1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 147
AstroManu ha scritto:
Togli l'orientamento automatico nei settaggi della reflex.

Una volta che hai deciso la lunghezza focale da usare, blocca la ghiera dello zoom mediante un pezzo di nastro adesivo ghiera/barilotto. Disabilita stabilizzazione obiettivo.

Che software usi per fare somma e calibrazione? Riesci a fare una cartella con tutto dentro e condividerla? (puoi usare wetransfer condividendo un link)

Complimenti perché, pur essendo prime prove, guardando Orione vedo che sei partito molto bene! :thumbup:

Sai, non sapevo neanche che fosse possibile l'orientamento automatico sulla 50d, devo cercare l'impostazione per disabilitarlo.
ma credi che questo possa essere stato un problema ?
anche nella foto di Andromeda dove l'orientamento era rimasto quello orizzontale, il problema si è comunque presentato...tra l'altro siril me l'ha girata in automatico in orizzontale.
per fare la somma e la calibrazione SIRIL con il suo script automatizzato, ho provato anche ad usare DSS per la disperazione ma il problema c'era comunque.

ti ringrazio per il complimento, diciamo che SIRIL con pochi passaggi ti permette di ottenere un buon risultato se non ci sono intoppi troppo grandi, io stesso sono sorpreso che sto ottenendo sin da subito buoni risultati e desideravo da anni tutto ciò, grazie a voi per avermi consigliato bene a prendere lo GTI...altrimenti con il mini tracker avrei sofferto di più ed era proprio il GTI che mi serviva per iniziare.
nella passata sessione dove avevo fotografato le pleiadi non avevo notato tutta questa vignettatura, ero a 100mm di focale in quel caso ma non ricordo fosse presente...devo verificare i files di quella sessione.

comunque sono riuscito a risolvere usando "GraXpert 3.0.2" ... devo dire che ha fatto miracoli ed è la prima volta che l'ho usato !
però caspita prima di mettere un filtro davanti all'obbiettivo ci penserò due volte la prossima volta, penso che sia dovuto a questo..spero perchè altrimenti è un grosso limite il mio obbiettivo :(

Renzo ha scritto:
Hai usato i flat?

si considerando che l'ho provate tutte, ho provato a lanciare anche lo script di siril solo con i lights senza considerare gli altri files di calibrazione e la differenza si nota si nel rumore ma anche nella vignettatura ancora più marcata e che forma un cerchio completo:
https://i.ibb.co/YNztBCt/solo-lights.png

ecco un esempio di flat:
https://i.ibb.co/DpVVgfy/image.png
la curva dove l'ho posizionata va bene ?
https://i.ibb.co/0GJYTcF/image.png
ricordo di averla spostata a destra con una compensazione dell'esposizione di 1.67 e non toccava a destra.

tuvok ha scritto:
sembrerebbe vignettatura, ma mi sembra un po' troppo esagerata però!
qual è il treno ottico?

si è vignettatura, l'obbiettivo è il 55-250mm STM della canon, quello del 2012.
però credo e spero che la vignettatura sia stata cosi esagerata e non corretta per via del fatto che c'era un filtro UV davanti che solitamente uso nella fotografia diurna e in tal caso non noto problemi, però evidentemente nelle lunghe esposizioni fa passare la luce in maniera distorta.

ecco il risultato dopo la correzione con GraXpert 3.0.2
https://i.ibb.co/3MwhgNX/image.png
se la si zooma ci sono un pò di artefatti ai lati per via delle stelle un pò strisciate, mi sono aiutato elaborando il tif estratto da siril con PS:
https://i.ibb.co/K9N4Lf2/image.png (quel pallino opaco cerchiato sia sempre dovuto al filtro e l'ho dovuto togliere a mano nel risultato finale)
https://i.ibb.co/mqS5rsR/image.png
voi cosa consigliate per togliere il rumore ?

Tra l'altro una domanda extra, ma quando SIRIL mi dice " Dovresti attivare la modalità Developer per creare dei link simbolici invece di semplicemente copiare i file" questo può aiutare a ridurre il peso in termini di GB e ridurre il peso della cartella finale dove è stata processata la foto ?
mi pesa 44gb dopo aver elaborato 100lighs circa e 25 dark,flat,bias.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 147
Renzo ha scritto:
A parte il forte gradiente l'impressione è che siano stati usati male i flat.
Infatti un sovradosaggio degli stessi può causare una inversione della vignettatura in certe zone. e se i flat non sono stati presi in modo corretto possono non essere così lineari causando anche il gradiente laterale (ma ritengo più plasuibile una sorgente luminosa fuori campo).
Per questo ho chiesto se sono stati usati i flat e non sarebbe male avere a disposizione sia una foto senza alcun passaggio eleborativo oltre a un flat.
Per inciso quando si chiede un aiuto oltre a postare il file con il problema è buona norma spiegare tutti i passaggi allegando anche almeno un file per tipo in formato non elaborato. Quanto meno è possibile cercare di ripetere l'elaborazione comprendendo il problema.

Ciao Renzo :)
ho scritto un nuovo messaggio proprio mentre tu mi rispondevi, ho mostrato il risultato usando solo i lighs e si vede come senza flats peggiore la vignettatura.
io personalmente mi auguro che sia dovuta al filtro uv che ho usato, dimenticato davanti all'obbiettivo

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema sta nei flat.

Non so come tu li abbia acquisiti, però devono essere fatti con la stessa identica configurazione della ripresa sul soggetto. Usi un pannello luminoso? (soluzione migliore e operazione da farsi in condizioni di buio, non in pieno giorno). Usi il cielo al crepuscolo? (da evitare, soprattutto con focali corte!).

Il piccolo dischetto luminoso in prossimità del centro delle immagini te lo trovi solo dopo aver sottratto i flat. Nei file principali (light) non c'è quel dischetto (che dovrebbe essere scuro), ma ce l'hai stranamente solo nei flat e non va bene -> praticamente vai a correggere un errore che non c'era.

Ora, non ci hai agevolati perché hai pubblicato una serie di screenshot uno diverso dall'altro in quanto a dimensione e orientamento :facepalm: ..però con un po' di pazienza mi son estratto un flat e un light, li ho portati ad una dimensione regolare ed identica, e ho provato a sottrare manualmente il flat sul light. Il risultato è che il flat non è corretto, ovvero mostra una impronta luminosa diversa da quella che chiamerebbe il light. Non in quanto a dove hai piazzato l'istogramma/esposizione, che a due/terzi della dinamica può anche essere ottimo, ma proprio perché c'è un errore di configurazione in fase di ripresa dei flat.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2025, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 147
AstroManu ha scritto:
Il problema sta nei flat.

Non so come tu li abbia acquisiti, però devono essere fatti con la stessa identica configurazione della ripresa sul soggetto. Usi un pannello luminoso? (soluzione migliore e operazione da farsi in condizioni di buio, non in pieno giorno). Usi il cielo al crepuscolo? (da evitare, soprattutto con focali corte!).

Il piccolo dischetto luminoso in prossimità del centro delle immagini te lo trovi solo dopo aver sottratto i flat. Nei file principali (light) non c'è quel dischetto (che dovrebbe essere scuro), ma ce l'hai stranamente solo nei flat e non va bene -> praticamente vai a correggere un errore che non c'era.

Ora, non ci hai agevolati perché hai pubblicato una serie di screenshot uno diverso dall'altro in quanto a dimensione e orientamento :facepalm: ..però con un po' di pazienza mi son estratto un flat e un light, li ho portati ad una dimensione regolare ed identica, e ho provato a sottrare manualmente il flat sul light. Il risultato è che il flat non è corretto, ovvero mostra una impronta luminosa diversa da quella che chiamerebbe il light. Non in quanto a dove hai piazzato l'istogramma/esposizione, che a due/terzi della dinamica può anche essere ottimo, ma proprio perché c'è un errore di configurazione in fase di ripresa dei flat.

Ciao :)
è vero il dischetto, questo qui compare solo dopo aver fatto il flat :(
https://i.imgur.com/5G2Qawy.png

ecco un esempio di light e flat che ho aquisito, le impostazioni di scatto a livello di messa a fuoco, apertura e iso sono le stesse, chiaramente varia solamente il tempo di scatto.

https://drive.google.com/file/d/1Rp0Xn4 ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1b7Tq4O ... sp=sharing

ecco il dischetto nel flat: https://i.imgur.com/iyxkqFI.png

ma allora secondo te, come mai inizialmente, dopo aver applicato i flat mi trovavo tutta questa vignettatura sul lato destro e il lato sinistro era diciamo molto più perfetto ?
https://i.imgur.com/YVs0G4Y.png
https://i.imgur.com/07YIlb7.png
https://i.imgur.com/od4pBLB.png

per realizzare i flat uso una tavoletta luminosa su cui ho messo sopra un foglio bianco:
https://i.imgur.com/jHVdWYY.jpeg
https://i.imgur.com/gEq3uy1.jpeg
il foglio è bianco e non mi sembra che presenti macchie in superfice, direi che non ce ne sono.
metto il foglio bianco perchè la tavoletta è cosi:
https://i.imgur.com/cGiEwEZ.png
non saprei come altro fare, che foglio bianco potrei metterci al posto di un semplice foglio di carta bianco ?

potrebbe chissà essere stato sempre il filtro uv che ho usato a generare quel riflesso sul flat essendo che ho usato una luce piuttosto forte in vicinanza ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2025, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ovviamente i flat non li sottrai ma dividi per il flat, giusto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2025, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Al di là di tutto, in generale, penso che il foglio bianco non va bene bene perchè, anche se sembra, dietro illuminazione non è uniforme. Sarebbe meglio schermare la tavoletta con un pezzetto di plexiglass bianco satinato, tipo quello che si usa per le insegne luminose: è appunto bianco e diffonde uniformemente la luce.
In alternativa, se hai uno, sarebbe meglio usare un tablet con una “pagina bianca”, in quel caso puoi regolare anche l’intensità della luce.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2025, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente il generatore di flat è "nato male"
La luce deve essere uniforme con sorgenti di illuminazione sparsi per tutta la superficie o, nel tuo caso, anche solo su tutto il perimetro.
Non ti fidare MAI dei tuoi occhi in quanto non possono rilevare variazioni di intensità che poi il sensore invece rileva.
In un mio articolo sul mio sito trovi come ho realizzato una flat box che funzionava egregiamente.
Io utilizzai tubi da grondaia perché molto rigidi e in grado di poter montare più lastre di opalina bianca.
Ma un altro sistema è un semplice telo di cotone bianco.
Lo metti sopra la fotocamera e lo punti nella direzione opposta al sole, possibilmente dove ci sia sereno.
Il telo filtra la componente azzurra dando un flat uniforme.

Ovviamente le impostazioni dell'obbiettivo (apertura e focale) nonché quelle della fotocamera, devono essere le stesse.
L'unica impostazione modificabile deve essere il tempo di esposizione per avere un istogramma corretto.

Vi sono anche software che "creano" un flat dalla foto tenendo conto anche del gradiente del cielo ma sinceramente non mi fiderei più di tanto specie per zone in cui si trovano ammassi stellari, galassie o, peggio ancora, nebulose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 gennaio 2025, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 147
tuvok ha scritto:
ovviamente i flat non li sottrai ma dividi per il flat, giusto?

questo in realtà non lo so, perchè io lancio lo script automatico e fa tutto lui...che differenza c'è tra sottrarre e dividere ?

B&W ha scritto:
Al di là di tutto, in generale, penso che il foglio bianco non va bene bene perchè, anche se sembra, dietro illuminazione non è uniforme. Sarebbe meglio schermare la tavoletta con un pezzetto di plexiglass bianco satinato, tipo quello che si usa per le insegne luminose: è appunto bianco e diffonde uniformemente la luce.
In alternativa, se hai uno, sarebbe meglio usare un tablet con una “pagina bianca”, in quel caso puoi regolare anche l’intensità della luce.

questa tavoletta di plexiglass può andare bene se la ritaglio e con il nastro adesivo la fisso alla tavoletta luminosa che ho ?
https://www.leroymerlin.it/prodotti/las ... 46340.html

in tal caso andrei a posizionare l'obbiettivo non nella parte in cui è presente quel poco nastro adesivo trasparente che dovrò usare per far reggere la tavoletta sull'obbiettivo , ma nella parte centrale.


Renzo ha scritto:
Molto probabilmente il generatore di flat è "nato male"
La luce deve essere uniforme con sorgenti di illuminazione sparsi per tutta la superficie o, nel tuo caso, anche solo su tutto il perimetro.
Non ti fidare MAI dei tuoi occhi in quanto non possono rilevare variazioni di intensità che poi il sensore invece rileva.
In un mio articolo sul mio sito trovi come ho realizzato una flat box che funzionava egregiamente.
Io utilizzai tubi da grondaia perché molto rigidi e in grado di poter montare più lastre di opalina bianca.
Ma un altro sistema è un semplice telo di cotone bianco.
Lo metti sopra la fotocamera e lo punti nella direzione opposta al sole, possibilmente dove ci sia sereno.
Il telo filtra la componente azzurra dando un flat uniforme.

Ovviamente le impostazioni dell'obbiettivo (apertura e focale) nonché quelle della fotocamera, devono essere le stesse.
L'unica impostazione modificabile deve essere il tempo di esposizione per avere un istogramma corretto.

Vi sono anche software che "creano" un flat dalla foto tenendo conto anche del gradiente del cielo ma sinceramente non mi fiderei più di tanto specie per zone in cui si trovano ammassi stellari, galassie o, peggio ancora, nebulose.

quali software ? cosi giusto per conoscerli.

volendo potrei usare anche un telo di cotone bianco da mettere sul paraluce e appoggiarci su la tavoletta luminosa che ho ?
in genere i files di calibrazione mi trovo meglio a farli dopo aver effettuato la sessione fotografica, anche perchè è già notte in questo periodo quando vado a fare le foto.

ma tra l'altro, la tavoletta quando l'appoggi sull'obbiettivo, in teoria dovrebbe appoggiarci in maniera omogenea, ma questo è obbligatorio ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Rosssiiii ha scritto:
tuvok ha scritto:
ovviamente i flat non li sottrai ma dividi per il flat, giusto?

questo in realtà non lo so, perchè io lancio lo script automatico e fa tutto lui...che differenza c'è tra sottrarre e dividere ?

9 meno 3 fa sei, 9 diviso 3 fa 3 :mrgreen:

a parte gli scherzi, effettivamente sono rimasto un po' indietro :D
comunque il concetto è che con una fonte uniformemente luminosa ogni pixel deve darti lo stesso valore di "luce", se hai valori diversi per i diversi pixel allora basta dividere ogni pixel (del light) per i valori del flat ed uniformi l'immagine.
se sottrai, semplicemente, fai un casino ;) (ma se dici al programma questo è il dark e questo è il flat, dovrebbe capirlo da solo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
Renzo ha scritto:
Molto probabilmente il generatore di flat è "nato male"
La luce deve essere uniforme con sorgenti di illuminazione sparsi per tutta la superficie o, nel tuo caso, anche solo su tutto il perimetro.
Non ti fidare MAI dei tuoi occhi in quanto non possono rilevare variazioni di intensità che poi il sensore invece rileva.
In un mio articolo sul mio sito trovi come ho realizzato una flat box che funzionava egregiamente.
Io utilizzai tubi da grondaia perché molto rigidi e in grado di poter montare più lastre di opalina bianca.
Ma un altro sistema è un semplice telo di cotone bianco.
Lo metti sopra la fotocamera e lo punti nella direzione opposta al sole, possibilmente dove ci sia sereno.
Il telo filtra la componente azzurra dando un flat uniforme.

Ovviamente le impostazioni dell'obbiettivo (apertura e focale) nonché quelle della fotocamera, devono essere le stesse.
L'unica impostazione modificabile deve essere il tempo di esposizione per avere un istogramma corretto.

Vi sono anche software che "creano" un flat dalla foto tenendo conto anche del gradiente del cielo ma sinceramente non mi fiderei più di tanto specie per zone in cui si trovano ammassi stellari, galassie o, peggio ancora, nebulose.

a) quali software ? cosi giusto per conoscerli.

b) volendo potrei usare anche un telo di cotone bianco da mettere sul paraluce e appoggiarci su la tavoletta luminosa che ho ?
in genere i files di calibrazione mi trovo meglio a farli dopo aver effettuato la sessione fotografica, anche perchè è già notte in questo periodo quando vado a fare le foto.

c)ma tra l'altro, la tavoletta quando l'appoggi sull'obbiettivo, in teoria dovrebbe appoggiarci in maniera omogenea, ma questo è obbligatorio ?


Risposta a) Sono più di 10 anni che sono in "pensione" ma già 20 anni fa c'era un software francese che si chiamava IRIS che permetteva di creare un flat artificiale.
Era possibile con un po' di lavoro crearselo da sé con programmi grafici tipo Photoshop. Prendevi una piccola zona di cielo vicino a una stella e coprivi la stella con il copia e incolla. Poi sfocavi il tutto e avevi un flat artificiale.
Ma resto dell'idea che un flat fatto bene sia molto ma molto meglio.

Risposta b) Se la tavoletta luminosa non è illuminata uniformemente ma ha la sorgente su un lato e poi per diffrazione si illumina tutta, allora non devi usarla. Nè con il telo né con la carta o altro. Avrai sempre un flat più o meno sbilanciato. I flat li puoi fare anche il giorno dopo, volendo. Basta non modificare il setup della camera e puntare l'obbiettivo come ti ho già detto.
Ricorda però che i flat non eliminano i gradienti dovuti a inquinamento luminoso. Se ci sono te li tieni o, una volta che sei un po' più pratico di elaborazione, provi ad attenuarli.

Risposta c) Per la tavoletta ti ho già risposto. Comunque ammesso che questa sia veramente uniformemente illuminata ovviamente deve essere messa ortogonale all'asse ottico. Altrimenti luci parassite possono entrare o comunque visto che l'intensità della luce varia con il quadrato della distanza l'illuminazione non sarebbe più omogenea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010