1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
tuvok ha scritto:
comunque, questa cosa della "esplosione" della stella entro il 2024 mi fa un po' sorridere :D
nel senso che va bene considerare un po' di indizi per dare un'idea (vaga) di quando potrà verificarsi un evento del genere, ma arrivare addirittura ad aspettarlo con ansia entro il 31 Dicembre 2024 mi sembra più un evento da influencer social che da scienziati.

(edit: meglio precisare :D non mi riferisco ad ippo... ma piuttosto a qualche "esperto del settore"...)


Alcuni professori universitari con cui ho discusso in tempi non sospetti hanno detto la stessa cosa: non è possibile
prevedere il tempo esatto dell'esplosione.
La mia previsione, 1° semestre 2025, deriva da un lavoro, non convenzionale, che sto facendo su T CrB, questo
lavoro indica "per ora" che il "periodo medio" è inferiore a 80,00 anni, quindi il fenomeno della nova (quando
parliamo di nova quasi tutti pensano a una stella che esplode dimenticando che in effetti esplode solo lo strato
superficiale di una nana bianca posta sempre in un sistema binario assieme ad un'altra stella, in generale una
nana rossa, ma questo non è obbligatorio [che sia una nana rossa], la nova quindi è un fenomeno non un oggetto
specifico) in T CrB dovrebbe avvenire prima del 9 febbraio 2026, data dell'ottantesimo anniversario dell'ultima sua
esplosione.
Il problema è che attualmente non ho molta voglia e tempo di completare il mio lavoro e se nel frattempo esplode
la nova tutto il mio lavoro va a ramengo.
Mi raccomando SOLO una cosa: la nova rimarrà visibile solo una settimana ad occhio nudo, e ben visibile solo per
le prime 72 ore (3 giorni) per cui se avete un buon meteo, lasciate tutto e datevi da fare.
Aggiungo solo che probabilmente come fanno i terremoti con la scossa principale, più ritarda e più dovrebbe essere
luminosa (solo di qualche decimo di magnitudine per anno di ritardo).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Il periodo "medio" è inferiore a 80,00 anni resterebbe perfettamente valido se, questa volta, esplodesse dopo 85 anni...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
tuvok ha scritto:
Il periodo "medio" è inferiore a 80,00 anni resterebbe perfettamente valido se, questa volta, esplodesse dopo 85 anni...


Toh, hai tirato fuori qualcosa che nessun altro ha rimarcato, bravo!

Si, è vero che la media "potrebbe" rimanere la stessa ma allora per rimanere nella media in
un'altra occasione dovrebbe esserci anche un evento a 75 anni, o due a 77,5 anni, ecc.

Nel mio post ho dimenticato di citare un'altro dettaglio, che non ho citato proprio perchè
non l'ho ancora ben determinato: la variazione massima in + o in - rispetto al valore medio.

Tu hai citato 85 anni, suppongo come valore casuale, ma prendiamolo per buono, questo
significherebbe che se 5 anni (85 - 80) fossero il valore massimo di scostamento dal valore
medio lo scostamento sarebbe del 6,25% (5 : 80) che in + e in - farebbe uno scostamento
totale massimo del 13%: questo valore, perfettamente valido, demolirebbe molto la validità
del concetto di valore medio.
Uno scostamento del 100% significa che tra un evento e l'altro può passare un tempo
quasi 0 e il doppio del valore medio, in queste condizioni ha veramente senso parlare di
valore medio?
Noi stiamo parlando in questo caso del 13%, ben lontano dal 100%, ma quale sarebbe il
limite accettabile?
Le altre nove ricorrenti che periodi medi hanno? Che scostamenti dai loro periodi medi
hanno? Qui purtroppo non possiamo rispondere in quanto abbiamo troppo pochi dati e
abbiamo sicuramente "buchi" nelle osservazioni, tanto che nelle 10 nove ricorrenti conosciute
nella nostra galassia abbiamo eventi corrispondenti a scostamenti di oltre il 100%, ma questi
sono reali o sono solo buchi osservazionali?
Tuvok ti ringrazio per avermi permesso di fare queste precisazioni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Si ho detto 85 anni per dire... comunque generalmente nell'analisi dei dati oltre al valore medio in genere si indica sempre almeno la deviazione standard.
E' chiaro che serve una base di dati consistente per ottenere questi valori (sia per la media che per la deviazione)

Comunque, quello che volevo dire è che magari l'evento accadrà domani, magari a Giugno prossimo o a Febbraio del 2026 o del 2027 e in tutti i casi, non sarà un outlier rispetto ai dati che abbiamo già.
E' chiaro che se in qualche modo hai calcolato un periodo di 80 anni e per le prossime 3 volte vedi che passano 200 anni qualche dubbio sul modello te lo devi porre.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
tuvok ha scritto:
Si ho detto 85 anni per dire... comunque generalmente nell'analisi dei dati oltre al valore medio in genere si indica sempre almeno la deviazione standard.
E' chiaro che serve una base di dati consistente per ottenere questi valori (sia per la media che per la deviazione)

Comunque, quello che volevo dire è che magari l'evento accadrà domani, magari a Giugno prossimo o a Febbraio del 2026 o del 2027 e in tutti i casi, non sarà un outlier rispetto ai dati che abbiamo già.
E' chiaro che se in qualche modo hai calcolato un periodo di 80 anni e per le prossime 3 volte vedi che passano 200 anni qualche dubbio sul modello te lo devi porre.


Esatto, ma per almeno il prossimo secolo non avremo dati sufficenti, anche se in M31 c'è una nova ricorrente con un periodo di ... circa un anno, da quando l'abbiamo scoperta c'è una gara a scoprire per primi la prossima esplosione, la sua deviazione standard reale l'avremo tra circa una decina di anni o poco più, ma con un periodo così corto sorgono dubbi che possa essere il modello giusto per comprendere il periodo di ricorrenza delle altre nove ricorrenti.

Riguardo al periodo degli 80 anni di T Crb, sono stati trovate recentemente da parte di Bradley E. Schaefer, il massimo specialista mondiale di nove ricorrenti, altre 2 esplosioni del passato che confermano il periodo di 80 anni, in effetti nel mio studio sono andato oltre, il periodo medio non è di esattamente 80 anni ma un'altro molto simile, per ora non sono riuscito a calcolare la deviazione massima che può avere, matematicamente è facilissimo ma occorrono più dati ed è questo che sto cercando di fare ma come per quasi tutte le cose non è facile e richiede tempo, che come per molti non mi è mai sufficente.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
non vorrei dire una stupidaggine, ho fatto l'esame di astrofisica molti annia fa, purtroppo...
ma se non ricordo male il periodo delle novae ricorrenti dipende, tra l'altro, anche dalle dimensioni della stella, quindi si dovrebbe provare a cercare qualche stella più o meno delle stesse dimensioni su cui ci sono più dati e valutare di quanto si discostano dalla media.
Usare una stella con periodo di un anno potrebbe dare qualche indicazione ma non so se sarebbe poi applicabile a questa.

Tra l'altro, con un periodo di 80 anni, anche se avessimo cominciato a raccogliere i dati, per dire, 1000 anni fa, potremmo al massimo avere una decina di punti (in questo caso credo abbiamo 4-5 dati, giusto?) e non sarebbero sufficienti per avere previsioni (temo) all'interno dei sei mesi.

A meno di avere un modello preciso, quindi, insisto sul fatto che non ha molto senso attendersi l'esplosione nel 2024 o nei primi sei mesi del 2025, o meglio, per essere più preciso, magari c'è una probabilità del 50% che ciò accada (che è un modo più elegante di dire che può succedere oppure no :D)

Comunque, magari stasera alzando gli occhi al cielo vedremo una stella nuova, appunto :D

p.s.: intanto grazie a te, mi hai dato lo stimolo a cercare i testi di astrofisica per approfondire un po'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ok, il tema è molto più complesso... intanto ho trovato questo articolo (che però richiede tempo e pazienza per poter essere letto e capito
https://arxiv.org/pdf/0912.4426v1.pdf )

comunque l'argomento è affascinante e merita uno studio :D

questo è molto interessante!
https://www.aavso.org/news/t-crb-pre-eruption-dip
la previsione è fatta non solo sulla base del periodo atteso ma su misurazioni di parametri e comparazione con la precedente esplosione... ecco questo è già un modo per rendere più "eccitante" l'attesa!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
tuvok ha scritto:
ok, il tema è molto più complesso... intanto ho trovato questo articolo (che però richiede tempo e pazienza per poter essere letto e capito
https://arxiv.org/pdf/0912.4426v1.pdf )

comunque l'argomento è affascinante e merita uno studio :D

questo è molto interessante!
https://www.aavso.org/news/t-crb-pre-eruption-dip
la previsione è fatta non solo sulla base del periodo atteso ma su misurazioni di parametri e comparazione con la precedente esplosione... ecco questo è già un modo per rendere più "eccitante" l'attesa!


Li conoscevo già ma grazie lo stesso, Bradley Elliott Schaefer è il miglior specialista mondiale in questo campo.
Riguardo ai 1.000 anni, io sono andato molto oltre e, ma lo devo ancora verificare, c'è "molto" altro sul fuoco.
Mi sa che attribuirò una priorità UNO all'articolo che stavo scrivendo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
Allegato:
Gauss.jpg
Gauss.jpg [ 40.26 KiB | Osservato 1469 volte ]

Mah, giravano voci che l'intervallo di tempo entro cui doveva accadere il fenomeno fosse da febbraio ad ottobre del '24.
Naturalmente ciò aveva poco significato visto che non ho mai trovato in giro riferimenti alla curva di probabilità. Intendevano riferirsi tra - 1 sigma e + 1 sigma, forse. O altro.
In ogni caso si tratta di probabilità. E tutto può succedere.

Il concetto nuovo che proponete Voi però è un altro:
non ci sarebbero dati storici sufficienti per fare una previsione accurata, ovvero la popolazione di binarie conosciute simili a T CrB è troppo piccola.
In ogni caso l'inferenza statistica è una scienza, credo, e dovrebbe allargare la curva quando la popolazione è piccola e campioni poco numerosi, aumentando quindi l'incertezza della previsione. Così mi sembra di ricordare.
Oppure insinuate che tirano a spararle grosse in modo poco scientifico, in definitiva.

Detto questo, mi piace pensare che nel frattempo siano partite chissà quante altre esplosioni, visto che che la distanza di T CrB è di circa 3000 anni luce.
Le radiazioni delle esplosioni stanno sicuramente viaggiando verso di noi in fila indiana una dietro l'altra come una carovana di cammelli (per essere in tema con l'Epifania). :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: T. Coronae Borealis!!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
ippogrifo ha scritto:
Allegato:
Gauss.jpg

Mah, giravano voci che l'intervallo di tempo entro cui doveva accadere il fenomeno fosse da febbraio ad ottobre del '24.
Naturalmente ciò aveva poco significato visto che non ho mai trovato in giro riferimenti alla curva di probabilità. Intendevano riferirsi tra - 1 sigma e + 1 sigma, forse. O altro.
In ogni caso si tratta di probabilità. E tutto può succedere.

Il concetto nuovo che proponete Voi però è un altro:
non ci sarebbero dati storici sufficienti per fare una previsione accurata, ovvero la popolazione di binarie conosciute simili a T CrB è troppo piccola.
In ogni caso l'inferenza statistica è una scienza, credo, e dovrebbe allargare la curva quando la popolazione è piccola e campioni poco numerosi, aumentando quindi l'incertezza della previsione. Così mi sembra di ricordare.
Oppure insinuate che tirano a spararle grosse in modo poco scientifico, in definitiva.

Detto questo, mi piace pensare che nel frattempo siano partite chissà quante altre esplosioni, visto che che la distanza di T CrB è di circa 3000 anni luce.
Le radiazioni delle esplosioni stanno sicuramente viaggiando verso di noi in fila indiana una dietro l'altra come una carovana di cammelli (per essere in tema con l'Epifania). :angel:


Quanto hai detto sulla statistica, che adoro ma che purtroppo non ho studiato, è vero.
Si, non ci sono abbastanza dati per fare previsioni accurate, o meglio quelle conosciute ufficialmente sono 4 (2 osservate + 2 d'archivio sui documenti antichi) in effetti ... sono più del doppio di 4, anche le altre sono d'archivio tra cui una ....
Nel mio articolo poi indico il modo per poter "vedere" tutte le altre esplosioni del passato: in pratica poter verificare le esplosioni degli ultimi 3000 anni, ossia 30/40 esplosioni.
Bene, mi sono sbilanciato fin troppo, aggiungo solo che ora sia la mia previsione (1 semestre 2025) sia tutte le altre hanno purtroppo solo un valore relativo perchè sono talmente tante che per forza qualcuno ci azzeccherà, per cui il "vincitore" non è detto che sia il più bravo ma potrebbe essere solo il più fortunato.
Staremo a vedere.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010