tuvok ha scritto:
Il periodo "medio" è inferiore a 80,00 anni resterebbe perfettamente valido se, questa volta, esplodesse dopo 85 anni...
Toh, hai tirato fuori qualcosa che nessun altro ha rimarcato, bravo!
Si, è vero che la media "potrebbe" rimanere la stessa ma allora per rimanere nella media in
un'altra occasione dovrebbe esserci anche un evento a 75 anni, o due a 77,5 anni, ecc.
Nel mio post ho dimenticato di citare un'altro dettaglio, che non ho citato proprio perchè
non l'ho ancora ben determinato: la variazione massima in + o in - rispetto al valore medio.
Tu hai citato 85 anni, suppongo come valore casuale, ma prendiamolo per buono, questo
significherebbe che se 5 anni (85 - 80) fossero il valore massimo di scostamento dal valore
medio lo scostamento sarebbe del 6,25% (5 : 80) che in + e in - farebbe uno scostamento
totale massimo del 13%: questo valore, perfettamente valido, demolirebbe molto la validità
del concetto di valore medio.
Uno scostamento del 100% significa che tra un evento e l'altro può passare un tempo
quasi 0 e il doppio del valore medio, in queste condizioni ha veramente senso parlare di
valore medio?
Noi stiamo parlando in questo caso del 13%, ben lontano dal 100%, ma quale sarebbe il
limite accettabile?
Le altre nove ricorrenti che periodi medi hanno? Che scostamenti dai loro periodi medi
hanno? Qui purtroppo non possiamo rispondere in quanto abbiamo troppo pochi dati e
abbiamo sicuramente "buchi" nelle osservazioni, tanto che nelle 10 nove ricorrenti conosciute
nella nostra galassia abbiamo eventi corrispondenti a scostamenti di oltre il 100%, ma questi
sono reali o sono solo buchi osservazionali?
Tuvok ti ringrazio per avermi permesso di fare queste precisazioni.
Ciao.
Roberto Gorelli