1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno e ombra di Titano con 114/900
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2025, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 10:11
Messaggi: 45
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti! Ieri sera alle 19 ho provato a riprendere Saturno ormai basso sull'orizzonte occidentale e con un seeing davvero pessimo. L'immagine quindi non è molto nitida, ma si può vedere leggermente l'ombra del suo satellite Titano come una macchia scura nell'emisfero sud del pianeta.

Dati:
Telescopio Celestron 114/910 Newton
Montatura Eq2 motorizzata Sky-Watcher
Camera planetaria QHY5L-II-C
Q-Barlow 2,25X Baader Planetarium
Filtro UV/IR cut
Firecapture 2.7 per una ripresa di circa 3 minuti
PIPP, AS!4, Astrosurface V3 per elaborare il 60% dei fotogrammi
Data e ora: 23 gennaio 2025 18:00 UTC (19:00 ora locale)
Seeing scarso
Luogo: Cabras, Sardegna, Italia

Cieli sereni


Allegati:
SaturnoAstrosurface.jpg
SaturnoAstrosurface.jpg [ 85.77 KiB | Osservato 533 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 257
E gia molto essere riuscito riuscito a riprendere l'ombra che passa sul disco
visto lo strumento utilizzato :thumbup:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16760
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un gran risultato per lo strumento utilizzato!
Complimenti! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 270
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo gran risultato vista la posizione :wink:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3314
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Io vedo anche Titano in realtà, in basso a dx del globo di Saturno.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 662
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Bella! Io vedo anche Titano in realtà, in basso a dx del globo di Saturno.


Esatto.

Per il diametro utilizzato è un buon risultato!

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2025, 0:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 10:11
Messaggi: 45
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@Paul No si sarebbe visto molto meglio in condizioni di seeing decenti. :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 10:11
Messaggi: 45
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie mille a tutti! @Astromanu sì è vero!! Si vede anche Titano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010