Era un po' di tempo che qui il Sole non si faceva vedere per nulla.
Oggi le nuvole si sono fatte da parte e Apollo ha potuto portare, con la sua biga, il Sole un po' a spasso nel cielo.
Nella prima parte della mattinata, dopo aver visto una bellissima e contagiosa immagine di Rossana Miani, mi sono deciso a montare il rifrattore e la montatura per poter approfittare del vastissimo gruppo di regioni attive che da qualche giorno popola l'emisfero settentrionale del disco solare e che si sta avvicinando lemme lemme al bordo del tramonto.
Il setup è il solito e conosciuto Skywatcher 120ED dove ho montato i vari filtri per le tre diverse lunghezze d'onda.
Allegato:
2025-02-05-threeWL_Col.png [ 4.32 MiB | Osservato 985 volte ]
Allegato:
2025-02-05-threeWL.png [ 2.53 MiB | Osservato 985 volte ]
Già dall'indagine visuale in h-alpha, ottenuta in full disc con il Borg 76ED e il filtro Lunt, spiccava sul bordo orientale una protuberanza insolitamente spessa.
La sua visione al telescopio piccino è stata determinante per togliermi qualunque dubbio di cacciare "l'artiglieria pesante".
Allegato:
2025-02-05-0946_FD_Ha.png [ 1.79 MiB | Osservato 985 volte ]
Allegato:
2025-02-05-0930_Ha_prom_col_nolab_pistr.png [ 1.17 MiB | Osservato 985 volte ]
Allegato:
2025-02-05-0930_Ha_prom_bn_pistr.png [ 739.67 KiB | Osservato 985 volte ]
Posso ritenermi soddisfatto della sessione. Era tanto che non mi dedicavo, per un motivo o per un altro, alla nostra Stella.
Che oggi ha saputo farsi trovare bella carica.
Dedico queste riprese a
Corrado