1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Buona sera ,
IC 348 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione di Perseo;
fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare .

Interessante la protostella che emette lampi di luce ogni 25,3 giorni , la ho messa a registro ed inserita nella versione annotata .

IC 348 contiene al suo interno un giovane ammasso aperto, catalogato come Cr 41, formato da alcune centinaia di stelle responsabili dell'illuminazione della nube e la cui età, ricavata dallo studio delle linee di emissione Hα, è compresa fra 0,7 e 12 milioni di anni.[1] Nella regione si sono verificati due episodi di formazione stellare in sequenza; la prima generazione è rappresentata dalle stelle di piccola massa dell'associazione OB Perseus OB2, mentre l'ultima generazione è indicata dalle stelle più giovani, formatesi circa 2-3 milioni di anni fa, in via di dispersione nella Nube di Perseo. Gran parte delle sue stelle sono prive del disco di accrescimento, mentre nella regione persistono solo pochissime aree di formazione ancora attiva, indicata dalla presenza di alcuni getti protostellari; IC 348 è pertanto una regione in cui i fenomeni di formazione stellare sono in via di esaurimento.[2] L'ammasso si trova nella parte più orientale della Nube di Perseo, nei pressi della superbolla associata a Per OB2, e potrebbe essere stata la prima delle aree della Nube a sperimentare dei fenomeni di formazione stellare indotti da cause esterne.[1]

Una decina di primi d'arco a sudovest di IC 348 si trova una piccola nube a riflessione, chiamata talvolta Flying Ghost Nebula (Nebulosa Fantasma Volante), associata a una sorgente ben visibile nel vicino infrarosso e catalogata come IC 348 IR; questa sorgente è a sua volta associata a una stella di classe spettrale B immersa in profondità nella nube, la cui massa è probabilmente compresa fra 0,03[3] e 0,05 M⊙,[4] la quale è anche la principale fonte di illuminazione della stessa nube Flying Ghost.[5] Nella nube è contenuto anche l'oggetto HH 211, la cui fonte energetica è probabilmente una protostella di Classe 0, non osservabile alla lunghezza d'onda dell'infrarosso; l'oggetto è orientato in senso nord-sud ed è il più notevole di un gruppo di dodici oggetti HH situati a sud di IC 348. Si è ipotizzato che la formazione stellare in questa piccola regione sia stata provocata dall'azione della pressione delle stelle dell'ammasso centrale di IC 348, ora in prevalenza inattive; secondo questa teoria, il vento stellare delle allora giovanissime stelle avrebbe favorito la compressione dei gas della piccola nube, che sarebbe poi collassata in più punti ad opera della sua stessa forza di gravità.[6] Wiki

riferimento al sito
https://maurosky.webador.it/ic-348-nebula

Mauro


Allegati:
IC348-rgb-fine4_2_1--Forum-web.jpg
IC348-rgb-fine4_2_1--Forum-web.jpg [ 1.44 MiB | Osservato 2922 volte ]
IC348-rgb-fine4_2_1-annotata-Forum-web.jpg
IC348-rgb-fine4_2_1-annotata-Forum-web.jpg [ 1.67 MiB | Osservato 2922 volte ]
Screenshot_20250203_230501_Firefox.jpg
Screenshot_20250203_230501_Firefox.jpg [ 516.1 KiB | Osservato 2913 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 1:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto affascinante il soggetto e lo scatto gli rende giustizia perfettamente.
Complimenti, tutta da ammirare!

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5164
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo al commento di rey, soggetto davvero molto interessante, ancor più leggendo la ricca descrizione. Foto eseguita a regola d’arte!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo ed intrigante soggetto e bella immagine, complimenti :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! soggetto interessante

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zona veramente interessante e molto ben rappresentata con un 'elaborazione morbida e colori coerenti :clap:
Beati voi che avete fotoni da elaborare :crazy:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! La sto riprendendo anch'io ed è un oggetto davvero interessante.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 13:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un oggetto particolare e molto intrigante, immagine ben fatta!
(e tra l'altro vedo con una integrazione ancora abbastanza "umana" - magari metti i dati di ripresa anche qua sul forum)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Grazie a tutti !!

@Roberto
si , i dati di ripresa sono
R 300secX13 Bin1
G 300secX13 Bin1
B 300secX13 Bin1

RC 10"
Treviso 02/12/2024

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 febbraio 2025, 0:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3031
Complimenti ,bella foto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010