1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ivaldo per le risposte,adesso forse ho capito un pochetto meglio il discorso del grafico,guarda non vedo l'ora di provare subito quello che mi hai spiegato,mentre mi rimane ancora una curiosita' e sarebbe quella dell'autoguida,se metto i parametri come descrivi tu dici che riesco a fare qualcosa con la mia EQ 6 PRO?
Oppure i settaggi variano molto da montatura a montatura?
Comunque vorrei cercare di prendere i tuoi settaggi sull'autoguida come riferimento,magari poi li sul campo provero' a cambiare qualche valore tu cosa ne dici?
Ultima cosa vorrei sapere se il tubetto dei sali essicanti della CCD spero che si chiamino cosi',come faccio a rigenerarli?
Basta che con un cacciavite a taglio allento questo tubetto,levo la guarnizione che sta nell'altro lato e lo metto nel forno a corrente (da cucina) per un paio di ore e sono apposto?
Nel frattempo inserisco il tubetto di scorta nella CCD?
Oppure ci sono qualche operazioni particolari da fare tipo una volta levata la guarnizione devo prestare attenzione a non fare uscire i sali essicanti?
Oppure altro?
Comunque il tuo sito me lo sono messo bene in vista cosi' quando sono su per i monti basta che faccio non in linea mi si apre il tuo sito cosi' ho tutte le spiegazioni sotto occhio,almeno spero che si apra la pagina,nno ho molta praticita' di computer.
Guarda quelle poche cose che ho capito le ho capite leggendo e rileggendo il tuo tutorial e ascoltando i consigli degli amici del forum davvero tutto molto utile nel mil caso.

P.S. per il softawre appena verro' in possesso del Robofocos lo provero' sicuramente nel frattempo me lo scarico.
Grazie
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I parametri dell'autoguida variano a seconda della montatura, della velocità di guida, del sensore CCD e dell'ottica, quindi purtroppo devi sperimentare un po' per trovare quelli che vanno bene nel tuo caso.

Ma poi perché ho detto purtroppo? In fondo anche tutte queste prove rendono divertente questo hobby! :)

Per la cartuccia essiccante la procedura che hai descritto è più o meno quella corretta. Dico più o meno perché manca la temperatura del forno (che trovi sul manuale di istruzioni della camera) e la durata della "cottura" (2 ore mi sembrano poche, ma comunque anche questa informazione è sul manuale). Se non hai il manuale scaricalo dal sito della SBIG.

Quello che chiami "tubetto di scorta" non è altro che un tappo (senza essicante) per tenere chiusa la camera mentre l'altro è nel forno.

Comunque tutta questa procedura non è da fare tanto per farla, ma solo se ti si forma della condensa (o del ghiaccio) sul CCD (e lo vedi molto bene nelle foto in questo caso). Se non hai di questi problemi lascia la camera così com'è.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 7:56 
Quoto quanto detto da Ivaldo, e in più voglio aggiungere questo link alla ccdWare dove è presente un form per calcolare i parametri teorici di guida - se non altro è un buon p unto da cui partire per poi fare le prove del caso o il fine tuning ;-) :

http://www.ccdware.com/resources/autoguidercalcv4.cfm

Per ild esiccante io uso 180°C per 4 o più ore, nel frattempo rigenero anche 4 sacchettini di silica gel e a metà "cottura" li infilo in un barattolo di vetro e lo chiudo a dovere. In questo modo creo una camera a umidità controlla dove lascio raffreddare il plug dopo la "cottura" e poi lo inserisco nella camera.

Ho dovuto fare questa procedura a seguito di un periodo molto ma molto unido, in cui una semplice "cottura" standard non era sufficiente per essiccare completamente la camera ccd. Mi sono trovato bene e da allora faccio sempre così :-)
Io rigenero il mio (ST2000XM e/o ST7E) ogni 6 mesi / 1 anno a seconda dell'uso e dell'umidità.

Comunque, se va rigenerato te ne accordi - il fondo cielo inizia a sporcarsi tipo a grumi, poi si può formare condensa e/o ghiaccio...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 aprile 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi per tutte le info che mi avete dato vedro' di farne tesoro e di metterle tutte in pratica,speravo di riuscire per questo fine settimana a fare qualcosina ma come succede spesso in questo periodo le previsioni meteo non promettono niente di buono,mannaggia... speriamo almeno per il prossimo Wekend.
Grazie a tutti
Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010