AstroManu ha scritto:
Togli l'orientamento automatico nei settaggi della reflex.
Una volta che hai deciso la lunghezza focale da usare, blocca la ghiera dello zoom mediante un pezzo di nastro adesivo ghiera/barilotto. Disabilita stabilizzazione obiettivo.
Che software usi per fare somma e calibrazione? Riesci a fare una cartella con tutto dentro e condividerla? (puoi usare wetransfer condividendo un link)
Complimenti perché, pur essendo prime prove, guardando Orione vedo che sei partito molto bene!

Sai, non sapevo neanche che fosse possibile l'orientamento automatico sulla 50d, devo cercare l'impostazione per disabilitarlo.
ma credi che questo possa essere stato un problema ?
anche nella foto di Andromeda dove l'orientamento era rimasto quello orizzontale, il problema si è comunque presentato...tra l'altro siril me l'ha girata in automatico in orizzontale.
per fare la somma e la calibrazione SIRIL con il suo script automatizzato, ho provato anche ad usare DSS per la disperazione ma il problema c'era comunque.
ti ringrazio per il complimento, diciamo che SIRIL con pochi passaggi ti permette di ottenere un buon risultato se non ci sono intoppi troppo grandi, io stesso sono sorpreso che sto ottenendo sin da subito buoni risultati e desideravo da anni tutto ciò, grazie a voi per avermi consigliato bene a prendere lo GTI...altrimenti con il mini tracker avrei sofferto di più ed era proprio il GTI che mi serviva per iniziare.
nella passata sessione dove avevo fotografato le pleiadi non avevo notato tutta questa vignettatura, ero a 100mm di focale in quel caso ma non ricordo fosse presente...devo verificare i files di quella sessione.
comunque sono riuscito a risolvere usando "GraXpert 3.0.2" ... devo dire che ha fatto miracoli ed è la prima volta che l'ho usato !
però caspita prima di mettere un filtro davanti all'obbiettivo ci penserò due volte la prossima volta, penso che sia dovuto a questo..spero perchè altrimenti è un grosso limite il mio obbiettivo

Renzo ha scritto:
Hai usato i flat?
si considerando che l'ho provate tutte, ho provato a lanciare anche lo script di siril solo con i lights senza considerare gli altri files di calibrazione e la differenza si nota si nel rumore ma anche nella vignettatura ancora più marcata e che forma un cerchio completo:
https://i.ibb.co/YNztBCt/solo-lights.pngecco un esempio di flat:
https://i.ibb.co/DpVVgfy/image.pngla curva dove l'ho posizionata va bene ?
https://i.ibb.co/0GJYTcF/image.pngricordo di averla spostata a destra con una compensazione dell'esposizione di 1.67 e non toccava a destra.
tuvok ha scritto:
sembrerebbe vignettatura, ma mi sembra un po' troppo esagerata però!
qual è il treno ottico?
si è vignettatura, l'obbiettivo è il 55-250mm STM della canon, quello del 2012.
però credo e spero che la vignettatura sia stata cosi esagerata e non corretta per via del fatto che c'era un filtro UV davanti che solitamente uso nella fotografia diurna e in tal caso non noto problemi, però evidentemente nelle lunghe esposizioni fa passare la luce in maniera distorta.
ecco il risultato dopo la correzione con GraXpert 3.0.2
https://i.ibb.co/3MwhgNX/image.pngse la si zooma ci sono un pò di artefatti ai lati per via delle stelle un pò strisciate, mi sono aiutato elaborando il tif estratto da siril con PS:
https://i.ibb.co/K9N4Lf2/image.png (quel pallino opaco cerchiato sia sempre dovuto al filtro e l'ho dovuto togliere a mano nel risultato finale)
https://i.ibb.co/mqS5rsR/image.pngvoi cosa consigliate per togliere il rumore ?
Tra l'altro una domanda extra, ma quando SIRIL mi dice " Dovresti attivare la modalità Developer per creare dei link simbolici invece di semplicemente copiare i file" questo può aiutare a ridurre il peso in termini di GB e ridurre il peso della cartella finale dove è stata processata la foto ?
mi pesa 44gb dopo aver elaborato 100lighs circa e 25 dark,flat,bias.