1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Saturno NA140
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
O quasi..
i miei vecchi saturni fatti con il c8 e webcam non mi sono mai piaciuti.
Questo inzia ad essere carino.

Vixen Na140+barlow 2x+ ircut + diagonale (non ho una prolunga)
Elab: Registax + wavelet + resample 1.5x

Ho fatto un resample per non lasciare le dimensioni da francobollo.

http://astro.xchris.net/?q=node/98

Devo provare a rielaborare con Iris..


Ultima modifica di xchris il lunedì 12 marzo 2007, 14:32, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma LOL.
La tua rifrattorite sta diventando preoccupante. Adesso non tiri neanche più i livelli pur di vedere il saturno come nell'oculare... :)
A quanto l'operazione per darti la visione in bianco e nero anche nella vita quotidiana?
:)

Sembra carino il Saturno ma adesso non ho tempo di tirarlo un po' per capire se è bello davvero. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehhehe
c'e' da lavorare ancora molto!!
Il fuoco non e' affatto semplice con il cremagliera (pure un po' duretto!)

Ho riaggiornato la foto con le 2 versioni perche' quella con il resample e' un po' troppo sbavata :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
dmk2etc.etc.etc. ?!?!?!?!?!?!?!?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' mia :D
peccato pero' ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Christian Cernuschi ha scritto:
non e' mia :D


ancora per quanto? :lol:

prova con la toucam... visto che la il cielo è sempre sereno!
vorrei vedere che esce fuori!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
credo che con la toucam esca ben poco.
Il vantaggio della DMK e' che il convertirore interno e' a 10 bit..
che il CCD e' monocromatico (quindi sensibile) e che i filmati non sono compressi.

La dmk e' ben diversa da una webcam! (almeno su ottiche piccole dove dopo una tiratina di focale, gli ADU cascano alla grande)

E' da un po' che penso ad una camera planetaria...
ma non e' proprio il momento!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Christian Cernuschi ha scritto:
credo che con la toucam esca ben poco.
Il vantaggio della DMK e' che il convertirore interno e' a 10 bit..
che il CCD e' monocromatico (quindi sensibile) e che i filmati non sono compressi.

La dmk e' ben diversa da una webcam! (almeno su ottiche piccole dove dopo una tiratina di focale, gli ADU cascano alla grande)

E' da un po' che penso ad una camera planetaria...
ma non e' proprio il momento!


uff... e fallo un cacchio di filmatino con la toucam....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Christian Cernuschi ha scritto:
ok :)


hai visto che con le buone maniere si ottengono sempre ottimi risultati? :lol:

tnx :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010