Non faccio più astrofotografia da anni e quindi jon conosco Nina, ma qui un video su comenfare il polar allign senza necessita di vedere la polare.
https://youtu.be/yyjsD6ASboQ?si=QyTVo1tEP1XiszKKInoltre la skywatcher ha mutuato da celestron il sistema di puntamento polare assistito.
Sul sito della skywatcher global, nella pagina della eq6r-pro si legge:
Cita:
Even without a clear view of Polaris, the EQ Pro can be polar aligned using our SynScan hand controller. Simply choose one of the visible stars listed and use the latitude adjustment screws to center it in the eyepiece.
https://skywatcher.com/product/eq6r-pro/Se è come con celestron prima allinei la montatura al cielo, poi una volta selezionato l'allineamento polare vai su una stella e lui riesce a calcolare lo spostamento da fare con le viti di regolazione, la montatura si sposta della distanza equivalente all'errore di allineamento e tu la devi riportare al centro dell'oculare (o campo della cam) muovendo le viti di regolazione, non i pulsanti del controller.
Io di solito, con celestron, ripetevo la procedura 2 o 3 volte per affinare l'allineamento perchè più sei lento a portare la stella al centro dell'oculare, regolando le viti, più il drifting del cielo ti aumenta l'errore di allineamento alla polare, quindi conviene fare un primo allineamento e poi un secondo molto veloce di affinamento.
Ovviamente la lettura del manuale ti fugherà ogni dubbio, magari anche la procedura sarà leggermente diversa dalla celestron.
Ciao
P.S. ho trovato una guida passo passo sul tubo, praticamente la stessa procedura celestron e consiglia di ripetere esattamente come dicevo sopra.
https://youtu.be/hAK05cFsJIc?si=ey3vK5qOPC632SDT