1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 21:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2025, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao :)
per la mia prima sessione ho fatto un totale di:

- 20 lights da 45 secondi
- 10 dark
- 10 bias
- 10 flat

ma quanti di questi files di calibrazione devo fare in percentuale sulle lights ?
Vorrei dei vostri consigli :wink:

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2025, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
10 possono gia essere sufficienti.
Io non vado mai oltre i 25 per ciascun tipo, indipendentemente dal numero di light.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con i bias abbonda pure fanne tanti sui 60/70 e se usi PI c'è una procedura per fare un super bias. Una volta fatto te lo metti da parte che va bene sempre, nel senso che lo rifarai ogni tot anni. Di flat io ne faccio 20, così pure per i dark.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
pierpaolo_P ha scritto:
Con i bias abbonda pure fanne tanti sui 60/70 e se usi PI c'è una procedura per fare un super bias. Una volta fatto te lo metti da parte che va bene sempre, nel senso che lo rifarai ogni tot anni. Di flat io ne faccio 20, così pure per i dark.

cos'è il super flat ?

AstroManu ha scritto:
10 possono gia essere sufficienti.
Io non vado mai oltre i 25 per ciascun tipo, indipendentemente dal numero di light.

ma c'era un tipo di files che era anche possibile non fare giusto o che alcuni non fanno solitamente ?
ricordo che è stato un pò difficile fare i flats, dove bisogna posizionare l'istogramma che non ho capito e cosa usate per farlo ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2025, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rosssiiii ha scritto:
cos'è il super flat ?


SUPER BIAS, fai una ricerca su google vedrai che trovi info.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2025, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Rosssiiii ha scritto:
Ciao :)
per la mia prima sessione ho fatto un totale di:

- 20 lights da 45 secondi
- 10 dark
- 10 bias
- 10 flat

ma quanti di questi files di calibrazione devo fare in percentuale sulle lights ?
Vorrei dei vostri consigli :wink:


Con quale camera?

GN

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2025, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
pierpaolo_P ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
cos'è il super flat ?


SUPER BIAS, fai una ricerca su google vedrai che trovi info.

Ho trovato che è:

Cita:
Super Bias: Il Super Bias è una media combinata di molti bias frame. Poiché ogni singolo bias frame contiene rumore casuale, la combinazione di molti frame riduce significativamente il rumore casuale, lasciando un'immagine che rappresenta meglio il pattern di bias sistematico del sensore. Questo processo consente di ottenere un modello di bias più preciso e dettagliato, che può essere utilizzato per correggere le immagini astronomiche con maggiore accuratezza


ma c'è invece PI ?

benzomobile ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
Ciao :)
per la mia prima sessione ho fatto un totale di:

- 20 lights da 45 secondi
- 10 dark
- 10 bias
- 10 flat

ma quanti di questi files di calibrazione devo fare in percentuale sulle lights ?
Vorrei dei vostri consigli :wink:


Con quale camera?

GN

Attualmente uso una 50d

voi fate anche i dark flat ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciaoo,
provo un attimo a ricapitolare:

gli unici che devono rispettare la stessa temperatura dei lights sono i darks.
tutti devono essere fatti con la stessa focale, diaframma e iso e punto di messa fuoco, il che rende difficile ripeterli a casa soprattutto con obbiettivi non a focale fissa.

ma per i flats posso usare questa tavoletta led sulla quale ho messo un foglio di carta bianco, la luce anche dalla foto sembra omogenea, giusto ?
https://i.imgur.com/gEq3uy1.jpeg

tutta quella "grana", è dovuta al foglio bianco che ci ho messo sopra perchè di default la tavoletta ha molti quadratini che si vedono come in questa foto: https://i.imgur.com/cGiEwEZ.png

Con la luce diurna anche il più alto livello non risulta granché...però se messo sopra l'obbiettivo con il paraluce dovrebbe essere sufficiente, quando l'ho usato per la mia prima foto delle pleiadi l'istogramma era qui: https://i.imgur.com/2LRegkv.png

però seguendo questo video:
https://youtu.be/SwILuu5oTJc?t=326

l'instogramma dovrebbe stare o a metà https://i.imgur.com/Kt9XfWS.png oppure verso i 3/4 https://i.imgur.com/YOfmLKK.png

quindi iso gli stessi dei lights (probabile a 1600) e apertura 6.3 ad esempio, avrò che impostando la macchina fotografica in AV a 6.3 e con la tavoletta luminosa sopra, dovrebbe calcolarmi il tempo di scatto, una volta eseguito vado a verificare l'istogramma e se non sono soddisfatto di dove l'ha posizionato, dovrei tramite questo tasto: https://i.imgur.com/4ZwZLfg.png andare a sovraesporre ok ?

voi dove lo posizionate l'istogramma per i flat ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il flat io ho trovato buoni risultati con la luce diurna e non con tavoletta.
Avendo cura di mantenere le stesse impostazioni di ripresa quaindi stessa focale dell'obiettivo, stessa aperura e stessi ISO, metti la camera in cavalletto, ponila in verticale in modo da poter appoggiare sull'obiettivo 2, 3, 4 ... n ritagli di fogli di carta (cioè non tutta A4 ma quadrati grandi quanto basta a coprire l'area della lente frontale dell'obiettivo). Il numero di fogli da sovrapporre deve abbassare la quantità di luce per garantirti di ottenere un istogramma con la curva che si posiziona ad 1/3 (partendo da sinistra) dell'istogramma, ovvero l'opposto rispetto alla foto che hai mandato https://i.imgur.com/2LRegkv.png, lo scatto non deve essere però ne troppo lento ne troppo rapido perché la campana deve essere un po' ampia, come quella della foto https://i.imgur.com/2LRegkv.png va bene. Sulla mia canon siamo su tempi di 1/20.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli files di calibrazione
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2025, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Rosssiiii ha scritto:
pierpaolo_P ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
cos'è il super flat ?


SUPER BIAS, fai una ricerca su google vedrai che trovi info.

Ho trovato che è:

Cita:
Super Bias: Il Super Bias è una media combinata di molti bias frame. Poiché ogni singolo bias frame contiene rumore casuale, la combinazione di molti frame riduce significativamente il rumore casuale, lasciando un'immagine che rappresenta meglio il pattern di bias sistematico del sensore. Questo processo consente di ottenere un modello di bias più preciso e dettagliato, che può essere utilizzato per correggere le immagini astronomiche con maggiore accuratezza


ma c'è invece PI ?

benzomobile ha scritto:
Rosssiiii ha scritto:
Ciao :)
per la mia prima sessione ho fatto un totale di:

- 20 lights da 45 secondi
- 10 dark
- 10 bias
- 10 flat

ma quanti di questi files di calibrazione devo fare in percentuale sulle lights ?
Vorrei dei vostri consigli :wink:


Con quale camera?

GN

Attualmente uso una 50d


Allora ti dico subito che i bias sono inutili, fa' solo i dark nel numero di almeno 50 ad una temperatura che non si discosti più di 10°C rispetto a quella che hai durante la ripresa: considera che la durata dei tuoi light non arriva neppure a 60 sec. Ti puoi creare le tue differenti librerie di master-dark da utilizzare con temperature ambiente significativamente diverse.
Questo è più che sufficiente in considerazione della camera che hai indicato (io scatto circa 70 frame di bias - e mai nessun dark - con la mia D5300 Nikon, visto che la sua cifra di rumore termico è molto bassa).
Non occorre avere un numero di flat superiore a 10 (quelli che usi adesso), ma devi avere l'accortezza di porre il picco dei tre istogrammi nella porzione lineare della curva dinamica (tra il 40% e l'80% del valore di ADU corrispondente alla saturazione).

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010