1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2025, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12697
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ebbene si, è arrivato un Seestar S50 anche a casa nostra! :mrgreen:
Qualcuno potrebbe dirmi: "con tutta l'attrezzatura che hai, avevi bisogno di un Seestar"?
Beh questo è un giocattolino soprattutto divertente! Vantaggio, non da poco per me, non ho bisogno di Fiorenzo per montarlo o per far partire il tutto, per cui posso montarlo e smontarlo con estrema facilità, sfruttando momenti in cui, per tante ragioni, non utilizzerei l'attrezzatura seria. Restituisce fit già sommati e calibrati astrometricamente a cui basta fare un pò di elaborazione per ottenere delle immagini accattivanti, anche con una focale di 250mm e un diametro di 50. Limite maggiore la rotazione di campo, per cui il tempo di ripresa rimane limitato, a meno che non si scelga di operare su più serate.
Ho fatto qualche prova a casa, poi sabato scorso siamo stati sulle dolomiti a trovare un amico e ce lo siamo portato dietro. Cielo di 1200 metri, ma strada provinciale accanto a casa. Ho piazzato il Seestar dietro casa, schermato dalle luci dirette e mi è venuta voglia di tentare M77, che non avevo mai ripreso. Carina, anche ad una focale poco adatta per una galassia già complessa di suo. Totale di 25 minuti (146 pose da 10 secondi con il filtro Uv-Ircut) per questa immagine.

M77 e NGC1055 con Seestar S50

18 Gennaio 2025
Località: Zoldo Alto (BL)
Seestar S50 - Filtro Uv/Ir-cut
146 Immagini da 10" - Live Stacking
Elaborazione: Astroart9, Affinity Photo2 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
m77_20250118.jpg
m77_20250118.jpg [ 625.75 KiB | Osservato 762 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2025, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16761
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra una ripresa molto buona, anche in virtù dei pochi minuti di acquisizione.

Comunque ho visto lavori incredibili con questo piccolo strumento.

Cieli sereni :thumbup:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2025, 22:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5336
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh potevi scegliere un soggetto più facile/luminoso per questa prima luce :D
L'alone di M77 comunque si vede, merito sicuramente anche del buon cielo di montagna.
Ma...non è che Fiorenzo ti stia mandando un messaggio subliminale che vuole "andare in pensione" dalla sua mansione di tecnico di osservatorio? :mrgreen:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2025, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12697
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea e Roberto!
Bluesky71 ha scritto:
Beh potevi scegliere un soggetto più facile/luminoso per questa prima luce :D
L'alone di M77 comunque si vede, merito sicuramente anche del buon cielo di montagna.
Ma...non è che Fiorenzo ti stia mandando un messaggio subliminale che vuole "andare in pensione" dalla sua mansione di tecnico di osservatorio? :mrgreen:

No, non credo. :D
Lo scorso ottobre, al convegno del GAD, avevamo visto una presentazione di un lavoro di ricerca fatto con il Seestar S50 e la cosa ci aveva incuriosito. E' lo strumento adatto a sfruttare quei momenti in cui, per tanti motivi, non apriamo l'osservatorio o non c'è tempo materiale per montare. Non è la prima vera luce, sono partita con 7 pose da 10 secondi sulla nebulosa di Orione, poi 5 minuti sulla fiamma, giusto per capirne il funzionamento. Dopo sono passata a qualcosa di più impegnativo, ovvero 50 minuti sulla pacman, ma devo ancora metterci le mani. Capitando questa uscita inaspettata sabato, me lo sono portata dietro per vedere cosa veniva fuori dal cielo di montagna.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2025, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 797
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa.
Saluti Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2025, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12697
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2025, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5177
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei caduta anche tu nel Seestar? eheh..bella :ook:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2025, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 2862
Bell'immagine!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12697
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

Skiwalker ha scritto:
Sei caduta anche tu nel Seestar?

Eh si! :mrgreen: E per fortuna che ho temporeggiato perchè avevo pensato di regalarlo io a Fiorenzo per il compleanno!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M77 e NGC1055 con Seestar S50
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 270
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel giocattolino :P L'immagine e' anche interessante !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010