1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3030
Salve ,in questi giorni ho fatto un po' di catture,questa è la prima elaborazione ,sono 4 ore su M1 con C9,25 f6,3,533,uhc-s.11 dark,11flat e 11 bias e sensore a -10, sembra di notare ,specie nel fondo cielo, che il rumore sia notevolmente calato.Devo comunque imparare a elaborare meglio con un segnale di base molto diverso da prima.


Allegati:
nebulosa m1.jpg
nebulosa m1.jpg [ 1.86 MiB | Osservato 999 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si, la gestione dei file è completamente diversa dalla DSLR. Perché non provi a riprendere senza UHC-S?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2025, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3030
Si,le prossime riprese provo senza il filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2025, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un buon inizio Franco, il sensore 533 è “molto pulito”. Sicuramente l’approccio in post elaborazione è diverso rispetto la reflex ma di poco…semplicemente c’è da essere meno invasivo.
Anche io direi di provare senza filtro. Non conosco il tuo cielo ma non sono mai stato amante dell’UHC-S per la resa cromatica. Per la banda larga da casa uso il buon “vecchio” IDAS LPS P2 che reputo uno dei migliori filtri mai prodotti: colori decisamente inalterati.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 9:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Primo esperimento o prima luce ufficiale? :-)
Anche per me devi provare senza filtro UHC, ma te l'avevo già detto tempo addietro.
Mi avevi risposto che lo usavi solo per limitare i gradienti sul fondo cielo, ma allora - visto che usi PI - ti suggerisco di provare il processo Gradient Correction che è molto efficace nel gestire i gradienti ed è più semplice da usare rispetto al DBE.
Forse con queste moderne camere CMOS a colori è meglio usare filtri più "moderni" tipo i vari L-Pro o Ultimate,ma qua sicuramente altri amici del forum sapranno consigliarti meglio di me.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
Si,le prossime riprese provo senza il filtro.

Ricordati, se togli il filtro, di mettere almeno un UV/IR cut, o un filtro luminanza, poiché la touptek533 mi pare venga venduta con finestra AR (aperta su tutto lo spettro) e rischi di avere una piccola sfuocatura sulla eventuale radiazione infrarossa.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3030
Grazie a tutti,seguirò i vostri consigli,sempre tempo permettendo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh direi che l'esperimento sta riuscendo bene! mi piace!..e si!..c'è anche molto meno rumore di prima ;-)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo esperimento con touptek 533
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3030
Grazie Skiwalker,vorrei provare gradien correcton di PI.Ho la versione 1.8.9 e so che devo scaricare la versione 1.8.9-2,ma devo aggiornare o cancellare il vecchio e installare il nuovo?Dopo di che perdo tutti i plugin e che avevo e devo ricominciare a cercarli compreso anche gaia?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010