della IC 1805 per fondo cielo
è quello che spiegava a Pierpaolo le tonalità del mare anzichè invitarlo ad una calibrazione del colore
ed ora è quello che difende uno Squalo monocolore , piatto senza tridimensionalità
ora non a tutti è concessa una buona memoria ma se non ricordano io non dimentico
questi sono serenamente i fatti ne piu ne meno