1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: domenica 19 gennaio 2025, 23:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5342
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IC 342 è una galassia a spirale nella costellazione della Giraffa.
E' una galassia con dimensioni apparenti ragguardevoli, ben 21',4 × 20',9, eppure è stata scoperta solo nel 1890, meritando si anche l'appellativo di "galassia nascosta": come mai?
Ho letto che un motivo è legato alla sua posizione in cielo, a declinazione molto elevata e quindi lontano dall'eclittica, la zona di cielo più studiata dagli astronomi ottocenteschi a caccia di comete.
Ma il motivo sicuramente più plausibile è la debole luminosità di questa galassia: trovandosi vicino al piano della nostra galassia, la sua luce è fortemente indebolita dall'assorbimento ad opera di polveri e gas della Via Lattea. E questo spiega anche il suo colore marroncino/rossastro come si può notare nell'immagine che vi propongo, ottenuta con l'RC12.
Peraltro su Astrobin ho visto anche qualche immagine con i colori corretti per l'estinzione galattica, rendendo la galassia più simile all'immagine tipo della galassia spirale con i bracci azzurrini.
Ma ho preferito non applicare questa correzione e realizzare una immagine con la galassia così come la vediamo noi dal nostro piccolo pianeta.

Immagine realizzata lo scorso Dicembre da Promiod (AO), in nottate con seeing particolarmente favorevole che ha consentito di ottenere un buon livello di dettaglio: ho poi aggiunto anche alcune ore di Ha per far risaltare meglio le innumerevoli zone HII sui bracci.
Altri dati tecnici: montatura GM2000, camera ASI 2600MM con filtri Astrodon LRGB e Ha 5nm.
Esposizione: L 76x300", RGB 24x300" per ogni canale, Ha 64x300".
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight, la suite XTerminator e Photoshop.


Allegati:
IC 342_forum.jpg
IC 342_forum.jpg [ 1.19 MiB | Osservato 634 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16764
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa e post bellissimi!
Complimenti, sicuramente un oggetto molto bello e meritevole di essere ripreso! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12697
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4861
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco, stavo appunto chiedendo circa la resa cromatica…interessantissima spiegazione. Hai un dettaglio che manco a dirlo…la visione a maggior risoluzione lascia letteralmente ad occhi aperti! Il tutto, anche qui, secondo me meriterebbe un altro apod!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 270
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa Roberto e ottima elaborazione ! Tempo fa ripresi con l' RC 8" lo stesso soggetto ed i colori della galassia sono conformi !!!
Anche'io la penso come te ! Visto che la nostra e' gia' di base un 'elaborazione cosmetica, lasciare alcuni dati senza troppe "adulterazioni" ci restituisce un immagine piu'"naturale" :P

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3314
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che l'hai scoperta per bene :mrgreen: :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3263
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima e non facile la Hidden Galaxy, complimenti. Sono d'accordo nella tua scelta di lasciare la colorazione "contaminata".

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5177
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! :please:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2025, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 2862
Galassia risolta benissimo con ottima elaborazione,bravo Roberto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 342, la galassia "nascosta"
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2025, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15371
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010