1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 10:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Antlia RGB o Antlia Quad
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1124
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno,
sono da poco in possesso di una Artemis-C, che monta il sensore IMX294 e dato che piove e pioverà ho tempo per pippe mentali.
In accoppiata alla camera ho comperato un filtro Antlia RGB, come mi è stato consigliato dal negozio a cui mi sono rivolto. L'alternativa era l'Antlia Quad ma avendo espresso al tecnico il mio maggior interesse per la nebulose ad emissione egli mi ha suggerito l'Antlia RGB.

Ho solo un piccolo dubbio.
Ora mettendo in relazione i due diagrammi (ho dovuto adattarli usando PS) si nota che:
1- entrambi fanno passare le stesse frequenze per la zona H-alfa, NII, SII, fin qui tutto ok.
2- entrambi fanno passare quasi le stesse frequenze per OIII, H-Beta, dove però l'RGB esclude H-Beta

Prima domanda. E' una mancanza rilevante l'essenza di H-Beta nelle nebulose ad emissione?

Seconda domanda. Nell'intervallo 425-450 nm (la campana di sx dell'Antlia RGB) quali oggetti astronomici sono interessati? Galassie, e poi? Stessa domanda per l'intervallo 760-800 chi riguarda l'Antlia Quad.
Grazie a chi vorrà dipanare qualche mio dubbio/curiosità. :D

Allegato:
antlia.jpg
antlia.jpg [ 311.83 KiB | Osservato 350 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il sabato 25 gennaio 2025, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Antlia RGB o Antlia Quad
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
se non ti lecchi le dita...


Allegati:
Screenshot_20250125_092735_Firefox.jpg
Screenshot_20250125_092735_Firefox.jpg [ 137.58 KiB | Osservato 347 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010