1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 1:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era un po' di tempo che qui il Sole non si faceva vedere per nulla.
Oggi le nuvole si sono fatte da parte e Apollo ha potuto portare, con la sua biga, il Sole un po' a spasso nel cielo.

Nella prima parte della mattinata, dopo aver visto una bellissima e contagiosa immagine di Rossana Miani, mi sono deciso a montare il rifrattore e la montatura per poter approfittare del vastissimo gruppo di regioni attive che da qualche giorno popola l'emisfero settentrionale del disco solare e che si sta avvicinando lemme lemme al bordo del tramonto.

Il setup è il solito e conosciuto Skywatcher 120ED dove ho montato i vari filtri per le tre diverse lunghezze d'onda.

Allegato:
2025-02-05-threeWL_Col.png
2025-02-05-threeWL_Col.png [ 4.32 MiB | Osservato 985 volte ]


Allegato:
2025-02-05-threeWL.png
2025-02-05-threeWL.png [ 2.53 MiB | Osservato 985 volte ]


Già dall'indagine visuale in h-alpha, ottenuta in full disc con il Borg 76ED e il filtro Lunt, spiccava sul bordo orientale una protuberanza insolitamente spessa.
La sua visione al telescopio piccino è stata determinante per togliermi qualunque dubbio di cacciare "l'artiglieria pesante".
Allegato:
2025-02-05-0946_FD_Ha.png
2025-02-05-0946_FD_Ha.png [ 1.79 MiB | Osservato 985 volte ]

Allegato:
2025-02-05-0930_Ha_prom_col_nolab_pistr.png
2025-02-05-0930_Ha_prom_col_nolab_pistr.png [ 1.17 MiB | Osservato 985 volte ]

Allegato:
2025-02-05-0930_Ha_prom_bn_pistr.png
2025-02-05-0930_Ha_prom_bn_pistr.png [ 739.67 KiB | Osservato 985 volte ]


Posso ritenermi soddisfatto della sessione. Era tanto che non mi dedicavo, per un motivo o per un altro, alla nostra Stella.
Che oggi ha saputo farsi trovare bella carica.

Dedico queste riprese a Corrado

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la protuberanza sul bordo, sembra una piuma.
Anche il trittico sulle regioni attive è molto ben fatto, immagino tutto il lavoro che c'è dietro a questa immagine.
E' una mia impressione che il Sole non sia poi così attivo nel campo delle protuberanze?
Sarà che lo seguo solo nei fine settimana, ma ultimamente non ho visto comparire grandi protuberanze sul bordo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavori eccellenti, da incantarsi :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 361
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolari tutte le rappresentazioni veramente di altissima qualita' :clap: :clap: :clap:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Splendide !!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1969
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:
E' una mia impressione che il Sole non sia poi così attivo nel campo delle protuberanze?
Lorenzo

Anch'io ho avuto questa sensazione, ultimamente mi sembra un po' più tranquillo.. ma senz'altro avrà ancora da meravigliarci.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
davidem27 ha scritto:
Era un po' di tempo che qui il Sole non si faceva vedere per nulla.
Oggi le nuvole si sono fatte da parte e Apollo ha potuto portare, con la sua biga, il Sole un po' a spasso nel cielo.

Nella prima parte della mattinata, dopo aver visto una bellissima e contagiosa immagine di Rossana Miani, mi sono deciso a montare il rifrattore e la montatura per poter approfittare del vastissimo gruppo di regioni attive che da qualche giorno popola l'emisfero settentrionale del disco solare e che si sta avvicinando lemme lemme al bordo del tramonto.

Il setup è il solito e conosciuto Skywatcher 120ED dove ho montato i vari filtri per le tre diverse lunghezze d'onda.



ciao !

davvero un trittico notevole !!
per gusto personale, quella in CaK è al primo posto ...
davvero ben definita e ricca di dettagli e contrasto ...

complimenti per le riprese !

buone cose

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime riprese! Grande Davide :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte immagini molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 10:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero convinto di aver risposto... :)

Grazie a tutti per il passaggio!
In realtà le riprese le ho fatte anche velocemente.

Mi era venuto in mente di fare un timelapse o aspettare che quella protuberanza esplodesse ma mi sembrava un po' lenta e ho desistito subito.
Peccato perché dopo un'oretta si è mostrata in tutto il suo splendore.

Invece delle tre riprese della regione attiva sono molto soddisfatto, e non succede spesso.

Quella al calcio secondo me poteva dare ancor di più se la turbolenza fosse stata più lieve.

Invece, sulla luce bianca, stavolta la granulazione è molto evidente.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010